87250 - INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO M

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Alfredo Liverani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alfredo Liverani (Modulo 1) Daniela Francia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente approfondisce ed integra le conoscenze del disegno delle macchine, relativamente all’interpretazione ed alla rappresentazione di componenti ed assiemi tratti dalla realtà industriale. Approfondisce ed integra inoltre le conoscenze del disegno delle macchine, relativamente all’interpretazione ed alla rappresentazione di componenti ed assiemi tratti dalla realtà industriale.

Contenuti

Il corso affronta i principali aspetti correlati allo sviluppo e alla ingegnerizzazione di un progetto complesso, dagli sketches funzionali,atti a descrivere il concept iniziale, alla documentazione tecnica del prodotto finito. In particolare, vengono illustrate le seguenti tematiche:

1) Il concetto di prodotto
a) Il prodotto industriale e le tipologie
b) La mass production e il prodotto customer-driven
c) Il ciclo di vita del prodotto

2) Lo sviluppo del prodotto e la gestione del progetto
a) Progettazione top-down e bottom-up
b) Definizione delle specifiche di progetto
c) Sistemi PDM/PLM e loro impiego nel progetto
d) Il Concurrent Engineering
e) Progettazione funzionale e gestione dei gruppi
ad albero nel DMU
f) Design for X
g) Lean design
h) Lightweight design

3) La rappresentazione e gli aspetti produttivi
a) Richiamo di controllo dell’errore (rugosità e tolleranze)
b) Sviluppo del prodotto finalizzato all’asportazione di truciolo
e sviluppo del prodotto finalizzato alla produzione mediante
additive manufacturing: problematiche geometriche
(strutture lattice, ecc...)
c) Sistemi di produzione ibrida

4) Problematiche di ingegnerizzazione del prodotto
a) La distinta base (BOM)
b) Gestione dei codici di parte
c) Componenti standard e non
d) Componentistica commerciale
e) Problematiche di standardizzazione
f) Gestione delle varianti e gamma di prodotto
g) Progettazione delle varianti di gamma e loro integrazione
nei sistemi PLM
h) modularizzazione di prodotto
i) standardizzazione di prodotto mediante l'implementazione
di model reusage supportato dai sistemi PLM.

5) Metodi di ottimizzazione del prodotto e della geometria
a) Metodi di ottimizzazione convenzionale e non
b) TRIZ e QFD
c) Ottimizzazione topologica

6) Aspetti economici del prodotto
a) Costificazione delle parti
b) Costi accessori

7) La documentazione tecnica
a) Rappresentazione in esploso
b) Il manuale di montaggio
c) Il manuale di uso e manutenzione

Testi/Bibliografia

I lucidi di supporto sono disponibili al link:

https://virtuale.unibo.it

Progettazione e sviluppo di prodotto. Karl T. Ulrich, Steven D. Eppinger, Roberto Filippini, McGraw-Hill Education, EAN: 9788838663970

Metodi didattici

Lezioni in aula con l'impiego di lucidi e altri supporti digitali utili alla contestualizzazione degli argomenti.

E' considerata strettamente propedeutica la conoscenza della "messa in tavola" costruttiva (manuale o CAD) secondo normativa europea.

Le esercitazioni sono costituite da esercizi svolti da docente ed esercitatori finalizzati a sviluppare alcuni complessivi meccanici.
Durante il corso potranno essere assegnati esercizi per l'approfondimento delle tecniche di sviluppo prodotto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in uno scritto della durata di un'ora e mezza (svolto singolarmente) sviluppato mediante un sistema CAD che prevederà la realizzazione di un piccolo complessivo meccanico con scelta dei componenti commerciali adeguati e relative tavole costruttive.
In giornata diversa esposta su Almaesami avrà luogo l'orale che verterà sulla parte teorica del corso e prevederà almeno due domande su argomenti diversi.
Il voto, espresso in trentesimi, sarà assegnato complessivamente: prova scritta e prova orale.

Modalità di esame telematico:

http://platone.host2go.net/ProcedureEsame/EsameTelematicoIngP.pdf

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico, note informative e altre indicazioni su apposita sezione IOL dedicata al corso.

Link ad altre eventuali informazioni

https://iol.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alfredo Liverani

Consulta il sito web di Daniela Francia

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.