67028 - ARABO 2 A

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ilaria Cicola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito una prima serie di competenze di livello intermedio nella lingua nella lingua araba; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Il Corso sarà articolato in due parti interconnesse e propedeutiche: una linguistica e una storico-letteraria.

A)Lingua Araba.

In questa parte del corso si proseguirà con lo studio iniziato al primo anno. I discenti eseguiranno compiti di traduzione e produzione di testi scritti e si eserciteranno alla produzione orale.

Argomenti grammaticali affrontati: 1. Nome: i numerali, gli aggettivi, l'elativo. 2. Verbo: le forme derivate dei verbi con la rispettiva coniugazione e derivazione verbale completa.

B)Letteratura Araba

Profilo storico della letteratura araba dalla fine del periodo abbaside fino alla letteratura del periodo Turco.

Durante il corso saranno presentati testi relativi ai suddetti periodi, tradotti ed analizzati in classe, così da permettere l’interiorizzazione dei tratti grammaticali appresi in precedenza.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

A)Lingua Araba

  1. Deheuvels L.-W., Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto. Volume 1. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Zanichelli, Bologna, 2010. unità 8-15.
  2. Giuseppe Cecere, "Quaderni di Esercitazione di Lingua Araba", (dispense fornite dal Docente), p. 21-35.
  3. Materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online ad accesso libero "Sabily" , Lezioni 12-17, 20-21, 26-28.

Playlist Sabily

In aggiunta ai volume indicato al punto 1, testi di esercitazione e materiali didattici integrativi su punti specifici potranno essere attinti a: Veccia Vaglieri L , Avino M., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l’Oriente, Napoli 2011 (volume I, tomi I e II)

B) Letteratura Araba

  1. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna: Zanichelli, 2004, capitoli dal 3 al 6.
  2. Arnim Heinemann, John L. Meloy, Tarif Khalidi, Manfred Kropp (eds.), Al-Jahiz: A Muslim Humanist for our Time, Würzburg : Ergon Verlag in Kommission ; Beirut : Orient-Institut, 2009. Limitatamente alle pagine 3-26, 39-63, 91-123, 133-172.
  • Lucia Raggetti,Gli uccelli nel Kitāb al-Ḥayawān ai Al-Ǧāḥiẓ: Fonti, Tradizione, Adab, in Quaderni di Studi Arabi Nuova Serie, Vol. 3, 2008, pp. 183-200, Istituto per l'Oriente- Roma;
  • Wadia T. al-Najim, Aristotle's book Corpus de Animalibus and al-Ǧāḥiẓ's book al-Ḥayawān, in Arabica, T.26 Fasc. 3, 1979, pp. 307-309, Brill-Leiden
  • Sherman Jackson, Al-Jahiz on translation, in Alif:Journal of Comparative Poetics, No.4, Intertextuality, 1984, pp.99-107;

Per i non-frequentanti:

A)Lingua Araba

  1. Deheuvels L.-W., Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto. Volume 1. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Zanichelli, Bologna, 2010. Unità 8-15.
  2. Manca A., Grammatica teorica-pratica di arabo letterario moderno.Roma, Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, 1989. – pp 145-180
  3. Giuseppe Cecere, "Quaderni di Esercitazione di Lingua Araba", (dispense fornite dal Docente), p. 21-35.
  4. Materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online ad accesso libero "Sabily" , Lezioni da 12-28..

Playlist Sabily 

In aggiunta ai volumi indicati al punto 1 e al punto 2, testi di esercitazione e materiali didattici integrativi su punti specifici potranno essere attinti a: Veccia Vaglieri L , Avino M., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l’Oriente, Napoli 2011 (volume I, tomi I e II)

B) Letteratura Araba

  1. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna: Zanichelli, 2004, p.107-190
  2. Un manuale di letteratura a scelta tra:
    • Allen R., La letteratura araba, il Mulino, Bologna, 2006;
    • Cachia, P. Arabic Literature, an overview, Routledge Curzon, Londra, 2002
    1. Arnim Heinemann, John L. Meloy, Tarif Khalidi, Manfred Kropp (eds.), Al-Jahiz: A Muslim Humanist for our Time, Würzburg : Ergon Verlag in Kommission ; Beirut : Orient-Institut, 2009. Limitatamente alle pagine 3-195
    • Lucia Raggetti,Gli uccelli nel Kitāb al-Ḥayawān ai Al-Ǧāḥiẓ: Fonti, Tradizione, Adab, in Quaderni di Studi Arabi Nuova Serie, Vol. 3, 2008, pp. 183-200, Istituto per l'Oriente- Roma;
    • Wadia T. al-Najim, Aristotle's book Corpus de Animalibus and al-Ǧāḥiẓ's book al-Ḥayawān, in Arabica, T.26 Fasc. 3, 1979, pp. 307-309, Brill-Leiden
    • Sherman Jackson, Al-Jahiz on translation, in Alif:Journal of Comparative Poetics, No.4, Intertextuality, 1984, pp.99-107;
    • al-Ǧāḥiẓ, Le cadi et la mouche, Eds.:Souami Lakhdar, Ahmed Hajeri, Paris, IMA, Ipomée-A.Michel, 2001.
    • Aẕartāš Aẕarnūš and Bābak Farzāneh, Notes on Some Persian Words in the Works of al-Ǧāḥiẓ, in Arabica T. 58, Fasc. 5, 2011, pp. 436-445, Brill - Leiden.

Metodi didattici

Seguendo il metodo impostato dalla prima annualità, si cercherà la sincrasi tra i due approcci più utilizzati nell’apprendimento di una L2:

1) l'approccio grammaticale “tradizionale” nell'insegnamento accademico della lingua araba, vale a dire che il discente dovrà acquisire un determinato set di competenze passive nella comunicazione scritta (traduzione dall'arabo all'italiano in primo luogo);

2) l'approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), questo approccio, ovviamente declinato al bisogno specifico dell’insegnamento della lingua araba e delle sue particolarità ed adattato agli scopi del corso, permetterà allo studente di impegnarsi attivamente nella produzione di brevi testi e dialoghi.

L'articolazione operativa verrà ulteriormente precisata sulla base di una approfondita analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze specifiche degli utenti.

Letteratura Araba

Le lezioni frontali di letteratura saranno coadiuvate dalla analisi e traduzione in classe di testi relativi al periodo in oggetto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Introduzione

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame finale è formato da due prove: una scritta, con uso del dizionario, ed una orale. Le due prove saranno valutate in trentesimi. La media aritmetica di queste, comporrà il giudizio finale.

Esame scritto

La prova scritta si concentrerà sull’esame delle competenze di lingua araba acquisite durante il percorso, secondo il livello stabilito e richiesto dal Corso. Le abilità principali di esame saranno:

i) la ricezione, ii) la produzione, iii) la traduzione e la iv) produzione autonoma

di messaggi scritti in arabo. A tal fine la prova scritta si articola in esercizi (fill in the blanks, coniugazione, comprensione, ecc) e traduzione di un breve testo.

La prova scritta ha la durata di 3 ore.

N.B. Tale prova scritta sarà giudicata in trentesimi. L’esame scritto è propedeutico all’orale, quindi gli studenti che non abbiano raggiunto la sufficienza allo scritto non potranno sostenere la prova orale.

Esame orale

La prova orale si concentrerà sulla verifica delle conoscenze linguistiche e teoriche apprese durante il corso. L’esame si svolge in due momenti: i) analisi e commento di alcuni dei testi analizzati in classe; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di letteratura affrontanti nel corso, secondo la bibliografia in programma e i materiali didattici forniti in classe. La prova orale sarà valutata secondo criteri di i) capacità di commento e analisi grammaticale-storica dei testi, ii) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti relativi al programma, iii) uso del linguaggio tecnico appropriato alla materia. I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

ECCELLENTE

(28-30)

  • Capacità di commento esauriente e ragionato dei testi, sia per quanto riguarda il piano linguistico che quello storico
  • Ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione
  • Capacità di linguaggio specifico e di buona espressione

DISCRETO

(24-27)

  • Conoscenza meccanica della materia
  • Buona capacità di sintesi ed analisi
  • Capacità limitate di espressione e uso della terminologia specialistica

SUFFICIENTE

(18-23)

  • Conoscenza minimale del materiale d’esame
  • Capacità di sintesi e di analisi
  • Scarsa capacità nell’uso del linguaggio specialistico

NEGATIVO

  • Mancata conoscenza del materiale d’esame
  • Mancanza di capacità di sintesi e di analisi
  • Mancata capacità nell’uso del linguaggio specialistico

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, i testi di riferimento potranno essere integrati con altri materiali ritenuti necessari ai fini formativi. Tali materiali, forniti dal docente potranno essere di diversi formati (scritto, audio, ecc.).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Cicola