81582 - STORIA DELLA SERIALITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paola Brembilla
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alla serialità, intesa come modo di produzione culturale caratteristica dell'epoca moderna. Le principali tappe della storia della serialità audiovisiva sono ripercorse allo scopo di offrire una visione in profondità di un fenomeno spesso analizzato solo in relazione al presente, in modo da fornire un quadro di riferimento che permetta una valutazione più consapevole degli aspetti eventualmente innovativi delle stesse produzioni contemporanee.

Contenuti

Il corso intende ripercorrere le principali tappe storiche e i più importanti approcci teorici relativi al rapporto fra serialità e industrie culturali, con particolare attenzione alle culture dell’industria, della produzione, della narrazione e del consumo in quanto livelli legati e interagenti.

Il corso si concentra su tre aree di studio e analisi:

  • Teorie e tecniche della serialità: la riproducibilità tecnica; l'economia pubblicitaria del testo seriale e il primato della produttività; forme e funzioni della serialità; tecniche e formati della narrazione seriale televisiva e cinematografica.
  • Archeologia della serialità: fumetto, romanzo d'appendice, feuilleton, dime novel, neo-feuilleton francese, Il "serial queen melodrama"; personaggi e “catene seriali”.
  • Serialità contemporanea e convergenza mediale: scambi intermediali tra media e narrazioni seriali; tie-in e franchise mediali; convergenza e narrazioni transmediali; autorialità corporate delle conglomerate mediali.

Testi/Bibliografia

Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno preparare i seguenti testi:

  • Monica Dall’Asta, Trame spezzate. Archeologia del film seriale, Le Mani, Genova 2009
  • Federico Zecca (a cura di), Il cinema della convergenza, Mimesis-Cinergie, Udine 2012
  • Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore (a cura di), Le nuove forme della serialità televisiva, Archetipo, Bologna 2008

 

Gli studenti FREQUENTANTI, in aggiunta agli appunti delle lezioni e ai materiali messi a disposizione sulla piattaforma IOL, devono invece preparare la seguente bibliografia ridotta:

  • Antologia di testi scelti, preparata dal docente e disponibile su IOL dopo l’inizio del corso. Alcuni testi saranno in lingua inglese e verranno discussi in classe.
  • Monica Dall’Asta, Trame spezzate. Archeologia del film seriale, Le Mani, Genova 2009 (solo le parti segnalate dalla docente durante il corso).

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria, l’insegnamento verrà svolto con la seguente modalità didattica: la docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, dove terrà lezioni frontali con supporto di slide, fonti web, clip e altri supporti audiovisivi.

Le studentesse e gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti).

Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

ATTENZIONE: data la fluidità della situazione emergenziale che stiamo vivendo, e dal momento che questo programma viene pubblicato a luglio 2020, è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali, vale a dire: avvisi pubblicati sulla pagina docente, sul sito Web del Corso di Laurea CITEM (https://corsi.unibo.it/magistrale/Cinema) e sulla pagina FB ufficiale del Corso di Laurea CITEM (https://www.facebook.com/Unibo.Citem/) che tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME FREQUENTANTI: TESINA + DISCUSSIONE ORALE

L’esame per frequentanti consiste nella stesura di un elaborato scritto che verrà poi discusso in sede di esame orale.
L’esame orale verte quindi: 1) sulla discussione dell’argomento della tesina e 2) sull'accertamento, in maniera ridotta rispetto all’esame per non frequentanti, della preparazione relativa ai temi affrontati durante il corso e agli approfondimenti bibliografici.

Il voto finale valuterà l'elaborato (60%), la conoscenza e la comprensione dei testi in programma (40%) e, eventualmente, l'attività in aula (max. 2 punti da aggiungere al voto d'esame).

Le indicazioni per la scelta dell’argomento della tesina, per la stesura e per la consegna, nonché i relativi criteri di valutazione, saranno illustrati all’inizio del corso e poi caricati su IOL.

ESAME NON FREQUENTANTI: ORALE

L'esame per non frequentanti consiste in una prova orale sui tre testi in programma (vedi sezione "Testi/bibliografia"), finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Padronanza delle teorie e degli strumenti di analisi della serialità in quanto modello industriale, forma culturale e modalità narrativa.
  • Apprendimento dei parametri descrittivi delle forme seriali
  • Acquisizione delle principali nozioni relative alla storia della serialità.
  • Padronanza del lessico specifico della serialità televisiva.
  • Capacità di elaborare analiticamente i nodi critico-teorici relativi alle funzioni della serialità nel contesto delle industrie d'intrattenimento contemporanee.

Sarà premiata la capacità di esporre gli argomenti in modo non solo formalmente corretto, ma anche criticamente consapevole.
Una esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano storiografico e bibliografico condurrà a una valutazione negativa.

ATTENZIONE/1: gli studenti che portano all’esame il programma degli anni accademici precedenti sono invitati a contattare la docente.

ATTENZIONE/2: tutti gli studenti devono iscriversi alle prove d'esame attraverso AlmaEsami; non sarà possibile verbalizzare studenti non registrabili a causa di ritardi nel piano di studio, nel pagamento delle tasse, ecc.

ATTENZIONE/3: Per razionalizzarne il tempo di tutti, è opportuno che gli studenti iscritti, qualora decidano di non presentarsi, si cancellino dalla lista d'appello. Si ricorda inoltre che è necessario presentarsi all'appello con le proprie credenziali Unibo e muniti di un documento di riconoscimento.

Strumenti a supporto della didattica

Per le e i frequentanti, il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica (IOL).

La discussione in classe sarà stimolata e incoraggiata e sarà anche prolungata attraverso l’attivazione di un forum sulla piattaforma IOL e di bacheche sulla piattaforma Padlet.

Nel corso della prima lezione verranno introdotte tutte le modalità e gli strumenti didattici utilizzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Brembilla