27280 - SEMINARI (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Manlio Iofrida
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono obiettivi generali, che sono quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti alla argomentazione filosofica sollecitando discussioni collettive delle presentazioni di studiosi italiani e stranieri; (2) approfondire i temi svolti a lezione attraverso la partecipazione a conferenze filosofiche tenute da specialisti anche di altre università; (3) ampliare i propri orizzonti tematici e metodologici a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Ecodicea. Razionalità etnocentrica e geofilosofia.

Obiettivo principale:sviluppare un’analisi ecologica della razionalità moderna.

Obiettivi secondari:coniugare esigenze didattiche e di ricerca; fornire informazioni bibliografiche sui temi ecologici; creare uno spazio di interazione tra studenti e ricercatori.

Sempre più, oggi, il dibattito etico, epistemologico e politico è attraversato da concetti quali “giustizia climatica”, “diritti animali”, “soggettività non-umane”. Sempre più, dunque, gli intrecci tra Natura e Cultura si fanno stretti ed intricati. Manca spesso, però, una metodologiaper poter approcciare criticamente tali concetti. A partire da queste considerazioni, il seminario di quest’anno tenterà di approcciarsi al tema del rapporto tra Natura e Cultura, punto focale per l’Ecosofia che questi seminari propongono, attraverso una disamina ecologica dei rapporti tra razionalità e geografia. Partendo sempre dal lavoro di Deleuze e Guattari, dalla loro “ambizione post-kantiana (benché risolutamente anti-hegeliana)”, il seminario di ecosofia disegnerà delle mappe per descrivere una topologia etnograficamente orientata della relazione tra il lavoro filosofico e i suoi posizionamenti geograficamente istituiti,al fine di non ridurre il rapporto Natura/Cultura o Soggetto/Oggetto (che celano, in realtà, relazioni inter- e trans-soggettive) al solo rapporto tra l’Occidente e il suo Altro.

Anche quest’anno, oltre a fornire basilari competenze contenutistiche, il seminario mira ad essere uno spazio di sperimentazione attiva delle metodologie dell’ecologia filosofica: ad incontri tenuti da docenti e ricercatori esperti - provenienti anche da altre università per offrire prospettive quanto più ampie possibili –, che avranno lo scopo propriamente didattico di introdurre le studentesse e gli studenti ai nodi principali dei temi affrontati, si alterneranno momenti di esposizione di ricerche in corso di giovani ricercatrici e ricercatori che abbiano affrontato questioni inerenti il tema principale del corso.In questo modo, da un lato si permette alle studentesse e agli studenti della laurea triennale di entrare in contatto con alcuni percorsi filosofici contemporanei mediante l’incontro con ricercatori e studiosi (anche in vista della scelta di un indirizzo di ricerca da continuare in LM), dall’altro sarà loro possibile sperimentare il lavoro di ricerca tout court, venendo a contatto con ricercatrici e ricercatori più ‘giovani’, così da saggiare e sperimentare le modalità intermedie tra l’avvio di un percorso di ricerca e la ricerca nei suoi risultati più specialistici.


Testi/Bibliografia

Bibliografia essenziale (altri percorsi di lettura saranno proposti durante il corso):

G. De Fazio, P.F. Lévano, (a cura di), Ecosofia. Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico, Mucchi, Modena, 2017.

G. De Fazio, P.F Lévano, I. Sorrentino, Prontuario di ecosofia. Bibliografie metastabili. Venturaedizioni, Senigallia, in pubblicazione.

G. Deleuze, F. Guattari, Mille piani, (qualsiasi edizione).

F. Guattari, Le tre ecologie, Sonda, Milano, 2019.

A. Naess, Ecosofia. Ecologia, società e stili di vita, Red, Milano, 1994.

M. Iofrida, (a cura di), "Emergenza ecologica, alienazione, lavoro", Mucchi, Modena, 2016.

M. Ciardi, "Terra. Storia di un'idea", Laterza, Roma-Bari, 2013.

F. Marsciani, "Tracciati di Etnosemiotica", F.Angeli, Milano, 2014 (II ed.).

P. Amoroso, G. De Fazio, “Spielraum. Il gioco come rapporto libero col mondo”, in: Logoi, 1-3, 2015, pp. 246-255.

M. Lagna, P.F. Lévano, "Contro l'isomorfismo. Il rapporto soggetto-oggetto secondo Enzo Melandri", in: Philosophy Kitchen, IV-6, 2017, pp. 104-116.

G. De Fazio, "Etica delle composizioni. Sul divenire-donna e le linee di fuga della corporeità" in: LaDeleuziana, 2, 2015, pp. 50-62.

Metodi didattici

Seguendo la formula già sperimentata nei cicli precedenti (a.a. 2016/17, a.a. 2017/18 e a.a. 2018/19), gli incontri da 2h ciascuno saranno così divisi: una prima ora di esposizione della relatrice o del relatore, una seconda ora di discussione partecipata e attiva da parte delle studentesse e degli studenti. Verranno fornite informazioni bibliografiche generali prima dell’inizio del corso mediante il blog ubiminorblog.wordpress.com, attraverso il quale, per ogni incontro, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di consultare gli abstractcon suggerimenti bibliografici mirati, in modo da poter consultare per tempo eventuali testi di loro interesse; riceveranno, mediante mailing listche verrà istituita a partire dal primo incontro, tutto il materiale didattico utile al loro percorso: diapositive, registrazioni degli incontri, libri e dispense eventuali. Inoltre, il sito è sempre aggiornato con resoconti dei cicli precedenti e tutte le informazioni necessarie per un migliore svolgimento del lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si consegue un’idoneità con l’accertamento della frequenza.

Strumenti a supporto della didattica

Vedi Metodi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manlio Iofrida