78786 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Annalisa Pession
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i meccanismi di danno e di adattamento cellulare, la reazione al danno: processi infiammatori, processi riparativi e le basi molecolari delle malattie oncologiche e delle malattie genetiche. In particolare, lo studente è in grado di distinguere al microscopio ottico i tessuti normali da quelli in cui siano presenti alterazioni strutturali e citologiche.

Contenuti

Patologia generale

Concetti di malattia, eziologia e patogenesi. Danni cellulari, meccanismi di danno nell'ipossia, danni da radiazioni e da radicali ossidanti. Danni da accumulo: malattie da accumulo lisosomiale, accumulo di trigliceridi (steatosi epatica) e aterosclerosi. Accumulo di pigmenti: ittero, antracosi. Silicosi e accumulo di ferro.

Adattamenti cellulari: ipertrofia (ipertrofia cardiaca) e iperplasia; atrofia e aplasia. La metaplasia e la displasia

Morte cellulare: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrena. L'apoptosi: vie di attivazione dei segnali apoptotici, via intrinseca e via estrinseca.

Infiammazione acuta: segni caratteristici ed eziologia; alterazioni del microcircolo e formazione dell'essudato; reclutamento cellulare e fagocitosi;PAMPs e DAMPs e loro riconoscimento (KIR receptors, Toll-like receptors. ecc.) mediatori chimici; classificazione ed esiti; effetti sistemici. Infiammazione cronica: ruolo dei macrofagi; forme aspecifiche; granulomi; la malattia tubercolare.

Immunologia Introduzione alla materia. Caratteristiche generali della risposta immune. Risposta primaria e secondaria. Immunità innata e acquisita. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Linfociti, macrofagi, granulociti, cellule dendritiche. Formula leucocitaria.  Immunità innata: caratteristiche generali. Componenti dell'immunità innata: barriere fisiche, proteine ad azione antimicrobica, fagociti professionali, cellule NK, linfociti T gamma/delta. Meccanismi di fagocitosi e di citotossicità NK. Anticorpi: caratteristiche generali, struttura e funzioni delle diverse classi anticorpali (IgG, IgA, IgM, IgE e IgD). Specificità anticorpale, riarrangiamento dei geni delle immunoglobine e meccanismi che determinano la variabilità e l'affinità anticorpale. Variabilità e maturazione dei recettori dei linfociti T. Presentazione dell'antigene al recettore dei linfociti T: restrizione per MHC. Significato biologico funzionale della restrizione. Caratteristiche delle molecole MHC di classe I e II. MHC insoliti (HLA-E, G e DM). maturazione e attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. Cooperazione B-T. Distinzione tra antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti.   Maturazione e attivazione dei linfociti T. Linfociti T helper e citotossici. Sottopopolazioni Th (Th1, Th2, Th17 e TF). Accenni alle funzioni dei Th (produzione di citochine, costimolazione). Regolazione della risposta T, tolleranza periferica. Meccanismi effettori della risposta immune mediati dagli anticorpi e dai linfociti T.

Riparazione, tessuto di granulazione, formazione della cicatrice. Fibrosi. Cirrosiepatica.

Le neoplasie: classificazione; epidemiologia; le basi molecolari del cancro; biologia della crescita tumorale; agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari; immunità tumorale; grado e stadio dei tumori; diagnosi di laboratorio delle neoplasie.



Testi/Bibliografia

Patologia generale
. “Robbins e Cotran - Fondamenti di patologia e di fisiopatologia”, 7a edizione, Elsevier Italia 2010

Immunologia

P. Parham Il sistema immunitario II Ed. EdiSES

Metodi didattici

Il corso è articolato in Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso, lo studente:

- acquisisce una visione cellulare e molecolare della patologia e dell'immunologia;

- conosce i meccanismi che regolano le risposte dell'organismo al danno

- conosce i principali meccanismi del funzionamento del sistema immunitario e che sottostanno alle alterazioni delle risposte immunitarie

La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta a due quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso.  

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema direttamente al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: http://campus.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Pession