33830 - STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni di base sviluppate nell'ambito della teoria del cinema, con particolare attenzione ai concetti elaborati nel periodo classico (1915-1945), ma con alcune fondamentali aperture sul periodo successivo: - acquisisce una competenza teorica che gli permette di raggiungere una ricca comprensione del testo filmico; - consegue una piena padronanza del lessico specifico degli studi sul cinema; - sa mettere in relazione il dibattito teorico sul cinema con la storia delle arti del Novecento.

Contenuti

Parte istituzionale: Teorie classiche del cinema

Argomenti trattati:

Teoriche del montaggio

  • Lev Kulešov, il montaggio come pratica generatrice di senso
  • Sergej Ejzenštejn, o del cinema dialettico
  • Dziga Vertov e la teoria degli intervalli
  • Esfir Šub, o del montaggio “fattografico”

Teoriche della fotogenia

  • La bellezza del cinema secondo Louis Delluc
  • Jean Epstein e la fotogenia dell’imponderabile
  • Fotogenia e “straniamento” (Viktor Sklovskij)

Teoriche della riproducibilità

  • Walter Benjamin: il cinema come tecnica espositiva
  • André Bazin: dall'aura dell'immagine all'aura dell'evento

Parte monografica: Dal film-saggio al video-saggio 

Argomenti trattati:

  • Teoriche del film-saggio da Hans Richter a Jonas Mekas
  • Esfir Šub, Myriam, Nicole Vedrès, Agnès Varda: la genealogia femminile del film saggistico
  • Il film-saggio e la "politique des auteurs": Alexandre Astruc, André Bazin, Jacques Rivette
  • Chris Marker, maestro del film-saggio
  • Sergej Ejzenštejn, Guy Debord e il Capitale di Marx 
  • Jean-Luc Godard e le Histoire(s) du cinéma
  • Dal film-saggio al video-saggio
  • Funzioni e modelli della critica videografica del cinema

 

Testi/Bibliografia

Quasi tutti i testi da preparare sono disponibili nel sito del corso sul portale Virtuale.unibo.it

1) Dispense a cura della docente, scaricabili direttamente:

2) Saggi in volume:

  • Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (1937), Einaudi, Torino 1966, pp. 16-78.
  • André Bazin, Che cos'è il cinema?, Garzanti, Milano 1994 (Parte prima e seconda).

3) Parte monografica:

  • Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal testo introvabile ai video essays, Milano, Mimesis, 2017. 

 

 

Metodi didattici

Il corso applica metodologie di "blended learning", pratica che prevede l'integrazione della tradizionale didattica frontale con risorse e tool digitali per lo studio e la ricerca e che richiede la realizzazione di esercizi multimediali da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale. La prova è finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Capacità di contestualizzare storicamente le principali tappe della teoria del cinema, con particolare riguardo al periodo classico, cogliendo linee di continuità e punti di discontinuità tra le elaborazioni dei diversi autori presi in esame nel programma
  • Capacità di utilizzare gli strumenti teorici acquisiti durante il corso per l'analisi dei film inseriti nel programma del corso
  • Padronanza del lessico specifico degli studi sul cinema
  • Capacità di collegare il dibattito teorico sul cinema alla storia culturale e politica del Novecento

Un'esposizione non solo formalmente corretta, ma anche criticamente consapevole, sarà premiata con il massimo dei voti. Un'esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano storiografico condurrà a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, connessione internet, corso E-learning

Link ad altre eventuali informazioni

http://detect-project.eu

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.