85229 - SEMINARI DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari intendono affrontare alcune tematiche criminologiche che, per la loro specifica rilevanza ed indiscutibile attualità, necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti/professionisti esterni. Particolare attenzione verrà riservata alla trattazione del rapporto tra criminalità, sicurezza e società del web. Una serie di incontri vedranno la partecipazione di relatori di caratura internazionale, i quali svolgeranno i loro interventi in lingua straniera. Al termine dei seminari lo studente: - avrà maturato conoscenze teoriche e competenze pratico-operative in merito alle tematiche sopra indicate; - sarà in grado di applicare tali costrutti alle differenti problematiche che rientrano nell'ambito della sicurezza e del controllo sociale;

Contenuti

Programma/Contenuti

I seminari (che potranno essere in presenza e comunque disponibili online su MS TEAMS) saranno tenuti da esperti e studiosi con l’obiettivo di offrire agli studenti uno spazio di ulteriore approfondimento rispetto alle tematiche affrontate nei singoli insegnamenti.

In particolare, nel primo semestre verranno programmati diversi seminari sul ruolo dei media nella costruzione del rischio, delle emergenze e dei sentimenti di insicurezza personale e collettiva, con particolare riferimento alla relazione tra sicurezza e paura come principale emozione/narrazione relativa alla vita pubblica e alle vicende internazionali.

Nel secondo semestre, i seminari verteranno principalmente sui temi relativi alla criminologia forense, alla criminalità organizzata, ai processi di vittimizzazione e aiuto alle vittime

A breve il calendario dettagliato dei seminari (che è comunque in fase di aggiornamento):

 

Venerdì 9 ottobre 2020

ore 11-13 su MS TEAMS

Gabriella Cairo, dottore in giurisprudenza, specializzata in vittimologia presso l’Università Montpellier I, dirigente di Audonia – studio di consulenza e coaching (Nîmes).

L’accompagnamento delle vittime di violenza psicologica. L’approccio METOD

 

Giovedì 15 ottobre 2020

ore 17-19 in diretta streaming su Zoom

VITTIME DI ABUSO E FATTORI DI RISCHIO

Introducono e coordinano: Raffaella Sette e Simone Tuzza, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna.

Intervento in tema di “Riconoscere gli abusi e curare le ferite in ambienti ecclesiali”: Don Gottfried Ugolini, membro del Consiglio di Presidenza Servizio Tutela Minori Chiesa Italiana

Interventi in tema di “Alleanze educative e lavoro di équipe”: Fabrizio Mazzetti, Educatore, Dottorando in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

Intervento in tema di “Cronache contemporanee di abuso, com’è difficile arrivare a fare giustizia”: Sondra Coggio, giornalista professionista e cronista per “Il Secolo XIX”

 

Lunedì 19 ottobre

Ore 15-17 su MS TEAMS

Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e Amnesty International Italia, collaboratore Espresso, Repubblica, Il Manifesto, Presidente centro studi Tempi Moderni.

Agromafie e caporalato: analisi e contrasto di un sistema criminale. Il caso delle agromafie dell’Agro Pontino.

 

Venerdì 23 ottobre

ore 15-17 su MS TEAMS

Martino Ziosi, Kering Corporate Italy Security Manager.

Il security manager in una grande azienda del settore del lusso: alcuni case-studies.

 

Lunedì 26 ottobre 2020

ore 15-17 aula 11 TH, Viale Corridoni, 20 – Forlì (oppure su MS TEAMS, verrà comunicato a ridosso della data)

Giacomo Buoncompagni, dottorando di ricerca in Human sciences, Università di Macerata.

Il ruolo della comunicazione nell’investigazione e nella negoziazione di crisi

 

Martedì 3 novembre 2020

ore 15-17 aula 11 TH, Viale Corridoni, 20 – Forlì (oppure su MS TEAMS, verrà comunicato a ridosso della data)

Sicurezza, devianza e discriminazione nei tempi del Covid-19: il ruolo della comunicazione nei media tradizionali e sul web.

Paola Barretta, Coordinatrice dell'Associazione Carta di Roma e ricercatrice dell'Osservatorio di Pavia.

Federico Faloppa, Docente di Storia della lingua italiana e Sociolinguistica al Dipartimento di Modern Languages dell’Università di Reading (UK).

Triantafillos Loukarelis, Direttore dell'Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali (UNAR).

Introduce e modera: Pierluigi Musarò, Università di Bologna.

 

Venerdì 6 novembre 2020

ore 15-17 su MS TEAMS.

Cristina D’Aniello, dottore di ricerca in criminologia, lecturer in Criminology and Level 1 Year Tutor, University of West England, Bristol.

Lie Detection - efficacia ed attendibilità degli indicatori della deception in contesti processualpenalistici.

 

Martedì 10 novembre 2020

ore 15-17 aula 11 TH, Viale Corridoni, 20 – Forlì (oppure su MS TEAMS, verrà comunicato a ridosso della data)

Alagie JinkangResearch Associate at the IUC (Torino), freelance journalist and correspondent to The Gambia and HRs activist (ikenga-Voice of the World)

Made in Italy: TCNs, Caporalato, Criminalità organizzata e Agromafia

 

SEMINARI SECONDO SEMESTRE

 

8 marzo, ore 15-17, online su MS TEAMS

'SE L'E' CERCATA'.

Mappare l'odio online contro le donne (e non solo)

Silvia Brena, Scrittrice, Giornalista e co-fondatrice del progetto Vox- Osservatorio italiano sui diritti;

Giovanni Ziccardi, Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria, Università degli Studi di Milano;

Paolo Colonnello, Giornalista, Caporedattore de La Stampa e Presidente del Consiglio di Disciplina dei giornalisti della Lombardia;

Raffaella Sette, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna.

 

12 Marzo, ore 15-17, online su MS TEAMS

Dalla Nigeria all'Italia: albinismo e migrazioni. Joy si racconta

Joy Ehikioya, studentessa di diritto internazionale all’Università di Trento

 

8 aprile, ore 17-19, su Zoom

"VITTIME DI ABUSO NEL CYBERSPAZIO"

Coordinano: Raffaella Sette e Simone Tuzza, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna 

Intervento in tema di “Internet e abuso sessuale sui minori: stato dell’arte e prospettive di ricerca”: Giorgia Macilotti, Dottoressa di ricerca in Criminologia (Università di Bologna e Università di TolosaCapitole), ricercatrice senior presso la Facoltà di Diritto e Scienza politica dell’università Toulouse-Capitole e membro dell’Institut du Droit de l’Espace, des Territoires, de la Culture et de la Communication (IDETCOM, UT1) 

Intervento in tema di “Il contrasto e la prevenzione dell’abuso di minori online”: Elvira D’Amato, già Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato, già Direttore Centro Nazionale per il contrasto alla pedopornografia online presso il Servizio Polizia Postale, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana 

Intervento in tema di “Non toccate i nostri bambini. La prevenzione e l’accompagnamento delle vittime di pedopornografia”: Don Fortunato Di Noto, Presidente Associazione Meter Onlus, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Direttore dell’Ufficio per le fragilità e il disagio sociale della Diocesi di Noto (SR)

 

14 aprile, ore 17-19 - Zoom

Criminalità organizzata economica. Le nuove tecniche investigative per prevenire e contrastare le mafie imprenditoriali.

Elia Minari, giurista, scrittore, esperto di mafie.

 

16 aprile - 15-17 online su MS TEAMS

Storie di clima: i volti del cambiamento climatico

Valentina Musmeci, docente di inglese, artista e fotografa, ha viaggiato e fotografato per siti e riviste di viaggio. Ha pubblicato Il Bracconiere, LaGrafica 2018, Storie di Clima, Ediciclo, 2020

Nicola Manghi, dottorando in antropologia presso l'Università di Torino e research associate presso la University of Waikato.

 

SEMINARIO ANNULLATO e POSTICIPATO a data da destinarsi: 

 Parole, dolore, potere: eterogeneità dei linguaggi nel lavoro psicoterapeutico con persone sopravvissute a violenza e a tortura.

Lilian Pizzi - etnopsicologa, specializzata nel lavoro piscoterapeutico con persone sopravvissute a violenza e a tortura.

 

Tra i seminari, ne proponiamo 3, affini per tema al nostro CdL, all’interno del FESTIVAL IT.A.CÀ - 13° edizione 2021

Diretta dal profilo Facebook e canale YouTube del festival IT.A.CÀ –

https://www.festivalitaca.net/

I seminari non sono obbligatori, ma consigliati.

27 aprile

ore 17-19

DIRITTO DI RESPIRARE

Il tema di questa tredicesima edizione è Il Diritto di Respirare, tema attuale e trasversale perché parla di respiro come diritto, oltre che come bisogno. Quel respiro che manca al corpo quando malato di covid-19, ma anche quando attraversa la città inquinata, rincorrendo ritmi frenetici, performando in apnea. Respiro come pausa e presenza, lento fluire della vita dentro e fuori ogni essere vivente. Il diritto di respirare come nostra risposta all’emergenza in atto. Per ricordarci che esistere non significa essere radicati nella terra, possedere, bensì respirare nell’aria.

Ne parliamo con:

Paolo Cognetti, scrittore, Premio Strega 2017 col romanzo Le otto montagne.

Carlo Alberto Redi, professore di Zoologia-Università di Pavia, Accademico dei Lincei.

Eleonora Berti, Direttrice della Federazione Europea delle Città Napoleoniche

Introduce e modera Pierluigi Musarò, professore di Sociologia – Università di Bologna, Direttore IT.A.CÀ Festival.

 

12 maggio,

ore 17-19

DECOSTRUIRE I CONFINI TRA TURISMO E MIGRAZIONE

Viaggio, fuga, erranza, pellegrinaggio, vagabondaggio, migrazione, turismo, sono solo alcune delle parole che esprimono uno spostamento di persone. A queste parole si associano immagini, stereotipi ed emozioni contrastanti, spesso opposte. Da un lato, i migranti o rifugiati percepiti come pesi morti, portatori di angoscia e pericolosità, da respingere in quanto “problema sociale”. Dall’altro, i turisti o viaggiatori da ospitare in luoghi confortevoli, in quanto portatori di un plusvalore immediato, in primis economico.

A partire dal numero 13 di Scritture Migranti (https://scritturemigranti.unibo.it/index ), il webinar mira a rimettere in discussione le categorie di pensiero con le quali si definisce la pratica del viaggio e l’esperienza della diversità, avanzando nuove prospettive sui modi in cui oggi definiamo e governiamo la mobilità geografica degli esseri umani.

Pierluigi Musarò e Emanuela Piga Bruni (curatori del volume) ne discutono con gli autori:

Alberto Masala, Angelo Turco, Chiara Rabbiosi, Elena Lamberti, Fabio Corbisiero, Francesca Giuliani, Francesco Vietti, Gino Frezza, Ilenya Camozzi, Laura Gemini, Marina Guglielmi, Melissa Moralli, Prosper Wanner, Fulvio Pezzarossa, Donata Meneghelli.

 

19 maggio

ore 17-19

RIPENSARE LE AREE INTERNE E MONTANE DELL’EMILIA ROMAGNA IN EPOCA DI PANDEMIA

Un confronto tra attori istituzionali e sindacali, a partire dal nuovo “Patto per il lavoro e per

il clima” sottoscritto nel dicembre scorso tra la Regione Emilia-Romagna e enti locali,

sindacati, imprese, associazioni ambientaliste, Terzo settore e volontariato ecc., per il

rilancio e lo sviluppo delle nostre aree interne e montane, all’insegna della sostenibilità

ambientale, economica e sociale.

Ne parliamo con:

Barbara Lori – Assessora alla Montagna, Aree Interne Regione Emilia–Romagna

Luigi Giove – Segretario generale Cgil Emilia-Romagna

Matteo Lepore – Assessore Turismo e Cultura Comune di Bologna

Maurizio Fabbri – Presidente Unione dei comuni dell’Appennino bolognese

Introduce e modera: Alessia Mariotti – professoressa di Geografia, Centro Studi Avanzati sul Turismo

Università di Bologna (CAST)




 

 

 

Testi/Bibliografia

Con la pubblicazione del calendario verrà riportata la bibliografia per ogni seminario.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' OBBLIGATORIA la partecipazione ad almeno il 70% dei seminari proposti. Considerato che i seminari saranno indicativamente almeno 10, è obbligatoria la frequenza ad almeno 7 seminari. L'elenco verrà aggiornato progressivamente.

Gli studenti dovranno predisporre una relazione scritta (massimo 2.000 parole - bibliografia inclusa) su uno degli argomenti affrontati nel corso dei seminari.

La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello.

Il docente procederà alla valutazione dell’elaborato e alla verbalizzazione del voto finale.

La relazione deve essere organizzata come indicato di seguito:

- Introduzione (in cui si specifica obiettivo e modalità di svolgimento);

- Caratteristiche e trasformazioni del fenomeno oggetto di trattazione (così come sono state definite durante il seminario e nel materiale bibliografico relativo); eventuali spiegazioni del fenomeno;

- Conclusioni

Strumenti a supporto della didattica

Volumi e saggi pubblicati su riviste scientifiche

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/orario-lezioni.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Musarò

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.