88091 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (C.A.)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuliana Laschi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha per obiettivo di fornire un'adeguata conoscenza della storia del processo di integrazione europea. Al termine del corso lo studente conosce cause e contenuti che hanno dato vita alle Comunità Europee; utilizza gli strumenti idonei ad unanalisi in prospettiva storica delle relazioni esterne dellUnione europea attraverso gli strumenti commerciali, la condizionalità e le alleanze sistemiche.

Contenuti

E' un corso avanzato di storia dell'integrazione europea; l'obiettivo è quello di fornire agli studenti un'approfondita conoscenza della storia dell'integrazione europea, necessaria anche per affrontare i concorsi dell'UE.

Verranno analizzate anche le principali istituzioni e politiche comuni nel loro svolgimento diacronico; gli inviti ai funzionari e la visita alle istituzioni forniranno una conoscenza approfondita e diretta, professionalizzante.

Dopo un breve modulo iniziale che metta a fuoco il dibattito storiografico, il corso prevede un approfondimento delle relazioni esterne della Comunità, dal 1957 fino alla nascita dell'UE, indispensabile per comprendere appieno il ruolo internazionale della CEE/UE e il rapporto tra politiche interne e politiche esterne. Verrà approfondito il tema della dimensione esterna della Comunità europea e dei suoi profondi mutamenti, di come sia nata con i Trattati di Roma e di come sia cresciuta la sua influenza sulla politica e l'economia dei paesi terzi; l'evoluzione della collocazione della Comunità nel sistema internazionale; il fondamentale ruolo delle politiche nelle relazioni con i paesi terzi, delle quali verranno approfondite in particolare la politica ambientale e la politica agricola comune. Saranno invitati studiosi e funzionari dell'UE per approfondire alcuni temi.

Verrà formato un gruppo di lavoro di 5 studenti (su base volontaria) che abbiano buona conoscenza della lingua francese (livello minimo B1), per seguire e partecipare a un corso multidisciplinare on line di Studi Europei, organizzato da una rete di università francesi e coordinate da Alliance Europa, Université de Nantes. Il corso terminerà con un incontro skype a dicembre, in cui tutti i gruppi di studenti presenteranno il loro lavoro. Verrà in tale occasione preparato un evento con la partecipazione di tutti gli studenti del corso.

 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti : Gli studenti frequentanti prepareranno la prova scritta sul volume: Giuliana Laschi, L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, Bologna, Il Mulino, 2015; e su una monografia a scelta. 

Studenti non frequentanti : Testi obbligatori: Umberto Morelli: Storia dell'integrazione europea, Guerini Scientifica, 2011 (o ristampe); Giuliana Laschi, L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, Bologna, Il Mulino, 2015; Una monografia a scelta.

Monografie a scelta:  Paoli, Frontiera sud. L'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen, Mondadori, 2018; Laschi G., Deplano V., Pes A. (a cura di), Europa in movimento, Bologna, Il Mulino, 2017; Cruciani S., Ridolfi M. (a cura di),L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali, (1947-2016), FrancoAngeli, 2017; Zaccaria B., The EEC’s Yugoslav Policy in Cold War Europe, 1968-1980 (London: Palgrave Macmillan, 2016); Mockli, European Foreign Policy during the Cold War, London, Tauris, 2009; Calandri E. (a cura di), Il primato sfuggente. L'Europa e l'intervento per lo sviluppo (1957-2007), Milano, Franco Angeli, 2009; Garavini G., Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Le Monnier, 2009. 

Metodi didattici

La metodologia didattica utilizzata dalla docente è fortemente interattiva, messa a punto grazie al decennale aggiornamento continuo a livello europeo

Alla didattica in aula verranno affiancate visite di istruzione:

  1. Visita di istruzione agli Archivi Storici dell'Unione europea, conservati presso lo European University Institute, Firenze
  2. Probabile gita di istruzione per i più meritevoli presso le istituzioni dell'UE, a Bruxelles

 Verrà analizzata in aula la documentazione prodotta dalla Comunità e discussa sulla base delle principali correnti storiografiche.

Durante il corso verranno invitati almeno tre esperti e studiosi che approfondiranno un argomento e ne discuteranno con gli studenti che arriveranno al seminario dopo aver affrontato la lettura di documenti e letture proposti dagli studiosi stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno considerati frequentanti se frequenteranno con assiduità, se svolgeranno le prove previste e se parteciperanno attivamente alla discussione in aula.

Alla fine di novembre tutti gli studenti sosterranno una prova scritta, con due domande aperte.

Al termine del corso, gli studenti frequentanti potranno:

  1. o presentare un paper di 15.000 caratteri (spazi inclusi), il cui argomento verrà stabilito con la docente;
  2. o preparare una monografia a scelta da portare il giorno dell'orale.
  3. Gli studenti che partecipano al corso on line e che presenteranno un video, potranno accedere direttamente all'orale.

Tutti gli studenti sosterranno un esame orale finale che si baserà sugli appunti, il testo obbligatorio e tutta l'attività sostenuta durante il corso.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale, nella stessa giornata. La prova scritta avrà la durata di 45 minuti e prevede 10 domande semi-aperte sui volumi: Umberto Morelli: Storia dell'integrazione europea, Guerini Scientifica, 2011; Giuliana Laschi, "L'Europa e gli altri". Solo se superata la prova scritta si potrà accedere alla prova orale, che prevede la preparazione dei testi indicati nella sezione Testi/bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

power point

analisi documentazione

visite di studio

collaborazione con Alliance Europa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Laschi