54576 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA (M-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulle caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare. Inoltre, lo studente è in grado di riconoscere, mediante osservazione al microscopio ottico, gli organuli cellulari e i diversi tipi di tessuti animali.

Contenuti

Le caratteristiche della sostanza vivente ed i livelli di organizzazione dei viventi. Procarioti ed Eucarioti. Cenni sull'organizzazione dei Procarioti e dei Virus. Forma e volume della cellula eucariota. Sincizi e plasmodi. Composizione chimica della cellula: acqua, sali, ioni, lipidi, proteine, glucidi ed acidi nucleidi. La membrana cellulare: caratteristiche strutturali e molecolari. I tipi di trasporto. Fagocitosi e pinocitosi. Il glicocalice. Specializzazioni della membrana cellulare: Microvilli, Giunzioni, Lamina basale. Lo spazio extracellulare. Il citosol. Il citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti. Cilia e flagelli: struttura e funzione. Il reticolo granulare. I ribosomi, mRNA e la sintesi proteica. Il reticolo liscio. L'apparato del Golgi e compartimentazione delle cisterne golgiane. La secrezione cellulare. Esocitosi ed endocitosi. I lisosomi. I mitocondri: caratterisithc estrutturali e funzione (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa). Il nucleo interfasico. L'involucro nucleare. Il nucleoscheletro. La cromatina. Eucromatina ed eterocromatina. DNA. Il nucleolo. Sintesi e maturazione dei vari tipi di RNA. Morfologia dei cromosomi. Il ciclo cellulare. Centriolo e fuso mitotico. Mitosi. Meiosi. La gametogenesi. Il differenziamento cellulare. Le caratteristiche citologiche delle cellule epiteliali. Caratteristiche e classificazione degli epiteli di rivestimento. Gli epiteli secernenti. Sviluppo delle ghiandole. La secrezione olocrina, apocrina e merocrina. Le ghiandole esocrine semplici e composte. Le ghiandole endocrine. Meccanismo d'azione degli ormoni. Struttura ed aspetti funzionali dell'ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, isolotti del pancreas, surrenali, interstiziali delle gonadi e corpo luteo. Struttura e funzione del fegato. I tessuti connettivi. La matrice dei connettivi. Le cellule dei connettivi fibrillari. La fibrilla collagena, elastica e reticolare. I connettivi fibrillari lassi e densi. Il tessuto adiposo giallo e bruno. I connettivi di sostegno: cartilagine ed osso. Istogenesi della cartilagine. Ossificazione diretta e indiretta. L'omestasi minerale. Il sangue. Il plasma. Eritrociti ed emazie. Le piastrine. Morfologia e funzione dei leucociti. Immunità umorale ed immunità mediata da cellule. Ematopoiesi. Il tessuto muscolare striato. La miofibrilla. Il sarcomero. Le interazioni actina miosina. Il reticolo sarcoplasmatico ed il meccanismo della contrazione. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto nervoso. Caratteristiche citologiche del neurone. La fibra nervosa. La guaina di mielina. I diversi tipi di neuroni. La conduzione e la trasmissione dell'impulso nervoso. Le tsinapsi chimiche ed elettriche. Morfologia e funzioni delle cellule gliari. Le terminazioni di senso e di moto.


Testi/Bibliografia

Dini et al. CITOLOGIA & ISTOLOGIA. III Edizione. Idelson-Gnocchi, 2021

Dalle Donne et al. Citologia e Istologia. EDISES 2019

Adamo et al. Istolgoia di Monesi VII edizione, Piccin 2018

 Atlanti:
Ross, Pawlina, Barnash. ATLANTE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA, CEA, 2010
Young, Lowe, Stevens, Heath. WHEATER ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA. Elsevier, 2007

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 8 cfu, di cui 7 cfu di lezioni frontali erogati in presenza in aula e on line mediante piattaforma Microsoft Teams ed 1 cfu, corrispondende a 12 ore, di attività in laboratorio. Le lezioni pratiche in laboratorio permettono allo studente di sviluppare la capacità di riconoscere le principali caratteristiche strutturali delle cellule e dei tessuti descritte durante le lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- conoscenze delle caratteristiche della cellula animale
- conoscenze della correlazione fra struttura e funzione cellulare
- conoscenze sul differenziamento cellulare e tissutale.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite ALMA-esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria studenti.

L'esame finale consta di una prova scritta e di una prova orale.

La prova scritta prevede il riconoscimento giustificato di quattro preparati microscopici.

La valutazione della prova è in trentesimi e si intende superata quando al candidato viene dato un punteggio pari o superiore a 18/30.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto tipo libri di testo, appunti o dispositivi elettronici.
I non ammessi all'orale possono prendere visione del compito scritto subito dopo la comunicazione dell'esito della prova. Per gli ammessi all'orale la presa visione del compito è prevista all'inizio della prova orale stessa.
La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi del corso. Prevede una valutazione in trentesimi e si riterrà superata dalla corretta risposta a ciascuno di tre quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove.




 






Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, microscopi

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/scienzebiologiche/Pagine/default.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Franceschini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.