29012 - FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti ermeneutici che gli permettono di comprendere i fenomeni artistici contemporanei al contempo attraverso le proprie coordinate individuali e culturali e tramite la conoscenza dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.

Contenuti

L’esame di Storia dell’arte contemporanea B è composto dai due seguenti corsi: Fenomenologia dell’arte contemporanea (prof. Silvia Grandi) e Arte in Europa tra Ottocento e Novecento (prof. Gian Luca Tusini).

Storia dell’arte contemporanea B è un esame integrato da 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato, ovvero devono essere sostenute nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi inscriversi simultaneamente ad entrambe le verifiche.

Il corso si svolge nel primo semestre per i CdS Magistrali in Arti visive; Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche e mutua l’insegnamento di Studi visuali nel CdS CITEM.

Il corso affronta la tematica delle immagini in movimento dagli albori della video arte (anni ’60-’70) fino ai più recenti sviluppi della sperimentazione multimediale. Attraversando le diverse tipologie e le caratteristiche tecniche del linguaggio del video, anche rispetto ad altri media elettronici, si arriva ad indagare nello specifico l’ultimo decennio di produzione di video arte italiana.


Testi/Bibliografia

Il programma è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti

LISCHI, Sandra, Il linguaggio del video, Carocci, Roma, 2009

DEGGIOVANNI, Piero, Antologia critica della video arte italiana 2010-2020, Kaplan edizioni, Torino,2019

Dipartimento delle Arti visive, Videoart Yearbook. L’annuario della video arte italiana 2006-2007-2008, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2009 (fornito in pdf su virtuale.unibo.it)

Estratto da «Sciami. Ricerche», Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono, diretta da V. Valentini, n. 10/2019, https://webzine.sciami.com/, (fornito in pdf su virtuale.unibo.it)

Letture consigliate per approfondimenti:

AMADUCCI, Alessandro, Videoarte. Storia, autori, linguaggi, Kaplan edizioni, Torino, 2014;

BARTORELLI, Guido, Studi sull’immagine in movimento. Dalle Avanguardie a YouTube, Cleup, Padova, 2015;

DI MARINO, Bruno, SPAGNOLETTI, Giovanni, (a cura di), Il mouse e la matita. L’animazione italiana contemporanea, Marsilio, Venezia, 2014.

GRANDI, Silvia, (a cura di), Il Contemporaneo. I linguaggi del video nella sperimentazione artistica, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2012.


Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica Tradizionale. Il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Lezioni frontali accompagnate da vari supporti audio-visivi essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Sono previsti alcuni incontri, ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare, con alcuni autori dei testi in programma e/o con esperti di vari settori inerenti al corso. Non si escludono visite a mostre inerenti agli argomenti trattati nelle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale uguale per tutti (studenti frequentanti e non) per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente e verte sui testi indicati nella bibliografia. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato, anche attraverso il riconoscimento di immagini di opere. Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione alla documentazione iconografica che correda i testi d'esame e al materiale didattico del docente scaricabile sulla piattaforma “IOL”.

Criteri di valutazione della prova orale:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.

2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma saranno valutati insufficienti.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (audio, immagini e filmati digitali).

Agli studenti saranno fornite le immagini e le presentazioni proiettate a lezione e altri eventuali materiali didattici attraverso la piattaforma “IOL”.

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/Magistrale/artivisive/Pagine/default.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.