14432 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Puddu
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona capacità di lettura critica di varie tipologie di fonti e conosce alcune delle tematiche relative nonché il dibattito storiografico inerente allo stato postcoloniale in Africa (Nord-Africa e Medioriente e Africa sub-sahariana). Matura un forte impegno intellettuale ed è capace di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Sa riconoscere la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina, in accordo con il suo statuto scientifico.

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in tre parti. La prima parte sarà un'introduzione generale alla storia dell'Africa sub-sahariana e dei processi che hanno interessato la storia del continente sin dal periodo pre-coloniale. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo degli studi storici sull'Africa e alle principali correnti del dibattito storiografico, anche in relazione alla storia globale. La seconda parte del corso si incentrerà sul colonialismo in Africa, con particolare attenzione alla fattispecie italiana. La storia dell'Africa durante il periodo coloniale verrà situata all'interno della cornice più ampia della storia dell'imperialismo e del colonialismo europeo. La prospettiva africana, al contempo, sarà analizzata tramite lo studio dei processi di interazione e negoziazione tra colonizzati e colonizzatori. La terza parte del corso sarà dedicato alla traiettoria dello stato africano, con un focus specifico sull'impero d'Etiopia, e alla formazione dei confini coloniali nel Corno d'Africa. L'obiettivo sarà quello di mettere in luce il ruolo degli attori politici africani nella storia diplomatica del Corno d'Africa nella prima metà del ventesimo secolo.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti

 

Testo obbligatorio

G. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, Roma, 2016, da p. 11 a 266.

Un libro a scelta tra:

G. Calchi Novati, L’Africa d’Italia: una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2019. Capitoli 1, 2, 3, 5, 9

oppure

G. Dore, C. Giorgi, A. Morone, M. Zaccaria (a cura di), Governare l’oltremare: istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Carocci, Roma, 2013. Cinque capitoli a scelta.

oppure

  1. Taddia, Eritrea colonia, 1890-1952, Paesaggi, Strutture, uomini del colonialismo, Franco Angeli 1986

Un’opzione a scelta tra:

D. Donham, W. James (eds.), The Southern Marches of Imperial Ethiopia: essays in history and social anthropology, Cambridge University Press, 1986, 2002), cap. 1, 2, 7, 8

oppure

I. Seri-Hersch, “Transborder” Exchanges of People, Things, and Representations: Revisiting the Conflict Between Mahdist Sudan and Christian Ethiopia, 1885–1889, International Journal of African Historical Studies, 43, 1, 2010

A. Morone, The Unsettled Southern Ethiopian-Somali Boundary on the Eve of Decolonization: Political Confrontation and Human Interactions in the Ogaadeen Borderland, Northeast African Studies, 15, 2, 2015

C. Barnes, The Ethiopian-British Somaliland Boundary, in DEREJE FEYISSA & MARKUS V. HOEHNE (eds.), Borders and Borderlands as Resources in the Horn of Africa, James Currey, Oxford, 2010, (pp. 122-131),

oppure

R. Betts, L’alba illusoria: l’imperialismo europeo nell’Ottocento, Il Mulino.

 

Per i non frequentanti

 

Testo obbligatorio

G. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, Roma, 2016, da p. 11 a 266.

Due libri a scelta tra:

G. Calchi Novati, L’Africa d’Italia: una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2019. Capitoli 1, 2, 3, 5, 9

oppure

G. Dore, C. Giorgi, A. Morone, M. Zaccaria (a cura di), Governare l’oltremare: istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Carocci, Roma, 2013. Cinque capitoli a scelta.

oppure

  1. Taddia, Eritrea colonia, 1890-1952, Paesaggi, Strutture, uomini del colonialismo, Franco Angeli 1986

Un'opzione a scelta tra:

D. Donham, W. James (eds.), The Southern Marches of Imperial Ethiopia: essays in history and social anthropology, Cambridge University Press, 1986, 2002), cap. 1, 2, 7, 8

oppure

I. Seri-Hersch, “Transborder” Exchanges of People, Things, and Representations: Revisiting the Conflict Between Mahdist Sudan and Christian Ethiopia, 1885–1889, International Journal of African Historical Studies, 43, 1, 2010

A. Morone, The Unsettled Southern Ethiopian-Somali Boundary on the Eve of Decolonization: Political Confrontation and Human Interactions in the Ogaadeen Borderland, Northeast African Studies, 15, 2, 2015

C. Barnes, The Ethiopian-British Somaliland Boundary, in DEREJE FEYISSA & MARKUS V. HOEHNE (eds.), Borders and Borderlands as Resources in the Horn of Africa, James Currey, Oxford, 2010, (pp. 122-131),

oppure

R. Betts, L’alba illusoria: l’imperialismo europeo nell’Ottocento, Il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'utilizzo di power point. Discussione di fonti storiche, proiezioni di filmati d'epoca e cortometraggi. Sulla base del numero dei frequentanti, verranno anche proposti lavori e presentazioni di gruppo su letture suggerite in aula dal docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi preparati per l'esame. Per gli studenti frequentanti, il colloquio orale verterà sui temi trattati a lezione e sui testi scelti tra quelli indicati in bibliografia.

Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa pre-coloniale e coloniale, nonché di saper situare gli esempi specifici discussi a lezione o analizzati nei testi all'interno di processi storici più ampi. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà negativamente sul voto finale. Gli studenti per i quali il programma non risulti abbastanza chiaro o che non riescano a reperire i testi, sono pregati di contattare il docente via email o durante il ricevimento.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso di ogni lezione verranno proiettate presentazioni in power point con carte geografiche e immagini. Ogni lezione sarà coadiuvata dall'analisi di fonti storiche o coadiuvata dalla proiezione di documentari e spezzoni di filmati d'epoca

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Puddu