28949 - FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Elisa Dal Chiele
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elisa Dal Chiele (Modulo 1) Elisa Dal Chiele (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. E' in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.

Contenuti

A. CORSO MONOGRAFICO

Alla ricerca della felicità: letture da Cicerone, Seneca, Agostino (un elenco dei passi da tradurre sarà fornito a lezione)

B. LETTURE CRITICHE: almeno 2 letture

C. PARTE ISTITUZIONALE:

  • Ovidio, Ars amatoria, libro I.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente delle letture aggiuntive.

Testi/Bibliografia

A. CORSO MONOGRAFICO

  • I testi esaminati a lezione saranno resi disponibili tra i materiali didattici.

B. LETTURE CRITICHE

  • Letture critiche (ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione), almeno 2 letture tra:
  1. G. Aricò, Cicerone e il teatro: appunti per una rivisitazione della problematica, in E. Narducci (a c. di), . Atti del IV Symposium Ciceronianum Arpinas, Arpino, 9 maggio 2003, Firenze 2004, 6-37.
  2. G. Mazzoli, La prosa filosofica, in F. Montanari (a c. di), La prosa latina. Forme, autori, problemi, Roma 1991, 145-183.
  3. A. Setaioli, La filosofia come terapia, autotrasformazione e stile di vita in Seneca, in F. Gasti (a c. di), Seneca e la letteratura greca e latina: per i settant’anni di Giancarlo Mazzoli, Atti della IX giornata ghisleriana di filologia classica, Pavia, 22 ottobre 2010, Pavia 2013, 1-18.
  4. A. Traina, Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca, Bologna 19954, 9-41.
  5. P. Courcelle, Les premières confessions de saint Augustin, «Revue des études latines» 22 (1945), 155-174.
  6. J. Doignon, La de l’admonitio dans les Dialogues de Cassiciacum de saint Augustin, «Vetera Christianorum» 23 (1986), 21-37.

C. PARTE ISTITUZIONALE

  • Testi Modulo 1 – Ovidio, L’arte di amare. A cura di Emilio Pianezzola. Commento di Emilio Pianezzola, Gianluigi Baldo e Lucio Cristante, Milano 1991.
  • Morfologia-Sintassi: per quanto riguarda gli aspetti linguistici, si dà per acquisito nei corsi di triennale lo studio della morfologia e della sintassi latina su testi di livello universitario (ad es. I. Dionigi-L. Morisi-E. Riganti, Il latino, Bari: Laterza, 2011) e degli aspetti storico-linguistici, metrici e di critica del testo contenuti in A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron, 2007. Per la sintassi latina si può fare riferimento a A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna: Pàtron, 2015.
  • Metrica: è richiesta la lettura del distico elegiaco (su cui si veda la Propedeutica al latino universitario, cap. VII).
  • Critica del testo: per le conoscenze introduttive alla critica del testo è necessario lo studio del cap. VIII della Propedeutica al latino universitario. È inoltre richiesta la lettura di: P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma 2019, pp. 11-113. Per maggiori approfondimenti, si suggerisce la consultazione di P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012; R. Tarrant, Texts, Editors, and Readers: Methods and Problems in Latin Textual Criticism. Roman Literature and its Contexts, Cambridge 2016; T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali per la sezione A.; le sezioni B. e C. sono a carico dello/a studente/ssa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale diviso in due parti (da sostenersi nello stesso appello):
1) la prima parte accerterà la capacità del/della studente/ssa di leggere, tradurre e comprendere i testi della sezione C e di rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale a partire dal passo in esame;

2) la seconda (sezioni A e B) riguarderà il corso monografico e le letture critiche e consisterà in una prova di traduzione e commento filologico, letterario e critico testuale di uno dei passi letti a lezione. Lo/a studente/ssa dovrà riferire sulle letture scelte.

n.b. il corso richiede una conoscenza di livello medio-alto della lingua latina. Si consiglia a studenti principianti di scegliere esami di base della laurea triennale.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi;

voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;

voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi corretta e condotta con piena autonomia e precisione. Conoscenza della metrica.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiali didattici verranno resi disponibili on-line sul sito del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Dal Chiele

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.