00556 - LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Simonetta Nannini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Simonetta Nannini (Modulo 1) Marco Ercoles (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza delle linee principali della Letteratura Greca, sa orientarsi nella lettura dei testi più importanti in traduzione e ha acquisito un metodo filologico che gli permette di leggere approfonditamente i testi.

Contenuti

A – Corso monografico

mod. a) 30 ore (6cfu), Prof. Marco Ercoles:

L’educazione musicale tra Platone e Aristotele

- La mousike greca tradizionale e il ruolo dell’educazione musicale secondo Platone: brani in traduzione dai libri II-III, VII e X della Repubblica.

- La teoria dell’ethos musicale e i suoi precedenti.

- Dopo Platone: la mousike nell’VIII libro della Politica di Aristotele.

 

mod. b) 30 ore (6cfu), Prof. Simonetta Nannini:

Estremo esito della paideia platonica: brani tratti dai libri I, II e VII delle Leggi di Platone.

B – Parte istituzionale

Le linee fondamentali della letteratura greca.

Testi/Bibliografia

A -

a)

Testo: Platone. La Repubblica, introd., trad. e note di M. Vegetti, Milano, BUR, 2006

Si richiede inoltre la lettura critica di 1 libro a scelta fra i seguenti:

W.D. Anderson, Ethos and education in Greek music: the evidence of poetry and philosophy, Cambridge, Harvard University Press 1966;

A. Barker, Psicomusicologia nella Grecia antica, Napoli, Guida, 2005;

F. Pelosi, Plato on music, sould and body, Cambridge-New York, CUP, 2010;

M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino, Einaudi 2003;

F. Ferrari, I miti di Platone, Milano, BUR, 2006;

G. Cerri, La poetica di Platone (ediz. ampliata e aggiornata di Platone sociologo della comunicazione, 1991), Lecce: Argo 2004.

 

b)

Testo: Platone. Le Leggi, introd. di F. Ferrari, trad. di F. Ferrari e Silvia Poli, Milano, BUR, 2005.

Si richiede inoltre una lettura critica (1 volume o almeno 2 articoli):

V. Andò, La relazione pedagogica nella Grecia classica fra violenza e cura, «Studi sulla Formazione/Open Journal of Education» [S.l.], pp. 73-86, may. 2009 (on-line);

R.G.Bury, Theory of education in Plato’s Laws, «REG» 1937, pp. 304-320 (on-line);

E. Becchi (a cura di), Storia dell’educazione, Firenze 1987;

G. Cambiano, Platone e le tecniche, Roma-Bari 1991;

A. Cozzo, Sapere e potere presso i moderni e presso i Greci antichi, Roma 2002;

S. Gastaldi, Legge e retorica. I proemi delle Leggi di Platone, «Quaderni di Storia» 10 (1984), pp. 69-119;

F.M. Giuliano, Platone e la poesia. Teoria della composizione e prassi della ricezione, Sankt Augustin 2005;

J. Pfefferkorn, La choreia come incantesimo. La creazione del consenso nelle Leggi di Platone, «Epekeina. International Journal of Ontology History and Critics» 7, nn. 1-2 (2016), pp. 1-17 (on-line);

M. Stella, La violenza occultata: esoterismo del potere e rieducazione delle élites nelle Leggi platoniche, in G. Raina (a cura di), Dissimulazioni della violenza nella Grecia antica, Pavia, pp. 175-228.

 

B – Storie della letteratura consigliate: A. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017; F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995.

 

Agli studenti non frequentanti verranno distribuite fotocopie (o indicato il file) con gli appunti delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenza del Greco non è indispensabile per le mutuazioni da 5 e 6 cfu.

L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenza lacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e della collocazione teorica degli autori porteranno a valutazioni discrete o insufficienti a seconda dell'importanza dell'argomento.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ercoles [https://www.unibo.it/sitoweb/marco.ercoles] e di Simonetta Nannini [https://www.unibo.it/sitoweb/simonetta.nannini]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simonetta Nannini

Consulta il sito web di Marco Ercoles