90687 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL TEDESCO E L'ITALIANO I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Omar Barbieri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti - è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione dialogica in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale

Contenuti

Scopo prioritario del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per interpretare in modalità dialogica discorsi di lunghezza e complessità crescenti tra l’italiano e il tedesco. Particolare enfasi sarà posta sulla presa d’appunti e sulla simbologia adoperata dai discenti, nonché sul grado di correttezza del discorso d’arrivo, sia in termini di fruibilità per il pubblico di destinazione, sia in termini di rispondenza e fedeltà contenutistica al testo di partenza. Vanno inoltre annoverati tra gli obiettivi formativi: approfondimento delle conoscenze inerenti ai problemi linguistici, etici e deontologici tipici dell’interpretariato e acquisizione di una discreta capacità di gestione delle strategie che ne fanno parte; consolidamento delle capacità di comprensione e di produzione di una vasta gamma di discorsi orali di complessità crescente in lingua italiana e tedesca, ricorrendo a un eloquio scorrevole, spontaneo e quanto più corretto possibile; approfondimento del lessico specialistico attinente a svariati settori; consolidamento della capacità di reazione spontanea a problemi lessicali o di altra natura che potrebbero emergere in corso d’opera; comunicazione non verbale; tecniche di potenziamento mnestico ed esercizi di memorizzazione senza presa d'appunti. Le situazioni comunicative oggetto delle lezioni verteranno sui seguenti argomenti: mondo del lavoro, ambiente, commercio, medicina.

Testi/Bibliografia

Allaoui, R. (2005) Dolmetschen im Krankenhaus: Rollenerwartungen und Rollenverständnisse. Göttingen: Culliver.

Ausserhofer, A. (2010) Ich darf nix sagen, ich bin nur der Dolmetscher: Dolmetschen im Krankenhaus. Eine empirische Untersuchung. Düsseldorf: VDM Verlag Dr. Müller.

Binnewies, B. (2009) Interkulturelle Kommunikation als Herausforderung im Krankenhaus. Am Beispiel muslimischer Patienten. München: GRIN Verlag.

Bischoff, A. und L. Loutan (2000) Mit anderen Worten: Dolmetschen in Behandlung, Beratung und Pflege. Bern, Genf: Bundesamt für Gesundheit: Hôpitaux Universitaires de Genève.

Bührig, K., Durlanik, L. und B. Meyer (Hrsgg.) (2000) Dolmetschen und Übersetzen in medizinischen Institutionen. Beiträge zum Kolloquium „Dolmetschen in Institutionen“, 17.-18.03.2000 in Hamburg, Arbeiten zur Mehrsprachigkeit, Folge B (Nr. 9), Universität Hamburg: Sonderforschungsbereich Mehrsprachigkeit.

Buscha, A. e G. Linthout (1997) Geschäftskommunikation. Verhandlungssprache. Ismaning: Max Hueber Verlag.

Cinato Kather, L. (2014) Mediazione linguistica Tedesco-Italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti. Milano: Ulrico Hoepli Editore.

Corbeil, J.-C. und A. Archambault (2009). PONS Bildwörterbuch Der Mensch: Rund 1700 Begriffe in Bild und Wort, Englisch und Deutsch. Stuttgart: PONS GmbH.

Deschka, M. (2011) Lernkarten Grundwortschatz Medizin – 324 Karteikarten zum Einstieg in die medizinische Fachsprache: Fachbegriffe, Fremdwörter & Terminologie. Melsungen: Bibliomed Medizinische Verlagsgesellschaft mbH.

Jain, F. (2010) Migration – Gesundheit – Soziale Arbeit: Dolmetschen im Gesundheitswesen. Düsseldorf: VDM Verlag Dr. Müller.

Meyer, B. (2004) Dolmetschen im medizinischen Aufklärungsgespräch: eine diskursanalytische Untersuchung zur Wissensvermittlung im mehrsprachigen Krankenhaus. Münster: Waxmann.

Muthny, F. A. und I. Bermejo (2008) Interkulturelle Medizin: Laientheorien, Psychosomatik und Migrationsfolgen. Köln: Deutscher Ärzte-Verlag.

Pöchhacker, F. and M. Shlesinger (2007) Healthcare Interpreting. Discourse and Interaction. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Russo, M. e G. Mack a cura di (2005) Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Ulrico Hoepli Editore.

Schmidt-Glenewinkel, A. (2013) Kinder als Dolmetscher in der Arzt-Patienten-Interaktion. Berlin: Frank & Timme.

Srivastava, R. (2006) The Healthcare Professional’s Guide to Clinical Cultural Competence. Toronto: Mosby Canada.

Strack, R. (2015) Grundwortschatz für Pflegeberufe. 11. aktualisierte Auflage. Stuttgart: W. Kohlhammer GmbH.

Wendt, S. (2012) Warum die Medizin mit ihrem Latein nicht am Ende ist: Sprachgeschichtliche Entwicklung der medizinischen Fachsprache zu ihrer heutigen Form. München: GRIN Verlag.

Metodi didattici

Le lezioni saranno impartite in modalità interattiva, coinvolgendo gli studenti in esercitazioni pratiche di traduzione a vista e interpretazione basate su tracce predisposte dal docente, al termine delle quali verrà fornito loro un feedback puntuale sul grado di riuscita dell'interazione. Le simulazioni saranno altresì integrate da approfondimenti grammaticali, lessicali e deontologici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova di interpretazione, in cui lo studente funge da interprete in un dialogo strutturato tra i docenti che verterà su uno degli argomenti trattati durante il corso. Agli studenti sarà inoltre richiesta la redazione di un glossario suddiviso per tematiche.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali materiali di approfondimento (schede lessicali, tracce delle simulazioni, articoli, file audio) potranno essere distribuiti o messi comunque a disposizione dal docente durante le lezioni e/o su Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Omar Barbieri