78273 - MARKETING NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberta Spadoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberta Spadoni (Modulo Mod 1) Maurizio Canavari (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente sarà in grado di comprendere le nozioni di base del marketing concept, del marketing strategico ed operativo per conoscere la “vera” natura e scopo del marketing. Comprenderà il ruolo fondamentale che riveste il cliente/consumatore nelle scelte imprenditoriali; acquisirà i fondamenti delle strategie e delle pratiche competitive nei processi di ideazione e realizzazione, di commercializzazione e valorizzazione di prodotti/servizi agroalimentari.

Contenuti

Prerequisiti formativi

Per questo insegnamento lo studente deve possedere una buona preparazione nei fondamenti della dell’economia, dell’economia dei mercati e dell’amministrazione e gestione dell’impresa, nonché della statistica di base. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti previsti nel corso di studio.

Programma di insegnamento: Modulo 1 (unità 1-3), modulo 2 (unità 4-7); Esercitazioni (unità 8)

Unità 1 La definizione, i fondamenti e l’evoluzione del marketing agroalimentare (totale unità didattica: 7 ore)

  1. 1.1.Il Marketing Concept e la definizione di marketing (3 ore)
    • 1.1.1.Presentazione dell’insegnamento e connessione con gli altri insegnamenti del corso di studio
    • 1.1.2.Le parole chiave delle definizioni di marketing e ruolo della funzione di marketing all’interno dell’impresa.
    • 1.1.3.Prodotti e servizi
    • 1.1.4.Specificità del marketing agroalimentare
  2. 1.2. I fondamenti del marketing (4 ore)
    • 1.2.1.Evoluzione nel tempo del concetto di marketing
    • 1.2.2.Definizione di Marketing relazionale
    • 1.2.3.La dimensione etica del marketing
    • 1.2.4.Definizione e caratteristiche del Marketing strategico
    • 1.2.5.Definizione e caratteristiche del Marketing operativo

Competenze acquisite unità 1

  1. Conosce il corretto approccio socio-economico riguardo agli ambiti trattati nel corso
  2. Comprende la specificità e il ruolo del marketing nel sistema agroalimentare

Unità 2 - La pianificazione di marketing e la definizione delle strategie (totale unità didattica: 18 ore)

  1. 2.1.Pianificazione strategica e analisi macro e micro-ambiente (7 ore)
    • 2.1.1.Definizioni e livelli di applicazione
    • 2.1.2.Vision e mission
    • 2.1.3.La macrosegmentazione (modello di Abell)
    • 2.1.4.Gli obiettivi
    • 2.1.5.Le strategie
    • 2.1.6.Analisi SWOT
    • 2.1.7.Analisi ambiente interno
    • 2.1.8.Competenze distintive, vantaggio competitivo
  2. 2.2.Analisi del portafoglio delle attività e strategie di crescita (4 ore)
    • 2.2.1.Attrattività: definizione ed indici (tasso di crescita del mercato, indice di sviluppo)
    • 2.2.2.Competitività: definizione ed indici (quota di mercato e sue componenti)
    • 2.2.3.Matrici BCG, GE e performance/importanza
    • 2.2.4.Strategie di crescita
  3. 2.3.Definizioni dei target (3 ore)
    • 2.3.1.Processo di acquisto e fattori che lo influenzano
    • 2.3.2.Microsegmentazione : tipologia e modelli
  4. 2.4.Differenziazione e posizionamento (3 ore)
  5. 2.5.Piano strategico (1 ore)

Competenze acquisite unità 2

  1. Conosce le basi per la pianificazione strategica di marketing
  2. Comprende e sa applicare i principali modelli per operare scelte delle strategie di marketing
  3. E’ in grado di proporre il percorso teorico per la definizione di un piano strategico

 Il marketing mix e i controlli (totale unità didattica: 11 ore)

    • 3.1.Le leve operative del marketing (9 ore)
      • 3.1.1.1.Le politiche di Prodotto/Consumatore
      • 3.1.1.2.Le politiche di Prezzo/Costo
      • 3.1.1.3.Le politiche di Distribuzione/Convenience
      • 3.1.1.4.Le politiche di Promozione/Comunicazione
      • 3.1.1.5.Il ciclo di vita dei prodotti
      • 3.1.1.6.Piani di marketing
    • 3.2.I controlli (2 ore)
      • 3.2.1.Controlli strategici
      • 3.2.2.Controlli di efficienza
      • 3.2.3.Controlli di profittabilità/redditività
      • 3.2.4.Controlli delle azioni di marketing

Competenze acquisite unità 3

      • Conosce le principali leve di marketing operativo che permettono di indirizzare le scelte relative a prodotti, prezzi, distribuzione e comunicazione e sa impostare le parti che costituiscono un piano di marketing
      • Conosce le fasi che distinguono il ciclo di vita dei prodotti e le possibili politiche ad esse associate
      • Conosce i principali strumenti e indici per il controllo strategico ed operativo

    Unità 4. Le ricerche di marketing nell'ambito del sistema informativo di marketing (totale unità didattica: 2 ore)

  • 4.1. Ruolo della conoscenza e delle informazioni nel processo di marketing
  • 4.2. Struttura del sistema informativo di marketing
  • 4.3. Ricerche di marketing e definizione delle strategie d'impresa

Competenze acquisite unità 4

  1. Conosce il contesto di applicazione delle ricerche di marketing
  2. Comprende l'utilità delle ricerche di marketing

Unità 5 . Soggetti, processi e tipologie delle ricerche di marketing (totale unità didattica: 4 ore)

  • 5.1. Processo di pianificazione nelle ricerche di marketing
  • 5.2. Valutazione dei costi e dei benefici di una ricerca di marketing

Competenze acquisite unità 5

  1. Conosce il corretto approccio alla progettazione di attività di ricerca
  2. È in grado di prendere decisioni sull'attivazione di ricerche di marketing

Unità 6. Le ricerche qualitative (totale unità didattica:3 ore)

  • 6.1. Focus group
  • 6.2. Interviste individuali
  • 6.3. Metodo Delphi
  • 6.4. Metodi di osservazione
  • 6.5. Analisi dei dati raccolti con metodi qualitativi

Competenze acquisite unità 6

  1. Conosce le principali tecniche di analisi qualitativa
  2. Conosce l'utilità ed i limiti delle ricerche qualitative nel contesto dello specifico fabbisogno informativo
  3. È in grado di interpretare i risultati di una ricerca qualitativa

Unità 7. Le ricerche quantitative (totale unità didattica: 9 ore)

  • 7.1.I tipi di dati quantitativi
  • 7.2. Le tecniche di raccolta dei dati quantitativi
  • 7.3. Cenni sul campionamento
  • 7.4. Applicazione delle principali tecniche statistiche all'elaborazione dei dati di marketing quantitativi: analisi univariate, bivariate, multivariate
  • 7.5. Esempio di tecnica quantitativa: la conjoint analysis
  • 7.6. Esempio di tecnica quantitativa: la cluster analysis

Competenze acquisite unità 7

  1. Conosce le principali tecniche di analisi quantitativa
  2. Conosce l'utilità ed i limiti delle ricerche quantitative nel contesto dello specifico fabbisogno informativo
  3. È in grado di interpretare i risultati di una ricerca quantitativa realizzata con le tecniche statistiche di base
  • Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 36 ore)
  • Le esercitazioni sono organizzate e svolte congiuntamente dai due moduli in considerazione della forte integrazione tra gli argomenti trattati.

    • 8.1.Simulazione di marketing strategico realizzata con il supporto del software Markstrat
    • 8.2.Seminari di studio tenuti da operatori del settore e partecipazione a workshop coerenti con le tematiche sviluppate nel corso

    Competenze acquisite unità 8

    1. Corretto approccio di analisi a problemi di natura strategica all’interno di imprese agro-industriali
    2. Acquisizione e padronanza delle variabili che incidono sulle scelte imprenditoriali in merito agli aspetti del marketing
    3. Capacità di leggere ed interpretare i report forniti al partecipante da parte del software

    Testi/Bibliografia


    Durante (modulo 1) e al termine (modulo 2) del corso i docenti metteranno a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico e cartaceo) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.

    Testi di riferimento:

    1. Kerin R. A., Hartley S.W.,(et al.) (III ed. 2014; IV ed. 2020),Marketing, McGraw-Hill
    2. Lambin J.J. (2021) Marketing-driven management, McGraw-Hill
    3. Antonelli G. (a cura di) (2004), Marketing agroalimentare, FrancoAngeli
    4. Kotler P. (2017), Marketing 4.0, Hoepli
    5. Luca Molteni, Gabriele Troilo (2012). Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative, EGEA, Milano, ISBN 9788823833715 (cap. 1-10)

    Per il solo Modulo 2, per approfondimenti bibliografici si consigliano i seguenti materiali di riferimento:

    1. Blair, J., Czaja, R. F., & Blair, E. A. (2013). Designing Surveys. A Guide to Decisions and Procedures (3rd ed., p. 440). Thousand Oaks, CA: SAGE Publications.

    Per gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua inglese si consigliano i seguenti testi (rispettivamente per i moduli 1 e 2):

    1. Jim Blythe, Jane Martin (2016) Essentials of Marketing, 6/E, Pearson
    2. Malhotra, Naresh K & Birks, David F. & Wills, Peter A. (2013), Essentials of Marketing Research, Pearson, ISBN: 978-027372433

    Metodi didattici

    L’insegnamento si suddivide in 8 unità didattiche di cui le prime 7 sono teoriche e costituite da lezioni frontali. Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e l’aula e sono organizzate in modo da stimolare l’interesse e l’analisi critica da parte degli studenti anche attraverso la presentazione di casi reali. Le esercitazioni prevedono il diretto coinvolgimento degli studenti che avranno la possibilità di confrontarsi con una simulazione guidata da un software specifico. I seminari, tenuti da operatori del settore consentono allo studente di confrontarsi con il linguaggio e le modalità di presentazione del mondo operativo.

    In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità:

    • per il primo appello dopo la fine delle lezioni si svolgerà l'esame solo in presenza, in modo scritto, con una prova che comprende 40-50 domande a risposta chiusa e 3-4 a risposta aperta. Si precisa che potrebbe essere prevista una domanda relativa alla simulazione Markstrat (che verrà valutata con un punteggio aggiuntivo sul voto dell’esame scritto e max 2 punti per i membri del team vincente). La durata dell'esame sarà orientativamente di 75 minuti. L'esame ha l'obiettivo di verificare l’apprendimento atteso degli argomenti trattati nel corso, comprensivi della simulazione Markstrat.
    • per gli altri appelli l'esame sarà orale (della durata indicativa di 40 minuti) in grado di verificare l’apprendimento atteso degli argomenti trattati nel corso, comprensivi della simulazione Markstrat. Verranno poste 3-4 domande per il modulo 1 e 1-2 domande per il modulo 2 ed una eventuale domanda relativa alla simulazione (che verrà valutata con 1 punto aggiuntivo sul voto dell’esame orale e max 2 punti per i membri del team vincente).

    L'obiettivo della valutazione è quello di accertare il livello di conoscenza raggiunta dei concetti e strumenti oggetto di programma e della capacità di collegare gli argomenti e applicarli alla realtà di mercato.

    Gli studenti che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono richiederlo al docente almeno due giorni prima dell'esame.

    Strumenti a supporto della didattica

    Lavagna, Videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni proiettate e distribuite, con la funzione di guida generale agli argomenti trattati. Il materiale didattico integrativo è reso disponibile attraverso IOL. Simulazione Markstrat.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Roberta Spadoni

    Consulta il sito web di Maurizio Canavari

    SDGs

    Sconfiggere la fame Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.