11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale dell'età medievale e una comprensione delle sue varie componenti e delle tendenze più recenti della storiografia, ottenute attraverso una selezione di testi e di fonti relativi ai nodi tematici più rilevanti per lo studio del Medioevo. Lo studente è in grado di formulare problemi e di comprendere la tipologia delle fonti principali; è in grado di individuare le categorie concettuali prevalenti nella riflessione critica contemporanea. Nella comunicazione orale ha buona capacità di lettura e comprensione critica della bibliografia di base in relazione con i temi affrontati nel corso. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

Il programma si articola in due moduli.
A)Tale modulo mira a fornire una visione generale dei principali fenomeni che caratterizzarono l'età medievale dal V secolo al XV, con particolare riguardo ai regni romano-barbarici, all'impero carolingio, ai rapporti fra Papato e Impero, all'impero bizantino, all'affermarsi dell'Islam, al ruolo politico della chiesa di Roma, alle Crociate, al fenomeno comunale, alle eresie, alla formazione degli Stati nazionali, alla crisi del Trecento, al fenomeno signorile ( ca 35 h.).


B) I Bizantini, Romani d'Oriente (ca 25 h.)

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

 
Modulo A:

LETTURA RICHIESTA:

 Un manuale a scelta fra:

  1. G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna 2020
  2. C.Wickham, L'Europa nel Medioevo, Roma 2020
  3. A. Zorzi, Manuale di Storia medievale, Torino 2016

LETTURA CONSIGLIATA:

Fonti medievali. Un'antologia, a c. di T. di Carpegna Falconieri, A. Feniello, C. Grasso, Roma 2017

Modulo B:

LETTURA RICHIESTA:

  1.   M. Gallina, Bisanzio, Roma 2020
  2. C. Mango, La civiltà bizantina, Bari 2014

GLI STUDENTI SONO TENUTI A CONSULTARE LE SLIDES PUBBLICATE SU IOL, CHE FANNO PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME

STUDENTI NON FREQUENTANTI

LETTURA RICHIESTA

 1) Modulo A:

  • M. Bloch,Apologia della storia o mestiere di storico, Torino 2009

2) Un manuale a scelta fra:

  • G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna 2020
  • F. Cardini, M. Montesano, Storia medievale, Milano 2019
  • C.Wickham, L'Europa nel Medioevo, Roma 2020
  • A. Zorzi, Manuale di Storia medievale, Torino 2016

3) LETTURA RICHIESTA DEI  SEGUENTI TESTI:

  1. Fonti medievali. Un'antologia, a c. di T. di Carpegna Falconieri, A. Feniello, C. Grasso, Roma 2017
  2. Carlo M. Cipolla, Allegro ma non troppo, Bologna 1988
  3. P. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma 2016
  4. G. Sergi, L'idea di Medioevo fra storia e senso comune, Roma 2005

MODULO B

LETTURA RICHIESTA:

  1. M. Gallina, Bisanzio, Roma 2020
  2. C. Mango, La civiltà bizantina, Bari 2014

LETTURA CONSIGLIATA:

  1. K. Harper,Il destino di Roma, Torino 2017

GLI STUDENTI SONO TENUTI A CONSULTARE LE SLIDES PUBBLICATE SU IOL, CHE FANNO PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

NB E' CONSIDERATO FREQUENTANTE LO STUDENTE CHE PARTECIPA ALMENO AL 75% DELLE LEZIONI

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nella bibliografia, con particolare attenzione ai grandi nodi evolutivi e ai cambiamenti strutturali del contesto storico.

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi in bibliografia.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (29/30L).

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.(25-28)

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. (18-24)

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno commentati testi e fonti significativi per lo svolgimento del programma, con l'ausilio di presentazioni in power point di immagini e cartine.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Roversi Monaco

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.