11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Raffaele Savigni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaele Savigni (Modulo 1) Maria Giuseppina Muzzarelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

    Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad educare alla conoscenza ed alla comprensione dei principali fenomeni politico-istituzionali e socio-culturali che favorirono il costituirsi della peculiare identità storica dell'Europa medievale e del suo patrimonio documentario e monumentale. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere ed inquadrare correttamente, nelle linee essenziali, i grandi processi politico-istituzionali e socio-culturali dell'età medievale, di valutarne criticamente l'impatto sull'evoluzione della civiltà europea nel lungo periodo, di applicare tali conoscenze all'analisi di una fonte scritta e ad un corretto inquadramento delle problematiche relative alla conservazione e valorizzazione di tale patrimonio, di sintetizzare il percorso metodologico di un saggio storico e di comunicare i risultati di una ricerca, ed è capace di apprendere autonomamente nuovi contenuti utilizzando le conoscenze acquisite nell'ambito del corso.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli, il primo dei quali (6 crediti, 30 ore) tenuto dal docente titolare.

Modulo A) (30 h.)

1) (4 ore). Introduzione. Il concetto di Medioevo e il problema del periodizzamento. Il concetto di fonte storica e le principali tipologie di fonti. Collezioni di fonti e siti web medievistici.

2) (20 ore) L'Alto Medioevo. Le migrazioni dei popoli nomadi: i regni romano-germanici. Longobardi e Franchi: società, istituzioni, mentalità.

Gli Arabi e l'Islam nel Mediterraneo.

Il ruolo della Chiesa e del monachesimo nella formazione della civiltà medievale.

La società feudale. La signoria rurale e l'incastellamento.

L'Impero carolingio e ottoniano. Papato ed Impero sino alla riforma ecclesiastica dell'XI secolo.

Ambiente, clima e storia.I cambiamenti climatici nel Medioevo.

3) (6 ore) Approfondimento: Ravenna e i suoi arcivescovi tra Papato e Impero.Il patrimonio culturale e documentario ravennate da Teoderico all'XI secolo.

Modulo B (30 h): 

Gregorio VII e la Riforma della Chiesa

I Normanni

Civitas e Comune

Il comune podestarile

I Nuovi Ordini

Eresie, Inquisizione e stregoneria

Figure e ruoli femminili nel basso Medioevo

Il Trecento

Approfondimento: Predicatori e folle alla fine del medioevo (con lettura e commento di fonti)

Testi/Bibliografia

A) primo modulo:
1) il manuale di A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016, o, in casi particolari, un altro manuale concordato col docente.
2) le fonti analizzate durante le lezioni e rese disponibili dal docente nel sito: https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23552 .
Gli studenti che presentano forti lacune nella preparazione di base possono partire dalla lettura della sezione medievale di un manuale di storia per le scuole secondarie superiori (ad esempio R. Balzani-A. Chiavistelli-R. Savigni, L'argomentazione storica, La Nuova Italia-Rizzoli education 2018) ed utilizzare il forum di discussione (https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23552 ) per porre quesiti ai docenti.
I non frequentanti dovranno integrare il programma di studio con una lettura concordata col docente (ad esempio C. Azzara, Le invasioni barbariche, Bologna, Il Mulino, 2007 (seconda edizione).

B) secondo modulo: oltre al manuale di Zorzi, M.G.Muzzarelli, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fone del medioevo, Bologna, il Mulino 2005.

I non frequentanti dovranno inoltre portare 

un testo a scelta tra:

Glauco Cantarella, Gregorio VII, Roma, Salerno Editrice 2018

Paolo Grillo, Le guerre del Barbarossa, Roma-Bari, Laterza 2014

Grado G.Merlo, Frate Francesco, Bologna, il Mulino 2017

G. Todeschini, Gli ebrei nell’Italia medievale, Carocci 2018

Maria Giuseppina Muzzarelli, Un’intellettuale alla corte di Francia. Christine de Pizan intellettuale e donna, Bologna, il Mulino 2017

 


Metodi didattici

La tradizionale lezione frontale sarà accompagnata dalla la lettura ed analisi di fonti di vario genere, fornite dal docente o reperibili nel web (con traduzione italiana delle fonti latine), e dalla discussione della principale letteratura critica, nonché dal rapporto costante "a distanza" con gli studenti mediante l'uso del web (https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23552 ).

Sono previste visite presso gli Archivi storici – comunale ed arcivescovile – ed ai monumenti cittadini, per illustrare il metodo di indagine ed interpretazione delle fonti storiche sia scritte che materiali ed iconografiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

All'inizio del corso verrà somministrato un test d'ingresso per verificare le conoscenze e competenze iniziali degli studenti frequentanti. Un test intermedio, somministrato dopo lo svolgimento di metà del corso, consentirà di monitorare il processo di apprendimento.

L'esame finale consisterà in un colloquio orale, che si terrà dopo la conclusione delle lezioni con entrambi i docenti. L'esame potrà essere sostenuto anche separatamenmte coi due docenti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti conseguiti nelle due parti.Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello studente durante le lezioni o nel forum (sulla piattaforma https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23552 e della partecipazione a seminari e conferenze di ambito medievistico organizzati o segnalati dal docente. Ai fini del superamento dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali argomenti trattati durante il corso, di saper identificare i principali processi socio-economici, culturali ed istituzionali del Medioevo e di saper utilizzare criticamente, in riferimento ad essi, le fonti (perlomeno in traduzione italiana) disponibili sul sito web https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23552 ed il materiale bibliografico indicato dai docenti e.

Per conseguire una valutazione elevata lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica, anche latina, di sapersi muovere agevolmente tra i diversi temi e le varie fonti operando gli opportuni collegamenti, e di saper confrontare criticamente le diverse fonti concernenti un determinato argomento. Se lo studente mostrerà di non sapersi orientare tra i principali temi trattati e di non saper collocare i più rilevanti fenomeni ed eventi storici nello spazio e nel tempo non potrà superare lʼesame. La conoscenza almeno generica dei principali temi, sia pure con l'uso di un linguaggio non appropriato, consentirà comunque di raggiungere la sufficienza. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma (che prevede letture integrative) col docente prima della conclusione del corso, e potranno conseguire una valutazione elevata solo se sapranno utilizzare criticamente le fonti citate nel materiale bibliografico utilizzato, nonché effettuare gli opportuni collegamenti fra i diversi testi e contesti e rispondere ai quesiti con proprietà di linguaggio.

Strumenti a supporto della didattica

La lezione frontale sarà accompagnata dalla lettura critica delle fonti e dall'avviamento all'uso critico del web. Il docente utilizzerà diverse tipologie di fonti (tradotte nel corso delle lezioni), in parte disponibili anche il rete (in particolare nel sito https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23552 ).

E' inoltre prevista una visita in archivio o in biblioteca per favorire un approccio più diretto degli studenti alle fonti edite ed inedite.

Tutte le lezioni verranno tenute in aula, anche in forma interattiva, con uso del materiale e-learning. Gli studenti potranno accedere con le loro credenziali al sito web https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23552, nel quale saranno resi disponibili materiali didattici; e potranno intervenire nel forum, che rappresenterà un costante strumento di dialogo tra i docenti e gli studenti.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/raffaele.savigni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Savigni

Consulta il sito web di Maria Giuseppina Muzzarelli