12310 - DIRITTO DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Anna Maria Toni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente conosce la disciplina giuridica dell'impresa e dell'azienda (c.d. statuto generale dell'imprenditore e statuto speciale dell'imprenditore commerciale): in tale contesto è approfondito lo studio dei tipi legali di esercizio collettivo dell'impresa e, dunque, la disciplina delle società di persone e di capitali. Lo studente è altresì introdotto alla conoscenza dei concetti e delle regole di base del diritto della concorrenza e fornito delle conoscenze fondamentali relative ai presupposti oggettivi e soggettivi del fallimento e delle altre procedure concorsuali.

Contenuti

 

Le fonti del diritto commerciale e dell'impresa: dal codice di commercio al codice civile del 1942; la Costituzione Repubblicana; la legislazione europea - A) Imprenditore: nozione (art. 2082 c.c.), categorie (l'imprenditore c.d. commerciale; il piccolo imprenditore nel codice civile e nella disciplina del codice della crisi di impresa; l'artigiano e le società artigiane nella legge quadro per l'artigianato n. 443/1985; l'imprenditore agricolo nel codice civile; l'impresa familiare; le imprese pubbliche) - Disciplina e normative applicabili: le discipline che compongono lo statuto "generale" dell'imprenditore e quelle che caratterizzano lo statuto "speciale" dell'imprenditore commerciale - Azienda: nozione (art. 2555 c.c.)- La disciplina del trasferimento di azienda nel codice civile (artt. 2556-2561 c.c.)- La proprietà industriale: a) gli strumenti di differenziazione: i segni distintivi (ditta, insegna, marchio, indicazioni geografiche e denominazione di origine) - b) la tutela dell'innovazione: i brevetti e il diritto d'autore (cenni) - B) Impresa e mercato: La concorrenza tra imprese: a) la disciplina della concorrenza sleale (art. 2598 c.c.); b) la disciplina della concorrenza e del mercato: le fonti della normativa antitrust (l. 287/1990 e TFUE); la nozione di intesa, di abuso di posizione dominante e di concentrazione - Il rapporto tra imprese e consumatore: pubblicità commerciale e pratiche commerciali scorrette - L'integrazione e la collaborazione tra imprese: i consorzi (artt. 2602 ss. c.c.)- C) L'impresa societaria - Le società di persone: tipi e disciplina (la s.s.: artt. 2251-.2290 c.c.; la snc: artt. 2291-2312 c.c.; la sas: artt. 2313-2324 c.c.) - Le società di capitali: tipi e disciplina (la spa: artt. 2325-2448; la sapa: artt. 2452-2461 c.c.; la srl, la srl unipersonale e la srl semplificata; la start up: cenni) - Direzione e coordinamento di società (artt. 2497-2497 septies c.c.) - La trasformazione delle società: profili sostanziali - Le società cooperative nel codice civile: la nozione di società cooperativa e di scopo mutualistico, la struttura finanziaria, l'organizzazione e i controlli.

Per tutti gli studenti che devono sostenere l'esame con 6 CFU il programma è il seguente:

Imprenditore: nozione (art. 2082 c.c.), categorie (l'imprenditore c.d. commerciale; il piccolo imprenditore nel codice civile e nella legge fallimentare; l'artigiano e le società artigiane nella legge quadro per l'artigianato n. 443/1985; l'imprenditore agricolo nel codice civile; l'impresa familiare; le imprese pubbliche) - Azienda: nozione (art. 2555 c.c.)- La disciplina del trasferimento di azienda nel codice civile (artt. 2556-2561 c.c.)- La concorrenza tra imprese: la disciplina della concorrenza sleale (art. 2598 c.c.) - L'integrazione e la collaborazione tra imprese: i consorzi (artt. 2602 ss. c.c.) - L'impresa societaria: 1) le società di persone: tipi e disciplina (la s.s.: artt. 2251-.2290 c.c.; la snc: artt. 2291-2312 c.c.; la sas: artt. 2313-2324 c.c.); 2) le società di capitali: tipi e disciplina (la spa : artt. 2325-2448; la sapa: artt. 2452-2461 c.c.; la srl, la srl unipersonale e la srl semplificata) - Direzione e coordinamento di società (artt. 2497-2497 septies c.c.) - Le società cooperative nel codice civile: la nozione di società cooperativa e di scopo mutualistico, la struttura finanziaria, l'organizzazione e i controlli.

Gli argomenti del programma saranno trattati a lezione nell'ordine in cui sono indicati in questa sezione dedicando circa la metà delle ore di lezione (indicativamente, dall'inzio delle lezioni fino al mese di ottobre) agli istituti generali del diritto dell'impresa e le restanti ore alla disciplina societaria.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Si suggerisce la preparazione dell'esame avvalendosi dei seguenti manuali:

1) Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, 7° ed., 2017

ovvero, in alternativa,

1) Vella-Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 2017

e

2) Vella-Bosi, Diritto ed economia delle società, Il Mulino, 2015.

Per la parte relativa a impresa e mercato, discipline antimonopolistiche, concorrenza sleale e tutela del consumatore

1) Mangini-Toni, Manuale breve di diritto industriale, 5 ed., Cedam, 2019, limitatamente alle pagg. da 21 a 70.

Le edizioni indicate si riferiscono a quelle più recenti al momento della compilazione e pubblicazione di questa guida. Se successivamente alla pubblicazione di questa guida web dovesse essere disponibile una nuova edizione, lo studente dovrà comunque fare sempre riferimento all'edizione più recente.

Durante le lezioni il docente darà conto di alcune recenti modifiche normative e, ove disponibili, indicherà materiali biblbiografici di supporto. 

Il docente raccomanda di acquisire la disponibilità di un testo aggiornato del codice civile, comprensivo del testo della Costituzione, del Trattato UE, della legge fallimentare e della legge quadro per l'artigianato.

Il diritto dell'impresa e il diritto societario presuppongono la conoscenza di istituti del diritto privato. Si raccomanda pertanto di disporre di un manuale di diritto privato (come, ad es., quello già utilizzato per la preparazione dell'esame propedeutico di diritto privato) e di avvalersene per un riscontro della disciplina privatistica quando richiesto dagli istituti del diritto dell'impresa.

Metodi didattici

Le lezioni sono per lo più frontali e si prefiggono l'obiettivo di illustrare le principali parti del programma guidando lo studente nella lettura e nella comprensione anche sistematica delle disposizioni di legge.

Sarà anche proposta l'analisi di alcuni casi pratici traendo spunto da decisioni giurisprudenziali.

Gli studenti dovranno sempre avere con sé un testo del codice civile. Per facilitare la comprensione dei temi trattati durante le lezioni saranno anche proiettate slide preparate dal docente. 

La frequenza delle lezioni facilita considerevolmente la preparazione dell'esame e costituisce una guida utile per individuare gli argomenti sui quali è opportuno concentrare maggiormente l'attenzione nello studio del manuale.

Gli studenti non frequentanti che dovessero incontrare difficoltà nella comprensione della materia e/o nella preparazione delll'esame potranno rivolgersi al docente durante le ore di ricevimento con congruo anticipo rispetto alla data dell'esame.

Studenti con disabilità documentate o altri problemi specifici e documentabili potranno comunicare al docente le loro esigenze e, durante l'orario di ricevimento, concordare l'adozione di strumenti compensativi o misure dispensative.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME FINALE ORALE

L'esame finale è svolto in forma orale e attribuisce 9 CFU (ovvero 6 CFU per gli studenti iscritti a corsi che prevedono l'attribuzione di 6 CFU in relazione al programma indicato nell'apposita sezione di questa guida). L'esame orale potrà essere sostenuto solo dopo che lo studente abbia superato gli esami propedeutici.

Al candidato viene chiesto di rispondere a domande volte ad accertare la conoscenza delle parti di cui si compone il programma.

La valutazione finale della prova orale verrà effettuata tenendo in considerazione:

- la conoscenza dei profili istituzionali;

- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

- l'articolazione dell'esposizione e la capacità di utilizzare in maniera appropriata e accurata il linguaggio e i termini specifici del diritto dell'impresa e del diritto societario;

- la conoscenza degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, sia di quelli riferiti nel manuale, sia di quelli segnalati dal docente durante le lezioni;

-la capacità di sviluppare argomentazioni critiche.

PROVA SCRITTA/PARZIALE DI ESAME

Esclusivamente al fine di agevolare la preparazione dell'esame orale per gli appelli di gennaio-febbraio 2020, gli studenti che lo desiderano potranno sostenere una prova scritta consistente in un test sugli argomenti relativi agi istituti generali del diritto dell'impresa (come specificati nel programma di esame) con particolare riguardo allaparte relativa ai temi di concorrenza/mercato/concorrenza e tutela del consumatore e ad alcuni aspetti del diritto societario connessi ai primi. Il test sarà somministrato dopo la fine del periodo di lezione (nel mese di dicembre).

Nella prova scritta si chiederà allo studente di rispondere a 10 quesiti a risposta chiusa e a 2 quesiti a risposta aperta (5 punti ciascuno) sui temi di concorrenza, mercato, concorrenza,  proprietà industriale e tutela del consumatore. Indicazione precise sui temi oggetto delle domande aperte saranno fronite durante le lezioni.

Per conseguire una valutazione sufficiente, lo studente dovrà rispondere correttamente ed interamente ad almeno 7 domande chiuse e 1 domanda aperta.

La prova scritta (test) è riservata agli studenti iscritti al secondo anno di corso che devono sostenere l'esame da 9 CFU e agli studenti (9 CFU) che, per ragioni amministrative (documentate o documentabili), non possono sostenere l'esame orale nell'appello (straordinario) di dicembre.

Per essere ammessi a sostenere la prova scritta, gli studenti dovranno maturare una frequenza pari al 70% delle ore di lezione (40 ore). A questo fine, a partire dalla seconda settimana di lezione e fino al termine delle lezioni, saranno raccolte dal docente le firme degli studenti che intendono sostenere il test.

Gli studenti che avranno conseguito nel test una valutazione positiva, potranno presentarsi agli appelli di esame di gennaio-febbraio 2019 preparando per l'esame orale solo le restanti parti di programma relative al diritto delle società

Gli studenti che non avranno riportato una valutazione positiva nel test saranno esamiti, in sede di esame orale, sull'intero programma di esame.

Strumenti a supporto della didattica

E' chiesto agli studenti che frequentano le lezioni di portare sempre con sé un testo del codice civile.

Per agevolare la comprensione di alcuni argomenti, durante le lezioni verranno proiettate diapositive contenenti indicazioni riassuntive e schematiche. Le slide sono proposte esclusivamente a fini di supporto alla lezione e non sono destinate alla distribuzione agli studenti. 

Durante le lezioni sarà proposto agli studenti di riflettere su alcuni semplici casi pratici eventualmente traendo spunto dalla giurisprudenza più recente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Toni