88024 - LABORATORIO DI TECNICHE DI PRESENTAZIONI IN PUBBLICO (A)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesco Raschi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio si propone di sviluppare negli studenti: - la capacità di presentazione in pubblico - una conoscenza di base su questioni di grande interesse internazionale quali il terrorismo, i negoziati internazionali sul cambiamento climatico, il dibattito sulla dottrina della Responsabilità a proteggere, ecc. - la capacità di elaborare brevi saggi su temi di politica internazionale

Contenuti

Introduzione sugli aspetti pratici della presentazione in pubblico

Presentazioni studenti su argomenti di attualità politica (politica internazionale e interna) o su dibattiti dottrinari (potremmo anche dire ideologici).

Dibattiti tra studenti

I dibattiti avranno la seguente struttura:

1. Tesi affermativa (20 minuti): un breve discorso, presentato da uno studente, che sostiene le ragioni della tesi iniziale.

2. Domande del pubblico (15 MINUTI): l'oratore dovrà rispondere alle domande informative del pubblico. Le domande devono essere formulate non come critiche esplicite ma come richiesta di maggiori dettagli e chiarimenti della tesi affermativa;

3. Pausa (15 minuti): per dare modo all'oratore successivo  di affinare la tesi critica che sarà poi presentata. In questa pausa l'oratore iniziale dovrà rielaborare (se lo crede) la tesi alla luce delle domande della classe. I non-partecipanti al dibattito, individualmente, dovranno utilizzare questo tempo per analizzare i pregi e le debolezze della tesi affermativa.

4. Tesi critica (20 MINUTI): un breve discorso, presentato da un altro oratore, che risponde direttamente alle ragioni esposte nel primo intervento.

5. Domande del pubblico (15 MINUTI): l'oratore dovrà poi rispondere alle domande informative del pubblico.

6. Breve discussione collegiale e voto finale (10 minuti) tra i non-partecipanti al dibattito, senza la presenza dunque degli oratori che usciranno dalla classe in attesa della decisione finale.

Preparazione al dibattito

1. E’ necessario prepararsi nei giorni precedenti, raccogliendo materiale e sviluppando una conoscenza di base degli argomenti oggetto di discussione o su articoli o monografie scientifiche o su quotidiani o su riviste.

2. E’ consigliabile provare i discorsi in anticipo, per rendersi conto del tempo necessario a pronunciarli.

Preparazione al dibattito: i discorsi, e come devono essere pronunciati

1. Una presentazione orale non è un articolo accademico o una ricerca. Nella costruzione del vostro argomento, date la precedenza alla semplicità. La vostra tesi deve essere ridotta a tre-quattro punti essenziali, che possano essere trasmessi con convinzione e ricordati con facilità. Accertatevi che il pubblico capisca quando passate da un punto all’altro. Citazioni e dati sono utili. Rivolgetevi direttamente, nelle vostre repliche, alle ragioni addotte dall’altra parte (“Vi è stato appena detto che … ma…”).

2. Pensate alla vostra presentazione come a una interazione, una conversazione con il pubblico perciò è auspicabile una buona familiarità con l’argomento (ciò consentirà di non leggere un testo scritto, ma di consultarlo brevemente). 

3. Si può fare uso di slides, ma che siano leggere e soprattutto che non siano semplicemente lette. 

Preparazione al dibattito: repliche e domande

1. Le domande devono essere brevi e puntuali – una domanda non è un discorso.

2. Usate tutto il tempo a disposizione per le domande, senza dare tregua al vostro interlocutore.

 3.  Siate determinati e decisi – senza essere maleducati o scortesi – tanto nel porre domande quanto nelle risposte.

 

Temi di discussione

  1. Pro e contro sulla dottrina politica liberale.
  2. Pro e contro sulla dottrina politica socialista.
  3. Pro e contro sulla dottrina politica populista.
  4. Pro e contro sulla dottrina politica conservatrice.
  5. Pro e contro sulla dottrina politica progressista.
  6. Pro e contro sulla dottrina della pace democratica.
  7. Pro e contro sulla dottrina politica internazionalista di matrice realista.
  8. Pro e contro sulla dottrina politica internazionale di matrice idealista.
  9. Pro e contro sulla dottrina politica di promozione e tutela dei diritti umani.
  10. Pro e contro sulla politica dell'obbligatorietà dei vaccini 
  11. etc.

 

 


Testi/Bibliografia

Il materiale di studio sarà fornito in aula dal docente.

Metodi didattici

Lezioni, seminari e, per lo più, costruzione di una presentazione individuale e/o in gruppo degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione sulla base della partecipazione in classe e presentazione in aula

Strumenti a supporto della didattica

power point e altri programmi di presentazione; video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Raschi