91190 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paola Bordandini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paola Bordandini (Modulo 1) Laura Sartori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire strumenti metodologici avanzati per la ricerca empirica nell'ambito delle scienze sociali e politiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di predisporre in autonomia un disegno della ricerca per rispondere a specifici interrogativi di ricerca. Si svilupperanno competenze relative alla rilevazione dei dati tramite questionario, alla loro analisi e alla comunicazione dei risultati della ricerca.

Contenuti

Il corso propone agli studenti un approfondimento dei concetti di fiducia, capitale sociale e cultura politica alla luce delle principali ricerche empiriche sul tema. Gli studenti non frequentanti affronteranno questi argomenti attraverso un'analisi critica della letteratura. Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in un'esperienza di ricerca empirica di gruppo su questi temi.

Il corso è diviso in due moduli. Il primo, tenuto dalla prof.ssa Paola Bordandini, si focalizza sul disegno della ricerca e i principali strumenti di raccolta dei dati; il secondo, tenuto dalla prof.ssa Laura Sartori, introduce i due principali paradigmi di ricerca nelle scienze sociali per poi concentrarsi sull’analisi monovariata e bivariata dei dati attraverso il programma PSPP

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento per il primo modulo:

- Bordandini, P. (2006), Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale. Roma-Catania, Bonanno editore [solo i capitoli 1, 2, 3, 7, presentazione, premessa e conclusioni].

- Cartocci, R. e V. Vanelli (2006), Atlante del capitale sociale, in «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 102, pp. 169 – 191.

- Marradi, A. (1980),Concetti e metodo per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze [sino a pagina 73, esclusi i paragrafi 1.1, 1.3 e 2.5]
- Pavsic R. e Pitrone M.C (2003), Come conoscere opinion e atteggiamenti. Roma-Catania Bonanno editore.

- Materiale didattico (dispense e slides)

Testi di riferimento per il secondo modulo:

Per studenti frequentanti

1) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Bologna, Il Mulino. NO cap. 1. SI capp. 2 e 3

Per studenti NON frequentanti

1) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino.

2) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Bologna, Il Mulino. NO cap. 1. SI capp. 2 e 3

Le docenti si riservano di modificare i testi di riferimento prima dell'inizio delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali e di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica: primo modulo studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti sono invitati a scrivere un progetto di ricerca, con la messa a punto di un questionario strutturato, da presentare e somministrare alla fine del corso. Questa modalità di esame presuppone un lavoro di gruppo.

Per gli studenti non frequentanti (o per coloro che non desiderano svolgere un lavoro di gruppo) la prova consiste in un colloquio orale sui testi della bibliografia da tenersi in uno degli appelli ufficiali.

Verifica: secondo modulo studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti dovranno 1. inserire i dati raccolti in un programma di analisi statistica (PSPP) con la supervisione della docente e del tutor del laboratorio, 2. svolgere l'analisi dei dati (collegialmente ai fini del rapporto di ricerca; singolarmente ciascun studente dovrà saper svolgere le operazioni di base per l’analisi viste in aula) e 3. presentare un rapporto di ricerca finale. Anche in questo caso si presuppone un lavoro di gruppo per la produzione del rapporto di ricerca finale. La valutazione comprenderà questi tre aspetti.

Per gli studenti non frequentanti (o per coloro che non desiderano svolgere un lavoro di gruppo) la prova consiste in un colloquio orale sui testi della bibliografia da tenersi in uno degli appelli ufficiali.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni accompagnate da slides ed esercitazioni di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Bordandini

Consulta il sito web di Laura Sartori