29219 - TERRITORIO, MUTAMENTO SOCIALE E PATOLOGIE PSICHIATRICHE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Santino Cambria
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le patologie psichiatriche in rapporto con l'attualità ambientale e storica; - è in grado di analizzare le forme di disagio psichico fortemente diffuse e non meno invalidanti rispetto alle gravi patologie.

Contenuti

Si propone uno studio dell'essere umano e della sua psiche nella dimensione di base e in relazione con l'ambiente, avendo come finalità la conoscenza delle patologie psichiatriche in una visione che non ne decreti la maggiore o minore importanza. Verranno trattate sia le patologie cosiddette gravi, sia le patologie cosiddette minori, o comuni, e con questa visione ampia si intende ridurre il significato della distinzione. Il recente crescere delle neuroscienze coincide inoltre con valutazioni e scoperte che individuano nel cervello umano aspetti prima inimmaginabili. Si aprono quindi orizzonti di comprensione e terapia che paradossalmente recuperano riflessioni anche di ordine psicodinamico quale superamento, già presente nella nostra cultura, delle angustie classificatorie di tipo descrittivo. Il lavoro, l'ambiente, la famiglia, quanto si è vissuto nell'infanzia sono determinanti per il destino del disagio psichico nella singola persona. Considerare gli elementi componenti il disagio psichico può infine contribuire a cogliere nella sofferenza psichica quanto è comunque sempre presente come possibilità per il maturare in senso positivo della persona stessa. Si possono individuare nel corso quattro parti. La prima parte raccoglie gli elementi essenziali e introduttivi per accedere sia alla comprensione delle patologie psichiatriche, sia alla osservazione dell'ambiente in cui l'essere umano vive e si ammala. Nella seconda parte vengono trattati in maniera sistematica i disturbi psichici seguendo ricerche e classificazioni aggiornate e diffuse. La terza parte è invece una valutazione più aperta della psiche umana che si ammala, presentando modelli diversi di comprensione, e tra di essi mantiene fondamentale importanza il modello psicodinamico. La quarta parte consiste nell'approfondimento degli elementi di base della tossicodipendenza.

Testi/Bibliografia

1) G. Amadei, Come si ammala la mente, Il Mulino, Bologna, 2005 (intero volume).

2) S. Cambria, Tossicodipendenza e servizio sociale. Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze, Angeli, Milano, 2004 (intero volume).

3) G. B. Cassano, Psicopatologia e clinica psichiatrica, UTET, Torino, 2006. Lo studio del testo è limitato ai capitoli che seguono, con l'indicazione delle pagine all'interno dei capitoli. E' necessario seguire con attenzione le pagine indicate, si sottolinea che all'interno dei capitoli non sono argomento di studio e vanno sempre escluse, anche se in parte presenti in una pagina indicata, le sezioni denominate Trattamento, Trattamento psicofarmacologico, Trattamento farmacologico, Terapia, Linee guida di intervento clinico e di trattamento, Caso clinico. Più in generale: non è argomento di studio il tipo di nozioni in esse contenuto. In alcuni capitoli, si segnalano in particolare i capitoli trentasette (Disturbi del controllo degli impulsi), quaranta (Disturbi dissociativi), quarantaquattro (Disturbi di personalità), quarantacinque (Patologia psichiatrica dell'adolescenza), le note di trattamento-terapia sono all'interno del testo e non sono separabili con indicazione di pagine, tuttavia tali note rimangono escluse dallo studio e dalla prova d'esame. Per quanto riguarda i capitoli trentotto (Disturbi somatoformi), quarantadue (Disturbi psicosessuali) e quarantotto (Disturbi psichiatrici nell'anziano), invece, pur essendo le note di trattamento-terapia all'interno del testo, è possibile segnalare in maniera sufficiente quanto è da escludere dallo studio, infatti per ciascuno di questi ultimi capitoli vi sono più indicazioni di pagine (vedi oltre). Capitoli del testo: 21 (pagg. 261-297) – 24 (pagg. 333-343) – 26 (pagg. 357-361) – 27 (pagg. 363-366) – 28 (pagg. 369-376) – 29 (pagg. 379-389) – 30 (pagg. 397-401) – 31 (pagg. 405-410) – 32 (pagg. 415-421) – 33 (pagg. 423-424) – 34 (pagg. 427-430) – 35 (pagg. 433-446) – 37 (pagg. 453-459) – 38 (pagg. 461-469) – 38 (pagg. 470-475) – 38 (pagg. 477-483) – 38 (pagg. 486-490) – 38 (pagg. 492-496) – 39 (pagg. 499-519) – 40 (pagg. 531-539) – 41 (pagg. 541-547) – 42 (pagg. 549-554) – 42 (pagg. 557-560) – 42 (pagg 562-565) – 44 (pagg. 577-588) – 45 (pagg. 591-597) – 48 (pagg. 615-620) – 48 (pag. 621) – 48 (pagg. 622-623) – 48 (pagg. 624-626) – 51 (pagg. 659-666) – 69 (pagg. 837-844).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Conoscere i principali elementi di psicopatologia

- Conoscere gli elementi di base relativi alla valutazione-classificazione del disagio psichico grave e meno grave, comprendendo gli aspetti descrittivi, dimensionali e psicodinamici

- Conoscere le principali patologie psichiatriche, comprendendo tra di esse le diverse tossicodipendenze, le ipotesi etiologiche relative alle patologie psichiatriche stesse e la loro espressione clinica, con elementi di ordine diagnostico-prognostico

- Conoscere i risultati dei principali studi relativi al rapporto tra le diverse patologie psichiatriche e il mutamento sociale, quindi in relazione alla attualità ambientale e storica

L'esame consiste in un colloquio orale individuale basato sulla intera bibliografia.



 

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di video. Proiezione di slide PowerPoint. Lettura e commento brani di testi (letteratura scientifica, filosofia, narrativa, poesia).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Santino Cambria

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.