77979 - DIRITTO CIVILE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI E DELLE ATTIVITÀ

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Martino
  • Crediti formativi: 13
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Martino (Modulo 1) Carlotta Ippoliti Martini (Modulo 2) Elena Guardigli (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone, nel quadro di una visione complessiva delle tematiche del diritto civile attuale, di porre lo studente in grado di effettuare l'analisi dei più rilevanti istituti civilistici in una prospettiva che valorizzi la lettura sistematica delle norme di diritto civile e di quelle che regolano la sicurezza delle attività e dei prodotti. Il dato caratterizzante il Corso è rappresentato, infatti, dalla disamina della giurisprudenza formatasi in materia contrattuale e di illecito civile negli anni più recenti, onde evidenziarne il contributo nella costruzione del diritto civile vigente, anche alla luce delle profonde trasformazioni di alcuni settori del diritto civile determinate dal recepimento di direttive dell'Unione europea. La didattica, anche in forma seminariale e di ricerca guidata, sarà pertanto costantemente incentrata sulla analisi della casistica giurisprudenziale. Obiettivo primario del Corso è conseguentemente quello di fornire allo gli strumenti idonei a ricostruire gli istituti fondamentali del diritto civile (e in particolare quello della responsabilità da fatto illecito), anche nel quadro dei principi costituzionali e della integrazione delle fonti interne con quelle sovranazionali, acquisendo, così, un metodo di analisi critica della dottrina e della giurisprudenza

Contenuti

La prima parte del corso è dedicata all'analisi della disciplina del contratto in generale, al fine di fornire allo studente solidi strumenti critici di analisi. L'approccio, muovendo dal dato positivo, valorizzerà altresì il sostrato dogmatico - riguardato anche in prospettiva storica e comparata - necessario a cogliere in maniera consapevole il significato dell'evoluzione giurisprudenziale degli istituti che ne costituiscono il sistema nel tessuto del codice civile.

La seconda parte del corso è dedicata all'analisi nel dettaglio del contratto di vendita e delle norme che disciplinano la responsabilità del venditore, nel quadro del mercato delle attività e dei prodotti e delle esigenze di governo di quest'ultimo, soprattutto alla luce delle profonde trasformazioni di alcuni settori del diritto civile determinate dal recepimento di Direttive dell'Unione europea.

 I parte –Il contratto in generale

  • Nozione del contratto
  • Formazione del contratto e turbative del procedimento
  • Struttura del contratto
  • Efficacia del contratto
  • Inefficacia del contratto (invalidità, simulazione, risoluzione, rescissione).

II parte - La compravendita

  • La compravendita in generale
  • La vendita con riserva della proprietà
  • La vendita con patto di riscatto
  • La vendita su documenti
  • La vendita di beni di consumo
  • La vendita in regime di subfornitura
  • Garanzia e responsabilità nella vendita disciplinata dal codice civile
  • Responsabilità e rischio nella vendita di beni di consumo
  • Il preliminare di vendita
  • Vendita e fallimento

 

Testi/Bibliografia

Prerequisito indispensabile per affrontare adeguatamente il corso è il ripasso e la rimeditazione, con l'ausilio di un codice civile aggiornato, del Manuale di Diritto privato, nella parte dedicata all'obbligazione in generale e alla responsabilità patrimoniale del debitore (artt. 1173 c.c. ss.; art. 2740 ss.).

A tal proposito, si consiglia la consultazione di F. Galgano, Diritto privato, ultima edizione disponibile, per i capitoli pertinenti.

I testi di riferimento per il corso sono:

- A. Cataudella, I contratti. Parte generale, 4a ed. (o più recente), Giappichelli, 2014, per intero; 

-A. Luminoso, La compravendita, 9a ed. (o più recente), Giappichelli, 2018), limitatamente alle seguenti parti: Capp. I, II, III, IV, V (Introduzione, sez. I, sez. II, sez. V, sez. VIII, sez. IX, sez.), VI, VII, IX, X.

Durante il corso verranno potranno essere messi a disposizione degli studenti, tramite le liste di distribuzione docente-studente, materiali integrativi, pronunce giurisprudenziali e dispense.

 

INTEGRAZIONI

Per gli studenti che devono sostenere una prova corrispondente ad un numero di crediti inferiori al totale é prevista la seguente ripartizione:

1 CREDITO: A. Luminoso, La compravendita, 9a ed. (o più recente), Giappichelli, 2018, Cap. VII.

2 CREDITI: A. Luminoso, La compravendita, 9a ed. (o più recente), Giappichelli, 2018, Capp. VI e VII.

3 CREDITI: A. Luminoso, La compravendita, 9a ed. (o più recente), Giappichelli, 2018, Capp. I, II, III, IV e IX.

4 CREDITI: A. Luminoso, La compravendita, 9a ed. (o più recente), Giappichelli, 2018, Capp. I, II, III, IV, IX e X.

5 CREDITI A. Luminoso, La compravendita, 9a ed. (o più recente), Giappichelli, 2018, Capp. I, II, III, IV, VI.

da 6 CREDITI a 12 CREDITI: A. Cataudella, I contratti. Parte generale, 4a ed. (o più recente), Giappichelli, 2014, per intero, unitamente a altri capitoli di A. Luminoso, La compravendita, 9a ed. (o più recente), Giappichelli, 2018 da concordare con il docente.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dal Prof. Marco Martino, titolare del Corso. E' prevista l'attivazione di due moduli didattici per una limitata parte del corso.

La didattica sarà erogata secondo le modalità indicate dall'Ateneo e resa nota agli studenti. 

L'analisi dei casi giurisprudenziali sarà guidata dai docenti e dai tutor.

La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio, in relazione sia alla parte generale sia alla parte speciale, alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.
A tale analisi casistica saranno invitati a partecipare attivamente gli studenti frequentanti che lo desiderino, i quali, coordinati dai tutor in piccoli gruppi di lavoro, potranno attivamente riferire e produrre relazioni per illustrare i risultati ottenuti. È prevista, inoltre, la possibilità di prendere parte a processi simulati, che verranno svolti nella prima e nella seconda parte del corso e costituiranno momenti di sintesi dell'analisi della casistica giurisprudenziale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

Coloro che abbiano partecipato al corso, a fronte dell'accertamento dell'effettiva frequenza, potranno sostenere un colloquio parziale sulla parte generale, al termine del primo semestre di lezioni, del cui esito si terrà conto al momento dell'esame finale, che verterà sulla parte speciale. Tale modalità di verifica é comunque condizionata al mantenimento della frequenza al di sopra della soglia indicata durante tutto il corso delle lezioni (da ottobre a maggio).

La valutazione finale sarà graduata alla luce dei seguenti criteri di massima:

  • preparazione sulla maggioranza degli argomenti del programma d'esame, ma con limitata capacità di analisi, tale da necessitare dell'intervento esplicativo del docente; linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 18-21;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma d'esame, con autonoma capacità di analisi, pur non dotata di particolare profondità, linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 22-24;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, linguaggio corretto e sufficientemente tecnico: 25-27;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, buona padronanza del linguaggio tecnico: 28-29;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, ottima padronanza del linguaggio tecnico: 30-30L

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

 

TESI DI LAUREA

Le tesi di laurea sono assegnate dal Prof. Marco Martino, previo colloquio. Successivamente all’assegnazione del titolo, il Docente indicherà allo studente un tutor, che lo seguirà nel corso dell’elaborazione della tesi.

Propedeuticità:

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti potrà essere in alcuni casi accompagnata dalla presentazione di slides in Power Point o materiali multimediali, a supporto della didattica.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Gli studenti Erasmus potranno rivolgersi al Docente al fine di individuare gli opportuni adattamenti del programma rispetto a quanto previsto dai loro learning agreement.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Martino

Consulta il sito web di Carlotta Ippoliti Martini

Consulta il sito web di Elena Guardigli