69393 - LINGUA E CULTURA FRANCESE II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Scampa
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Contenuti

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura francese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità.

 

Ortografia e strategia “bilingue” di apprendimento dell’ortografia, lessico contrastivo in modo particolare dei “non amici” e “double renversement” volti ad accrescere l’autonomia scritturale dei discenti mantenendosi tramite l’operazione generale di riformulazione il più vicino possibile alle operazioni traduttive, costituiranno gli ambiti principali di rifinitura linguistica e metalinguistica del corso di lingua francese di terzo anno.

Il modulo prevede pertanto lo sviluppo di 3 aree di competenze della lingua straniera: ortografia, lessicografia contrastiva e sviluppo della competenza scritta tramite esercizi intra-traduttivi di riscrittura partendo da testi appartenenti a varie tipologie e di vari livelli di difficoltà. Il modulo verrà altrimenti detto incentrato sulle seguenti mete:

competenze linguistiche: redigere in modo fluente senza cadere in gravi interferenze;

competenze metodologiche: essere capace di valutare ed auto-correggere i propri elaborati sfruttando, quando utile, i rapporti di similitudine inter-linguistiche;

competenze lessicali: rinforzare le conoscenze lessicologiche in aree specifiche;

competenze ortografiche: rinforzare le conoscenze grafemiche.

La frequenza al corso è obbligatoria al 70%.

Testi/Bibliografia

Bloch, R. (1988) Les faux amis aux aguets, Bologna, Zanichelli.

Bidaud, F. (2012) Grammaire du français pour italophones, Torino, Utet Università.

Celine, L-F. (1980) Mort à crédit, I & II. Paris, Gallimard.

Grevisse, M. & Goose, A. (1990) Le bon usage, Louvain la Neuve/Paris, Duculot/Hachette.

Biblioteche digitali.

ABU : la Bibliothèque Universelle http://abu.cnam.fr/

Gallica Bibliothèque numérique.(Bibliothèque nationale de France) http://gallica.bnf.fr/

Dizionari

Dizionario unilingue : Le Petit Robert

Le trésor de la langue Française (TLF. http://atilf.atilf.fr/ )

Dizionario dei sinonimi : Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires, Le Robert, «Les Usuels»

Dictionnaire électronique des synonymes (associé au TLF ) http://www.crisco.unicaen.fr/des/synonymes/

Banque de dépannage linguistique : http://www.oqlf.gouv.qc.ca/ressources/bdl.html

Metodi didattici

Lezioni frontali per quanto riguarda l'ortografia e la lessicografia che esercitazioni al "double renversement" individuali e di gruppo sotto forma di "atelier d'écriture". Il corso suppone una permanente riflessione sugli aspetti sia cooperativi che contrastivi dell'italiano e del francese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di controllo fine modulo:

A: Prova scritta di “double renversement” di un testo di circa 250-300 parole attinente alle tematiche abbordate durante il corso.

B: Prova orale. Breve presentazione di un dossier a scelta tematica dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali forniti dal docente.

Dizionari indicati in bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Scampa