32112 - METODI DI VALUTAZIONE ED INTERVENTI IN PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 0993)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le modalità di inquadramento teorico del disagio psicologico; - conosce e utilizza i principali metodi di valutazione del disagio psicologico; - conosce le tipologie di trattamento psicologico in età evolutiva.

Contenuti

Il corso si svolge nel II semestre da inizio marzo ai primi di maggio 2021 ed è rivolto agli studenti del II anno di corso (Laurea Magistrale). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione.

Una prima parte del Corso verrà dedicata alla presentazione esaustiva (pregi e limiti) del Manuale Diagnostico Psicodinamico (second edition): la valutazione dimensionale delle capacità mentali di base e del funzionamento complessivo di personalità, con particolare attenzione alle risorse del paziente e all'approfondimento di categorie e profili specifici per i disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza. Nella seconda parte del Corso verranno approfonditi gli aspetti pratico/applicativi dell'intervento col/sul paziente, tenendo in considerazione i diversi approcci teorici di riferimento.

Il programma prevede anche la comprensione dei processi di sviluppo normali come prerequisito nella differenziazione tra un comportamento e uno sviluppo disfunzionale e non disfunzionale e per la comprensione dei fattori di sviluppo così come si collegano alla valutazione e all’intervento. Nel dettaglio: i processi di sviluppo normali incluso l’impatto di questi sulle dinamiche familiari, sul funzionamento familiare e sulle pratiche di accudimento nello sviluppo di problematiche cliniche.

In particolare:

-Classificazione dei disturbi mentali di bambini e adolescenti secondo il Manuale Diagnostico psicodinamico (PDM-2)

-Profilo del funzionamento mentale di bambini e adolescenti, Asse MA e MC

-Pattern e disturbi di personalita' di bambini e adolescenti, Asse PA e PC

-Pattern sintomatici di bambini e adolescenti: l'esperienza soggettiva, Asse SA e SC

-Esemplificazioni cliniche. Applicazione del profilo PDM-2 ai disturbi mentali dell' infanzia e dell'adolescenza

-L'esame del bambino e dell’adolescente: il colloquio clinico e i test psicologici

-Inquadramento e uso del test

-I test proiettivi strutturali, tematici e grafici 

-Alterazioni comportamentali : la menzogna, il furto, la fuga

-Clinica del gioco: l'apporto psicoanalitico, gioco e livello intellettuale, gioco ed espressione pulsionale, variazioni strutturali del gioco, clinica dell'oggetto transizionale

-Il disegno infantile: espressivita' e diagnostica

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

PDM-2; Manuale Diagnostico Psicodinamico (Seconda Edizione, 2017). Sezione II, Adolescenti, pp. 283-491; Sezione III, Infanzia, pp.495-660. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Adriana Lis (1993). Psicologia clinica. Problemi diagnostici ed elementi di psicoterapia. Ed. Giunti.

Bruno Bettelheim (2010). Dialoghi con le madri. PGRECO Edizioni.

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete e degli appunti di lezione.

Testi di approfondimento consigliati (non obbligatori):

Vittorio Lingiardi (2018).Diagnosi e destino. Giulio Einaudi Editore.

Vittorio Lingiardi (2002). I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica. Ed. Raffaello Cortina Editore.

Stefano Cirillo (2005). Cattivi genitori. Raffaello Cortina Editore.

Philip Barker (1990). Il colloquio clinico con i bambini e gli adolescenti. Casa Editrice Astrolabio.

Nancy McWilliams (2002). Il  aso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Ed Raffaello Cortina Editore.

Massimo Ammaniti (2002). Manuale di psicopatologia dell'adolescenza. Raffaello Cortina Editore.

Il test di Rorschach (2019). Applicazioni e ambiti di intervento nel terzo millennio. Luciano Giromini e Alessandro Zennaro (a cura di). Ed. Il Mulino.

Paola Venuti (2007). Percorsi evolutivi. Forme tipiche e atipiche. Carocci Editore.


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Durante il corso, verranno proposte numerose esemplificazioni pratico-cliniche e incoraggiata la discussione di gruppo.

Verranno proiettati cortometraggi o parti di Film particolarmente adatti a chiarire e approfondire complessi aspetti teorici o clinici.

Saranno proposte e commentate letture mirate di articoli e brani esemplificativi.

Presentazione settimanale sistematica e continuativa di articoli scientifici a scopo esemplificativo.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Verranno proposte tre domande, un quesito per ogni testo obbligatorio.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà il risultato della media dei tre singoli voti presi alle singole domande.

Verranno valutate le competenze teoriche, le capacità critiche e metodologiche maturate complessivamente dallo studente. 

Particolarmente importante sarà il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, insieme alla dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio appropriato ad esemplificare i concetti appresi.

Fondamentale per una buona valutazione sarà il raggiungimento di una competenza critica nel ragionamento clinico e autonomia nel pensiero e nel ragionamento decisionale.

Per sostenere l’esame è necessaria l’iscrizione alla bacheca elettronica ALMAESAMI, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero a iscriversi per problemi tecnici entro la data prevista, sono tenuti a contattare il docente via email.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

Presentazioni Power-Point di articoli clinico-scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ornella Montebarocci

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.