12647 - SOCIOLINGUISTICA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Emanuele Miola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare le nozioni e i metodi di analisi fondamentali relativi alla variazione sociolinguistica di una lingua, e in modo particolare dell'italiano. Applicando le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento, lo studente dovrà avere consapevolezza generale della variazione sociolinguistica di una lingua, e in particolare dell'italiano e dovrà avere dimestichezza con modelli di descrizione della variazione sociolinguistica; dovrà inoltre saper applicare categorie e metodi della sociolinguistica alla descrizione e all’analisi di fatti linguistici.

Contenuti

Gli studenti e le studentesse dei corsi di studio Magistrali sono pregati/pregate di scegliere l'insegnamento magistrale di Sociolinguistica:

https://www.unibo.it/sitoweb/enkelejda.shkreli/didattica

Nel corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

- l'approccio sociolinguistico alle questioni linguistiche

- lingua e società

- in riferimento soprattutto all'italiano: le dimensioni di variazione di una lingua e l'interazione tra lingua e società; tratti linguistici specifici delle principali varietà di lingua

- il rapporto tra lingua e dialetto

- le nozioni di regola, eccezione ed errore e la loro 'relatività' (si ragionerà soprattutto sulle conseguenze comunicative degli errori, sul rapporto tra errore linguistico e sociale, sul fatto che il contesto può cambiare la nostra sensibilità verso gli errori, ecc.).

Testi/Bibliografia

- Berruto, G. / Cerruti, M. (2015 o 2019), Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet

- Grandi, N. (a cura di) (2015), La grammatica e l'errore, Bologna BUP

- Appunti delle lezioni

 

Gli studenti non frequentanti prepareranno anche una tra le seguenti letture

Fiorentino, G. (2019), Variabilità linguistica, Roma, Carocci;

Gualdo, R. (2017), L'italiano dei giornali, Roma, Carocci;

Miola, E. (2020), Che cos'è un rebus, Roma, Carocci

(per gli studenti frequentanti queste letture sono facoltative).

Metodi didattici

Le lezioni si avvarrano di materiali di supporto in power point, che saranno resi disponibili sul sito http://campus.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame finalizzato a valutare le capacità dello studente di rielaborare criticamente i contenuti proposti durante il corso e l'acquisizione degli elementi base della metodologia dell'analisi linguistica, oltre che della terminologia tecnico-specialistica. Particolarmente apprezzata sarà la capacità dello studente di costruire percorsi autonomi che colleghino vari argomenti proposti nel programma. Allo studente sarà sempre richiesto di partire da un argomento a sua scelta e di sviluppare, da esso, eventuali collegamenti con altri argomenti presentati a lezione.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi indispensabili per una alta votazione. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
E' assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.

 

La modalità standard di esame potrà subire modifiche qualora la situazione sanitaria lo imponesse.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Miola