29533 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sonia Cavicchioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente acquisisce competenze nella lettura e nell’interpretazione delle opere d’arte sacre e profane, sapendosi orientare tra le principali fonti e nella letteratura per immagini a cui l’arte si è ispirata per secoli. Conosce inoltre l’approccio di Aby Warburg allo studio delle immagini.

Contenuti

Programma/contenuti

L’esame di Arte Moderna A è un esame integrato da 12 CFU (6 CFU+6 CFU), composto dei due seguenti corsi: Iconografia e iconologia (prof.ssa Sonia Cavicchioli) e Pittura in età moderna (prof. Daniele Benati). Pertanto la verifica e la valutazione della preparazione per Arte Moderna A seguono le modalità previste per un esame integrato, e gli esami finali dei due corsi devono essere sostenuti nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi iscriversi simultaneamente ad entrambe le verifiche.

Nel corso saranno introdotte l’iconografia e l'iconologia e sarà presentato Aby Warburg (1866-1929), i cui studi contribuirono in modo sostanziale alla messa a punto di un metodo di lettura delle immagini e delle opere d’arte volto a indagarne significato e funzione, e a vederle come parte integrante della storia della cultura. Al termine del corso gli studenti acquisiranno consapevolezza della metodologia, degli strumenti di comprensione e di lettura delle immagini sacre e profane, e dell’importanza del rapporto fra testi e immagini nell’arte occidentale. Prendendo in considerazione i seguenti temi, sarà dedicata una specifica attenzione all’arte del Quattrocento a Bologna:

  • Il significato delle immagini nel passaggio fra mondo antico e cultura cristiana;
  • iconografia sacra e sue fonti bibliche e teologiche;
  • ricezione di temi classici nell’Europa moderna
  • astrologia, temi allegorici, letteratura per immagini del Cinquecento;

N.B.

L’ampiezza e complessità della materia trattata rendono la conoscenza della storia dell’arte, principalmente dei secoli dell’età medievale e moderna, un prerequisito del corso.

Testi/Bibliografia

 

Studenti frequentanti

+ Appunti delle lezioni

+ da A. Warburg, da La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura, scritti raccolti da G. Bing, Firenze, Sansoni, 1966 [o successive edizioni] oppure nell’edizione che reca il titolo La rinascita del paganesimo antico e altri scritti. 1889-1914, a cura di M. Ghelardi, Torino, Aragno, 2004, i seguenti saggi:

-- Arte del ritratto e borghesia fiorentina: Domenico Ghirlandaio in Santa Trinita (con appendice)

-- Arte fiamminga e primo Rinascimento fiorentino. Studi

-- Le ultime volontà di Francesco Sassetti

-- Arte italiana e astrologia internazionale nel Palazzo Schifanoia di Ferrara (con appendice)

-- L’ingresso dello stile ideale anticheggiante nella pittura di primo Rinascimento

+ da D. Freedberg, Il potere delle immagini (ed. or. Chicago 1989), Torino, Einaudi, 1993 (o edizioni successive), i seguenti capitoli:

-- capitolo 1, Il potere delle immagini: reazione e repressione

-- capitolo 8, “Invisibilia per visibilia”: la meditazione e gli usi della teoria

Due libri a scelta fra:

- M. Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento (Oxford, 1971), Torino, Einaudi, 1978

- S. Cavicchioli, Le metamorfosi di Psiche. Iconografia della favola di Apuleio, Venezia, Marsilio, 2002

- G. Didi-Huberman, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte (Paris, 2002), Torino, Bollati Boringhieri, 2006

- E. Gombrich, Immagini simboliche. Studi sull’arte nel Rinascimento (London, 1972), Milano, Leonardo Arte, 2002 (o precedenti edizioni Einaudi)

- E. Gombrich, Norma e forma: studi sull'arte del Rinascimento, Torino, Einaudi, 1973

- F. Haskell, Le immagini della storia: l’arte e l’interpretazione del passato (London, 1993), Torino, Einaudi, 1997

- I. Lavin, Passato e presente nella storia dell’arte (Berkeley, 1993), Torino, Einaudi, 1994

- M.L. Mereghetti, Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell’arte medievale, Torino, Einaudi, 2015, capitoli I-IV (pp. 1-246)

- E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1962

- E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento (New York, 1939), Torino, Einaudi, 2009 (o edizioni precedenti)

- R. Wittkower, Allegoria e migrazione dei simboli, (London, 1977), Torino, Einaudi, 1987

- E. Wind, Misteri pagani del Rinascimento, Milano, Adelphi, 1968 (o edizioni successive)

Studenti non frequentanti

+ A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura, scritti raccolti da G. Bing, Firenze, Sansoni, 1966 [o successive edizioni] oppure nell’edizione che reca il titolo La rinascita del paganesimo antico e altri scritti. 1889-1914, a cura di M. Ghelardi, Torino, Aragno, 2004, l’intero libro

+ da D. Freedberg, Il potere delle immagini (ed. or. Chicago 1989), Torino, Einaudi, 1993 (o edizioni successive), i seguenti capitoli:

-- capitolo 1, Il potere delle immagini: reazione e repressione

-- capitolo 8, “Invisibilia per visibilia”: la meditazione e gli usi della teoria

Tre libri a scelta fra quelli elencati di sopra.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni powerpoint, e se possibile sopralluoghi e visite. Gli studenti saranno invitati a un ruolo attivo nel corso, attraverso domande, commenti e osservazioni.

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica TRADIZIONALE: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti sostengono due parziali: un esame scritto (test a domande aperte) volto a sondare la conoscenza dei temi trattati nel corso delle lezioni e i saggi di Aby Warburg e David Freedberg, e un colloquio orale sui testi a scelta. Al fine della preparazione del test scritto, i powerpoint delle lezioni sono messi a disposizione attraverso una lista di distribuzione.

Gli studenti non frequentanti sostengono un esame orale su tutte le parti del programma.

Il test scritto e il colloquio orale tendono a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le immagini e i contenuti culturali affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di orientarsi in modo autonomo e critico in essi e nella bibliografia.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle immagini e ai materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint forniti dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.