00239 - DIRITTO TRIBUTARIO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Thomas Tassani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire una formazione giuridica ampia ea articolata che coinvolga non solo l'ordinamento tributario ma i principi costituzionali e quelli giuridici generali che l'ispirano. In tale prospettiva verrà valorizzato il carattere interdisciplinare della materia, coinvolgente cioè diritto costituzionale, civile, amministrativo, commerciale, internazionale, comunitario e penale. La materia potrà così dare un contributo integrato ed utile alla formazione giuridica del futuro professionista legale.

Contenuti

L'insegnamento è strutturato su diversi livelli.

In una prima fase, saranno esaminati gli istituti ed i concetti di base, nonché i principi fondamentali (di origina nazionale ed europea) in grado di caratterizzare la materia.

In un secondo momento, verranno esaminati i caratteri essenziali del rapporto giuridico tributario nonché le vicende dell'obbligazione tributaria. Simile dimensione "sostanziale" del rapporto tributario sarà ulteriormente valorizzata attraverso l'analisi dei principali tributi del sistema riferibili alle dinamiche d'impresa e degli enti pubblici.

In una terza fase, saranno studiati i modelli procedimentali di attuazione del rapporto tributario, con specifico riferimento all'impresa ed agli enti pubblici.

Programma analitico

1) Le nozioni di base: il concetto di tributo; imposta e tassa; la struttura normativa del tributo; l'interpretazione della norma tributaria; elusione ed evasione

2) Le fonti del diritto tributario: gerarchia delle fonti; fonti nazionali ed europeo; fonti internazionali; fonti statali e regionali; soft law

3) I principi fondamentali del diritto tributario

3.1.) Il principio costituzionale di riserva di legge: origine e ratio; concetto di prestazione imposta; natura relativa; riserva e tipologie di fonti

3.2.) Il principio costituzionale di capacità contributiva: ratio e portata; collegamento territoriale e soggettivo; forza economica e fatti-indice; effettività ed attualità; uguaglianza fiscale; coerenza interna.

3.3.) Il principio costituzionale di progressività ed altre norme costituzionali

3.4.) I principi generali dello Statuto del contribuente

3.5.) I principi generali dell'Unione Europea: principi propri e principi comuni

4) Il rapporto giuridico tributario: rapporto tributario e obbligazione d'imposta; soggetti attivi e passivi; soggettività tributaria; solidarietà tributaria; le vicende del rapporto giuridico

5) La struttura dei principali tributi

5.1) IRPEF ed IRES: tipologia e presupposto; soggetti passivi; categorie di reddito; base imponibile e determinazione dell'imposta

5.2.) IRAP: tipologia e presupposto; soggetti passivi; base imponibile e determinazione dell'imposta

5.3.) IVA: tipologia e funzionamento; presupposto oggettivo, soggettivo e territoriale; esigibilità, base imponibile ed aliquota; applicazione del tributo

5.4.) Le imposte sui trasferimenti: imposta di registro, imposte ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni 

6) L'attuazione del tributo ad opera del soggetto passivo: dichiarazione tributaria; obblighi formali e dichiarativi nei principali tributi; la riscossione spontanea

7) L'attuazione del prelievo ad opera dell'amministrazione finanziaria

7.1.) Poteri e metodologie di controllo: controlli cartolari, liquidazione automatica, controllo formale, controllo sostanziale delle dichiarazioni ed accertamenti; accertamento antielusivo; poteri istruttori dell'AF, vizi dell'attività istruttoria

7.2.) Attività ed atti di accertamento: accertamenti in rettifica delle persone fisiche (analitico e sintetico); accertamenti in rettifica delle imprese e professionisti (analitico ed extracontabile); accertamenti d'ufficio; accertamenti integrativi e parziali; contraddittorio; atto di accertamento, requisiti formali e sostanziali

7.3.) Attività sanzionatoria amministrativa: il sistema delle sanzioni ed il procedimento sanzionatorio

7.4.) La riscossione dei tributi: riscossione coattiva, il ruolo, la cartella di pagamento, misure cautelari e conservative, esecuzione forzata

8.) I modelli procedimentali di tipo collaborativo: accertamento con adesione, ravvedimento operoso, acquiescenza, interpelli, cooperative compliance, autotutela

9.) Il rimborso dell'imposta: le fattispecie del rimborso, le procedure di rimborso

10.) Il processo tributario (capitolo riservato agli studenti del corso magistrale di giurisprudenza)

Per gli studenti Erasmus il programma d'esame è quello di cui sopra, con esclusione delle seguente parti: 5.1 + 5.2 + 5.4 + 10.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame, il manuale indicato è: A.Carinci-T.Tassani, Manuale di diritto tributario - Giappichelli Editore, IV edizione - 2021.

A supporto dello studio del Manuale, si consiglia l'utilizzo di una raccolta delle principali fonti normative tributarie (c.d. codice tributario).

Metodi didattici

L'attività didattica consisterà in lezioni frontali tenute dal prof. Thomas Tassani. 

Ai fini di facilitare lo studio e consentire un più efficace e rapido apprendimento, saranno utilizzati appositi metodi di didattica alternativa in e-learning, del tutto facoltativi per gli studenti, come esercitazioni; quiz di autovalutazione; forum.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento è valutato tramite esame orale ed il voto espresso in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione "Programma e contenuti".

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

La valutazione della prova di esame sarà effettuata considerando: conoscenza dei profili istituzionali e dei principi generali; capacità di realizzare collegamenti tra diverse parti del programma; capacità di sviluppare argomentazioni critiche; articolazione ed accuratezza dell'esposizione.

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

Preparazione discreta sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Strumento fondamentale a supporto della didattica, per studenti sia frequentanti sia non frequentanti, è la piattaforma e-learning dell'Università di Bologna (https://virtuale.unibo.it/)

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativipotranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Thomas Tassani

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.