78160 - METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE (O-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Barbara Saracino
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Barbara Saracino (Modulo O-Z ) Barbara Saracino (Modulo Gr123) Ester Macrì (Modulo Gr 4) Barbara Saracino (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo O-Z ) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr123) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici fondamentali per la ricerca empirica nell'ambito della scienza politica. Al termine del corso lo studente: - sviluppa una competenza metodologica nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della scienza politica - possiede una conoscenza di base delle principali tecniche di raccolta dei dati - possiede una conoscenza di base dei principali metodi di analisi - metodo comparato, metodo statistico, studio di casi - utilizzati in scienza politica.

Contenuti

Il corso si ispira a una concezione del metodo come capacità di scelta consapevole delle tecniche più adeguate a indagare proficuamente un determinato fenomeno, in uno specifico ambito e con una data disponibilità di risorse.

Dopo una parte introduttiva dedicata alla riflessione epistemologica sul metodo della scienza e nello specifico sul metodo delle scienze sociali, il corso presenta le numerose tecniche che sono necessarie per la realizzazione e la conduzione di un disegno della ricerca.

Obiettivo del corso è rendere le studentesse e gli studenti familiari con i problemi chiave, gli strumenti e le tecniche della ricerca sociale, al fine di consentire loro di strutturare e condurre progetti di ricerca. Il corso intende consentire inoltre alle studentesse e agli studenti di leggere, comprendere e contestualizzare in modo competente e critico i risultati della ricerca empirica nelle scienze sociali.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una prima sezione è composta da lezioni frontali (32 ore) e si propone di introdurre gli studenti e le studentesse all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Una seconda sezione, organizzata secondo modalità seminariali (14 ore), mira all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Per la sezione seminariale gli studenti e le studentesse saranno divisi in quattro gruppi. È prevista l’attivazione di un gruppo seminariale online mentre leventuale attivazione di altri canali online dipenderà dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Nella prima parte del corso (32 ore) le tre lezioni frontali a settimana verteranno sui seguenti argomenti:

  • Presentazione del corso, metodo scientifico e senso comune; La nascita del metodo scientifico; Gli approcci alla scienza e i paradigmi della ricerca sociale; Il percorso della ricerca e i modelli ideal-tipici per la ricerca quantitativa e qualitativa;
  • Tecniche di ricerca qualitativa: Interviste individuali e collettive; Osservazione partecipante e ricerca etnografica;
  • Tecniche di ricerca quantitativa: Dagli oggetti ai casi; Dalle proprietà alle variabili; Le fonti statistiche ufficiali; L’inchiesta campionaria; le tecniche di scaling; Tipi di variabili e loro analisi.

Per gli studenti e le studentesse frequentanti, alla fine della prima parte del corso si terrà una prova intermedia di accertamento delle conoscenze acquisite.

Nella seconda parte corso (14 ore) ciascun gruppo seminariale parteciperà a una sola lezione settimanale, in modo da avere un tempo adeguato per preparare le esercitazioni. Le esercitazioni potranno essere svolte dalle studentesse e dagli studenti in gruppi (di massimo otto componenti) e riguarderanno: la costruzione di un disegno della ricerca, la costruzione di una traccia di intervista, la discussione delle interviste realizzate, la costruzione di un questionario, l’implementazione del questionario online e l’analisi dei dati raccolti.

Le esercitazioni verranno valutate durante la loro presentazione e discussione in classe.

In parallelo alle lezioni seminariali gli studenti e le studentesse potranno frequentare tre lezioni laboratoriali (9 ore) sull'alfabetizzazione alla manipolazione e analisi dei dati con l'uso di STATA. La frequenza alle lezioni laboratoriali sarà necessaria per realizzare l’ultima esercitazione prevista durante le lezioni seminariali.

Alla fine della seconda parte del corso si terrà una prova intermedia di accertamento dell’apporto individuale di ciascuno/a al lavoro di gruppo svolto durante le esercitazioni.

Testi/Bibliografia

Testi di esame (obbligatori):

P. CORBETTA (2015), La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna, Il Mulino

  • Volume I. I paradigmi di riferimento
  • Volume II. Le tecniche quantitative
  • Volume III. Le tecniche qualitative

A. MARRADI (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino (solo i capitoli 4, 7 e 9).

Letture consigliate:

E. AMATURO (2012), Metodologia della ricerca sociale, Torino, UTET

M. CARDANO (2003), Tecniche di ricerca qualitativa, Roma, Carocci

P. CORBETTA (2015), La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna, Il Mulino - Volume IV. L’analisi dei dati

Libri di ricerca consigliati:

P. BORDANDINI e R. CARTOCCI (2020), Cooperazione e cooperatori nell' Italia del risentimento, Bologna, Il Mulino

E. CELLINI, L. BRUSCAGLIONI, B. SARACINO (2016), Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell’abitare, Milano, Guerini

G. DI FEDERICO e M. SAPIGNOLI (2014), I diritti della difesa nel processo penale e la riforma della giustizia. Le esperienze di 1.265 avvocati penalisti, Padova, Cedam

F. SANTANGELO (2017), La violenza nelle relazioni intime, Milano, Franco Angeli

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali con esercitazioni, discussioni e approfondimenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Negli appelli d'esame al termine delle lezioni e nel resto dell'anno accademico gli esami orali saranno preceduti da un preliminare scritto con domande aperte e problemi da risolvere. Scritto e orale verteranno sull'intero programma previsto, dunque sui testi obbligatori riportati nella bibliografia.

Gli studenti e le studentesse che frequentano le lezioni potranno partecipare ad una procedura di valutazione alternativa basata su tre prove:

  • una prova individuale scritta alla fine della prima parte del corso (dopo le lezioni frontali) di accertamento delle conoscenze acquisite, che sarà valutata con un voto massimo pari a 15;
  • una valutazione di gruppo delle esercitazioni svolte durante le lezioni seminariali, che avverrà in itinere e sarà valutata con un voto massimo pari a 10;
  • una prova individuale scritta alla fine della seconda parte del corso, di accertamento dell’apporto individuale di ciascuno/a al lavoro di gruppo svolto durante le esercitazioni, che sarà valutata con un voto massimo pari a 5.

Si considereranno frequentanti gli studenti e le studentesse che avranno partecipato a tutte e tre le prove previste e non avranno accumulato più di due assenze durante le lezioni seminariali e un’assenza durante le lezioni laboratoriali.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti e alle studentesse verranno fornite le slide usate dalla docente durante le lezioni e materiali di supporto, anche per le esercitazioni.

Le risorse didattiche verranno caricate su https://virtuale.unibo.it  

Si consiglia di partecipare alle lezioni laboratoriali con un computer portatile sul quale sia stato installato il software STATA per il quale saranno forniti i dati della licenza durante le prime lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Saracino

Consulta il sito web di Ester Macrì

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.