70025 - ANTROPOLOGIA CULTURALE.

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Bruno Riccio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i principali approcci teorico-metodologici dell'antropologia; b) conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità; c) sa utilizzare i costrutti teorici nell'analisi dei processi sociali (disagio, marginalità, migrazione).

Contenuti

Il corso si svolge nel II semestre (da febbraio 2022). Le lezioni si tengono sia in presenza presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia, Piazza Aldo Moro, 90, sia on line. La prima parte avrà carattere introduttivo, focalizzandosi sulla definizione del campo degli studi antropologici e sullo sviluppo della disciplina. Saranno presi in esame l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e i principali problemi teorici e metodologici che la disciplina deve affrontare. Più precisamente si focalizzerà l'attenzione sulle evoluzioni metodologiche della ricerca etnografica e sui diversi paradigmi teorici che hanno caratterizzato il pensiero antropologico. Nella seconda parte del corso, una particolare attenzione verrà dedicata anche allo studio delle società multiculturali, della cittadinanza e delle mobilità transnazionali attraverso esemplificazioni empiriche.

Testi/Bibliografia

- Fabietti, U. Elementi di Antropologia culturale, Mondadori, 2015

(In particolare: Parte 1; Parte 3; Parte 5; Parte 7; Parte 9)

- Dispensa che sarà resa disponibile sulla piattaforma Virtuale

(gli studenti potranno scegliere quale tema approfondire: 1)Globalizzazione e migrazioni transnazionali; 2) Seconde generazionin e cittadinanza; 3) Violenza e sofferenza sociale; 4) Etnopsicologia ed etnopsichiatria

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo, proiezioni di filmati e discussioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta composta da 3 domande aperte. Non è ammesso l'uso dei testi durante lo svolgimento della prova. In alcuni casi (studenti che portano vecchio programma, studenti erasmus che lo richiedono, studenti impossibilitati ad essere in presenza) si effettueranno colloqui orali. Anche in questo caso l'esame consisterà in un'interrogazione con 3 domande. Normalmente i tre quesiti verteranno su un tema abbastanza generale e centrale. Infatti, l'obiettivo della verifica è quello di accertare la comprensione e l'assimilazione da parte degli studenti dei concetti principali presenti nel programma e discussi a lezione, oltre a valutare la consequenzialità logica con cui vengono trattati.

Più precisamente, la votazione segue i criteri seguenti

•se lo studente ha studiato in modo approssimativo limitandosi a una consultazione delle slides da cui trae nozioni confuse, viene invitato a ripresentarsi;

•se lo studente ha letto i testi ma conosce in modo approssimativo il materiale d’esame e/o risponde a alle domande con nozioni non pertinenti il voto risulterà inferiore a 18/30 e lo studente dovrà ripresentarsi;

•se lo studente dimostra una conoscenza degli aspetti principali della materia e fornisce risposte pertinenti, ma superficiali o incomplete, la valutazione oscilla tra 18/30 e 24/30;

•se lo studente mostra una conoscenza accurata degli aspetti importanti della materia e una discreta capacità di comprensione, approfondimento o collegamento tra le parti, il voto oscilla tra 25/30 e 27/30;

•se lo studente dimostra una buona conoscenza della materia unita alla capacità di approfondimento e collegamento dei temi e una corretta e accurata capacità espositiva (scritta o orale), il voto si orienta tra 28 e 30/30, dove il 30/30 rappresenterà una ottima capacità di studio con possibilità di rielaborazione autonoma.

•La lode è data in via eccezionale e in misura di una performance ritenuta ottimale rispetto agli obiettivi conoscitivi della materia.

Strumenti a supporto della didattica

Parte del materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico tramite internet sulla piattaforma Virtuale.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Riccio

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.