85151 - PIANTE OFFICINALI E INTEGRATORI ALIMENTARI

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 5729)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di operare nella fitoterapia con le conoscenze vecchie e moderne su alcune tematiche delle piante officinali più utilizzate nel settore erboristico, in accordo alle vigenti normative in materia.

Contenuti

Introduzione al corso: che cos'è la fitoterapia, prodotti vegetali per la salute, mercato: esigenze e sviluppi, informazioni sulla confezione, valutazione del prodotto erboristico, analisi critica di prodotti a base di piante presenti in commercio: formulazione e stabilità; quantità di estratto e dose giornaliera; “indicazioni”; interazioni e tossicità.
Classificazione delle sostanze biologicamente attive di origine vegetale e loro interesse nutrizionale. Prodotti dal metabolismo primario delle piante: i glicidi, i lipidi e le proteine; prodotti dal metabolismo secondario delle piante: alcaliodi, fenoli, glicosidi e terpeni.

Problematiche degli organi digerenti e del metabolismo:

Malattie della mucosa della bocca e della gola;alitosi:

malva, altea, aloe, tea tree, salvia, chiodi di garofano, liquirizia, timo, menta, bergamotto, cardamomo


Malattia dello stomaco acute e croniche;nausea e vomito; malattie epato-biliari:

melissa, zenzero, curcuma, passiflora, camomilla comune, camomilla romana, finocchio, anice comune, anice stellato, assenzio, gomma arabica, rabarbaro, alloro, cardo mariano, carciofo, bardana, boldo, crisantello, genziana, calamo aromatico, centaurea minore, angelica


Malattie dell’intestino, diarrea, stipsi:

cumino dei prati, mirtillo nero, papaya, belladonna, tormentilla, agrimonia, carrubo, lino, psillio, cascara, frangula, senna


Malattie endocrine e metaboliche; dimagrimento:

gymnema, glucomannano, garcinia, fucus, cannella, coleus, banaba, moringa, matè, arancio amaro, guaranà, lecitina di soia, fagiolo

Altre problematiche:

Inappetenza, astenia, esaurimento fisico, magrezza:

eleuterococco, avena, erba medica, ginseng, spirulina, rodiola, fieno greco, schizandra, withania


Insufficienza venoso-linfatica e varici; emorroide; drenaggio; cellulite:

ippocastano, centella, vitis vinifera, betulla, frassino, agropyron repens, ortosiphon, equiseto, pungitopo, amamelide, tarassaco, pilosella, meliloto


Longevity food: arance rosse, cioccolato, tè verde e tè nero

Protective food: aglio, erbe aromatiche, semi oleosi, frutta a guscio

Testi/Bibliografia

Testi che possono essere utilizzati come consultazione e di approfondimento, ma non necessari al corso:

Maugini E. , Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. Botanica farmaceutica , Piccin editore, Padova, IX edizione. 2014.

 

Nicoletti M., Botanica farmaceutica - Storia, attività ed impieghi delle piante medicinali, EdiSES S.r.l., Napoli. 2012

Metodi didattici

Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate.

 

Non essendo disponibile un testo esaustivo del programma, la frequenza in aula è importante al fine della corretta comprensione del programma e dei singoli argomenti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che è costituito da una prova scritta della durata di 60 minuti seguita da una prova orale.

La prova orale, obbligatoria solo se il voto dello scritto è inferiore a 25, trae spunto dagli argomenti della prova scritta per una valutazione più accurata della preparazione dello studente.

L'iscrizione all'esame deve avvenire attraverso il sito web Almaesami.

Accederanno all'orale tutti gli studenti che avranno preso allo scritto il voto minimo 18 (scala di valutazione 18-30L).

Il compito scritto consisterà in 20 domande a risposta multipla sull'intero programma, una monografia di una pianta trattata a lezione e un dissertazione sulla composizione di integratore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Calandriello

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.