90919 - PLANT BIOLOGY, PHARMACEUTICAL BOTANY

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fabiana Antognoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Fabiana Antognoni (Modulo 1) Fabiana Antognoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente: - acquisisce le conoscenze di base della biologia vegetale. In particolare conosce l'organizzazione e le funzioni della cellula vegetale, dei tessuti e dei principali organi delle piante superiori; - possiede le conoscenze per il riconoscimento botanico delle principali piante medicinali, in particolare delle piante di uso erboristico, farmaceutico, cosmetico e voluttuario; - acquisisce conoscenze nel campo dei fattori che influenzano la produzione dei principi attivi nelle piante.

Contenuti

Biologia vegetale (Modulo 1)

Gli organismi vegetali: utilità delle piante per l’uomo. Principali differenze tra organismi animali e vegetali.

La cellula vegetale e la sua organizzazione. Parete cellulare: parete primaria e secondaria. Componenti polimerici associati alle pareti di cellule di tessuti specializzati. Il vacuolo e l'acqua nelle cellule vegetali. I metaboliti secondari delle piante. Plastidi: proplastidi, cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti. Cenni sul processo fotosintetico. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi.

I tessuti vegetali: accrescimento e differenziamento della cellula vegetale. Tessuti delle Piante terrestri vascolari: tessuti meristematici e tessuti adulti. Tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici, secretori, conduttori.

Gli organi delle Piante terrestri vascolari: radice, fusto e foglia, loro morfologia e funzioni. Struttura primaria e secondaria della pianta. Gimnosperme e Angiosperme. Dicotiledoni e Monocotiledoni. Riproduzione agamica e sessuata. Il ciclo vitale delle Angiosperme.

 

Botanica Farmaceutica (Modulo 2)

Definizione e scopi della Botanica farmaceutica. Inquadramento storico dell'utilizzo delle piante medicinali. Piante come fonte di sostanze di interesse farmaceutico. Definizione di droga. Rapporto tra pianta e principi attivi. Sistema secretore delle piante e meccanismi per la produzione di sostanze di interesse erboristico e farmacologico. Fattori endogeni ed esogeni che influenzano la produzione di principi attivi nelle piante di interesse farmaceutico. Piante come fonte di precursori per processi di semi-sintesi. Cenni sull'uso delle biotecnologie vegetali nella produzione di principi attivi.

Diversità e sistematica vegetale. Criteri di classificazione del regno vegetale. Principali gruppi tassonomici. Caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento delle piante medicinali: morfologia della foglia, del fiore, del frutto.

Regno Protisti: caratteristiche morfologiche delle alghe di interesse farmaceutico. Rhodophyta, Pheophyta, Chlorophyta. Principali generi di interesse farmaceutico.

Schede monografiche delle seguenti piante medicinali:

Aglio, aloe, altea, amamelide, anice verde, anice stellato, arancio amaro, arnica, arpagofito, assenzio, belladonna, biancospino, caffè, calendula, camomilla comune, canapa, cardo mariano, cascara sagrada, centella, china, coca, colchico, digitale, echinacea, escolzia, eucalipto, fava del Calabar, finocchio, frangola, genziana, ginkgo biloba, ginseng, gomma arabica, giusquiamo, ipecacuana, iperico, ippocastano, lino, liquirizia, malva, melissa, mirtillo, papavero da oppio, passiflora, pervinca del Madagascar, podofillo, psillio, rabarbaro, ricino, segale cornuta, senna, soia, stramonio, strofanto, tasso, tiglio, timo, uva ursina, valeriana.


Testi/Bibliografia

Biologia vegetale (Modulo 1)

J.D. Mauseth - Botany-An Introduction to Plant Biology - Jones and Bartlett Publishers

 

Botanica Farmaceutica (Modulo 2)

 

Da definire

Metodi didattici

Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate. Tali diapositive verranno caricate sulla piattaforma  IOL e saranno pertanto a disposizione degli studenti.

Tale materiale didattico non è tuttavia sufficiente per il completo e corretto apprendimento della materia, e deve essere integrato dalla consultazione del libro di testo consigliato.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che è costituito da una prova orale in forma di colloquio su tutti gli argomenti del programma.

L'esito del modulo 1 resta valido per 12 mesi. Entro tale periodo, lo studente deve superare il modulo 2. Il voto finale dell'esame risulta dalla media aritmetica dei due moduli.

L'iscrizione alle liste di esame avviene tramite il sito Alma Esami

Strumenti a supporto della didattica

Le slides utilizzate per le lezioni frontali sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma IOL. Tale materiale didattico non è di per sè sufficiente per un approfondito apprendimento della materia e deve essere integrato dalla consultazione del libro di testo consigliato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabiana Antognoni

SDGs

La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.