29001 - PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Stefano Colangelo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha consapevolezza critica dei generi e degli stili che caratterizzano la narrativa novecentesca. Sa identificare i principali movimenti, delle scuole e delle linee essenziali dell'estetica del gusto nei confronti della narrazione.

Contenuti

Argomento del corso: Maude, Peggy, Nadja e le altre. Donne che scrivono il Novecento.

Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Per studenti Erasmus+, Overseas e per studenti interessati a ottenere 6 crediti l'esame finale presenta l'alternativa tra due opzioni:

a. la preparazione e la discussione di un paper di circa 25-30000 battute, riguardante un argomento specifico tra quelli del corso, da concordare con il docente;

b. la preparazione e l'esposizione orale di tre unità scelte tra le sei che compongono l'intero corso.

L'obiettivo del corso è indagare la produzione narrativa di alcune autrici di rilievo fondamentale per il contesto letterario del Novecento, non solo italiano. Narrare la condizione femminile costituisce, per queste autrici e per l'eredità che hanno lasciato, un processo di liberazione e di disvelamento, non pienamente recepito dalla critica accademica, ma destinato a ridisegnare in profondità il canone letterario italiano moderno e contemporaneo.

La scelta di questo corso presuppone una buona conoscenza della letteratura italiana del Novecento, acquisita durante la laurea triennale.

Il corso inizia lunedì 1° febbraio 2021, e procede con il seguente orario fino al 3 marzo 2021:

lunedì, ore 15-17, Aula II, Via Zamboni 38;

martedì, ore 15-17, Aula C, Via Centrotrecento 18;

mercoledì, ore 17-19, Aula IV, Via Zamboni 38.

Il corso riprenderà il 23 marzo 2021, e si svolgerà fino al 7 maggio 2021 con il seguente orario:

martedì, ore 17-19, Aula Tibiletti, Via Zamboni 38;

giovedì, ore 17-19, Aula C, Via Centotrecento 18;

venerdì, ore 17-19, Aula C, Via Centotrecento 18.

In accordo con le direttive di Ateneo per la prevenzione del contagio da Coronavirus, le prime tre lezioni si svolgeranno solo in modalità remota sulla piattaforma Teams. Dall'8 febbraio in avanti le lezioni si svolgeranno in modalità mista, con la possibilità per gli studenti di prenotare la loro presenza in aula tramite l'app "Presente"

Tutte le lezioni verranno registrate, e saranno disponibili per gli studenti iscritti al corso sulla piattaforma "Virtuale". Su questa piattaforma saranno reperibili anche i materiali di studio relativi al corso e le parti di testi che verranno analizzate durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno letti e discussi a lezione, per essere studiati in vista dell'esame orale finale, i seguenti testi:

1. Paola Masino, Nascita e morte della massaia [1945], Feltrinelli, Milano 2018;

2. Alba de Céspedes, Quaderno proibito [1952], in Romanzi, a cura e con un saggio introduttivo di Marina Zancan, Mondadori, Milano 2011;

3. Alice Ceresa, La figlia prodiga [1967], in La figlia prodiga e altre storie, La Tartaruga, Milano 2004, e Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile [posth.], a cura di Tatiana Crivelli, postfazione di Jacqueline Risset, Nottetempo, Roma 2007;

4. Fausta Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger [1976], prefazione di Melania G. Mazzucco, La Tartaruga, Milano 2018;

5. Fabrizia Ramondino, Althénopis [1981], prefazione di Silvio Perrella, Einaudi, Torino 2016;

6. Anna Maria Ortese, Il cardillo addolorato [1993], Adelphi, Milano 1997.

La lettura critica dei testi sarà affiancata da un percorso interpretativo, attraverso lo studio di alcuni volumi e articoli (in via di aggiornamento), disponibili sulla piattaforma "Virtuale":

- Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento, La Nave di Teseo, Milano 2019 [anche in altre edizioni o ristampe; da leggere la parte intitolata La nascita del romanzo e i capitoli I-IX, da La nostra data di partenza ad Alcuni aspetti del romanzo].

Gli studenti non frequentanti leggeranno:

Thomas G. Pavel, Le vite del romanzo. Una storia, Mimesis, Milano 2015 [in particolare le pp. 11-42 e 363-406].

Al corso si affiancherà, a partire dal 29 marzo 2021, un seminario in modalità remota, tenuto sulla piattaforma Teams, curato dal Dr. Luca Mozzachiodi, e dedicato allo studio della trasformazione del contesto culturale e sociale italiano dal secondo dopoguerra all'età contemporanea. Il seminario ospiterà docenti e studiosi di università italiane e straniere, con un calendario di appuntamenti dal 29 marzo al 3 maggio 2021.

La frequenza del seminario, e la redazione di un paper finale di circa 10000 caratteri su un argomento concordato con il curatore e il docente del corso, danno diritto all'acquisizione di 2 crediti formativi, ed esentano dunque dalla lettura di una delle sezioni previste nel corso.

Ogni informazione sarà fornita agli studenti iscritti al corso sulla piattaforma "Virtuale".

Metodi didattici

Lezioni tradizionali, a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per l'esame da 6 crediti, si veda sopra, "Programma/Contenuti".

Per 12 crediti, l'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio affronta i principali problemi teorici ed esempi testuali incontrati durante le lezioni, e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è svolto il lavoro seminariale di gruppo. Allo studente potrà essere chiesto di leggere e commentare testi di prosa, sui quali sviluppare le prime fasi di un'elaborazione critica personale.

Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche, storico-letterarie e terminologiche relative alla prosa del Novecento, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare un linguaggio appropriato; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti, o che mostrino di sapere parlare di un testo solo meccanicamente; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'analisi degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, oppure di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo in prosa.

Gli appelli d'esame hanno cadenza mensile e sono suddivisi per turni. Ci si iscrive all'esame tramite la piattaforma "AlmaEsami". Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Colangelo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.