91657 - DEMOCRAZIA E POPULISMI

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre agli studenti una introduzione ai concetti e agli strumenti analitici della sociologia politica per studiare la democrazia, incluso la legittimità, la cultura politica, la sfera pubblica, e l’interazione fra politica e società’. Particolare attenzione viene dato al fenomeno del populismo e le sue varie forme di manifestazione in un contesto di trasformazione della democrazia moderna. Gli studenti vengono stimolati a sviluppare le seguenti competenze: - conoscenza dell’approccio sociologico alla democrazia (teoria classica/teoria contemporanea); - comprensione del ruolo del conflitto nella società democratica; - comprensione del ruolo della società civile nella democrazia; - capacità analitiche per comprendere la trasformazione della democrazia moderna; - comprensione approfondita del fenomeno del populismo; - conoscenza comparata di diverse manifestazioni di populismo; - comprensione della minacce e delle opportunità che derivano dal fenomeno del populismo.

Contenuti

La democrazia moderna affronta una serie di sfide importanti, e spesso e’ vista come in una profonda crisi. L’analisi sociologica e’ fondamentale per comprendere le sfide attuali, perche’ mette in evidenza il legame complesso fra la politica e la societa’, e sottolinea il carattere storico e conflittuale della democrazia moderna. Il corso discute le varie teorie e i concetti relativi a una comprensione sociologica della democrazia, per proseguire con una discussione delle sfide piu’ importanti dei nostri giorni, incluso il populismo, l’integrazione post-nazionale, i processi di depoliticizzazione e giuridificazione, e le sfide del capitalismo globalizzato.

 

Incontri

1

Democrazia: Un Approccio Sociologico I

2

Democrazia: Un Approccio Sociologico II

3

Democrazia: Un Approccio Sociologico III

4

Storia della Democrazia Moderna I

5

Storia della Democrazia Moderna II

6

Storia della Democrazia Moderna III

7

La Democrazia Oggi

8

Che Cos’e’ il Populismo? I

9

Che Cos’e’ il Populismo? II

10

Populismo di Destra

11

Populismo di Sinistra

12

Italia come Laboratorio

13

Populismo e Costituzionalismo

14

Populismo e Integrazione Europea

15

Democrazia e Populismi

Testi/Bibliografia

Testi

Shmuel N. Eisenstadt (1998), Paradossi della democrazia, il Mulino.

Rosanvallon, P. (2017), Controdemocrazia. La politica nell’era della sfiducia, Castelvecchi.

Crouch, C. (2009), Postdemocrazia, Laterza.

Della Porta, D. (2011), Democrazie, il Mulino.

M. Anselmi, P. Blokker e N. Urbinati (cur.) (2018), Populismo di Lotta e di Governo, Feltrinelli (vari capitoli: Chiantera-Stutte, Urbinati, Blokker, Damiani).

Meny, Y. e Y. Surel (2002), Populismo e democrazia, il Mulino.

Caruso, Loris (2017), ‘Reinventare la sinistra. Le basi politiche, culturali e organizzative di Podemos.’ Comunicazione politica 18.1 (2017): 31-54.

Passarelli, G. e D. Tuorto (2018), La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, il Mulino.

 

 

Suggeriti

Patricia Chiantera-Stutte (2013), Michels e la crisi della democrazia – ieri e oggi, Quaderni di Sociologia, Vol 63, Pp 175-183.

Anselmi, M. (2018), Populismo. Teorie e problemi, Mondadori.

Antonelli, Francesco (2011), ‘Verso una democrazia multiplebiscitaria?.’ SocietàMutamentoPolitica 2.3 (2011): 153-168.

Gianfranco Baldini (2014), Populismo e democrazia rappresentativa in Europa, Quaderni di Sociologia, Vol 65, Pp 11-29 (2014).

Gliozzi, E. (2011). Legalità e populismo: i limiti delle concezioni scettiche del diritto e della democrazia. Giuffrè Editore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta intermedia

(possibilità di recupero - per una sola volta - durante gli appelli di giugno/luglio)

con la seguente modalita':

1. Online (EOL);

2. bisogna firmare autodichiarazione con cui lo studente si impegna a un comportamento corretto e rispettoso del Codice Etico dell’Ateneo;

3. due domande di tipo saggio/"open book";

4. due ore di tempo;

5. valutazione della prova include verifica della conoscenza dei testi rilevanti (indicati nella prova); capacita' di elaborare le relative problematiche;

 

Testi:

Eisenstadt, pp. 15-27 (cap. 1)

Meny e Surel, pp. 42-57.

Poggi, pp. 112-121.

 

Saggio finale

Requisiti:

a. saggio scritto di minimo 2.000 parole (massimo: 3.000), ca. 4 pagine (interlinea singola);

b.una bibliografia di almeno 5 riferimenti accademici obbligatori/del syllabus del corso, da usare in modo significativo;

c. da consegnare prima di un appello (4/6; 24/6; 15/7) (possibilità di riconsegnare il saggio rivisto una sola volta);

d. dopo la valutazione, breve discussione su Teams (appuntamento personale in data da verificare insieme; 5-10 minuti di discussione);

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paulus Albertus Blokker