72609 - APPLICAZIONI DELLA REALTÀ VIRTUALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Raffaella Nori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce un modello della mente riferibile all’embodied cognition; - conosce i modi di funzionamento della mente su cui si basano le ricerche di base e le applicazioni cliniche che permettono l’utilizzo del virtual reality; - conosce le tecniche di terapia esperienziale così come i diversi protocolli da applicare nei casi di disturbo di ansia e disturbi alimentari; - conosce le tecniche di riabilitazione motoria a partire dall'integrazione di substrati neuronali e dei processi cognitivi; - conosce metodi di comunicazione multi-mediali e le loro diverse potenzialità di utilizzo; - conosce i modelli di rappresentazione ambientale della mente.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre) ed e' rivolto agli studenti del II anno della  Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Bologna del Dipartimento di Psicologia in V.le Berti Pichat, 5 (aula 6).

Schematicamente il programma può essere suddiviso nelle seguenti parti:

Introduzione al concetto di Realtà Virtuale e breve presentazione della strumentazione: definizione e cenni storici

La Realtà Virtuale secondo la teoria dell'embodied cogniton

Definizione di Realtà Immersiva

Definizione di Realtà Non Immersiva

La Realtà Virtuale come possibilità di esperienza: dalla percezione all'azione

Condivisione di ambienti in Realtà Virtuale

Realtà Virtuale applicata: esempi di applicazioni nel settore cognitivo con particolare riferimento alle abilità spaziali, medico e psico-pedagogico, clinico e riabilitativo.


 

Testi/Bibliografia

Giuseppe Riva e Andrea Gaggioli (2019). Realtà Virtuali. Giunti Firenze

Le seguenti rassegne:

1. Marta Ferrer-Garcia • Jose´ Gutie´rrez-Maldonado •
Giuseppe Riva (2013). Virtual Reality Based Treatments in Eating Disorders and Obesity: A Review. J Contemp Psychother, 43, 207–221

2. Elias Aboujaoude (2017). Three decades of telemedicine in obsessive-compulsive disorder: A review across platforms. Journal of Obsessive-Compulsive and Related Disorders, 14, 65–70

3. Hideki Nakayama, MD, Satoko Mihara, and Susumu Higuchi (2017). Treatment and risk factors of Internet use disorders. Psychiatry and Clinical Neuroscience, 71, 492–505

Metodi didattici

Lezioni frontali, visione di filmati per comprendere appieno il tipo di ambienti virtuali utilizzati e la strumentazione necessaria nelle diverse applicazioni, esercitazioni nella somministrazione di questionari che coadiuvano l'utilizzo della realtà virtuale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza approfondita degli strumenti illustrati durante le lezioni frontali;

- capacità di impiegare tali strumenti/protocolli nei diversi ambiti applicativi analizzati durante le lezioni frontali;

- capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio.

La prova d'esame, che prevede due domande, è svolta in forma orale. La valutazione avviene in trentesimi. La prova si intende superata con un punteggio di 18/30. Non rispondere ad una domanda implica non superare l'esame.

I voti sono assegnati considerando queste indicazioni:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

In funzione della situazione pandemica l'esame potrà svolgersi on line o in presenza. Informazioni aggiornate verranno fornite durante il corso

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Nori