76290 - CRIMINOLOGIA.

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Raffaella Sette
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Sette (Modulo 1) Carmen Leotta (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di competenze di base sulla criminologia

Contenuti

L'obiettivo del corso è quello di affrontare alcune tematiche di carattere criminologico e vittimologico che rispondano alle necessità imposte dalla realtà a futuri professionisti che dovranno affrontare il crimine e la vittimizzazione in un contesto, come quello attuale, caratterizzato da un rapido mutamento sociale e dalle sfide poste dalla globalizzazione. Partendo dalle riflessioni tratte dalle principali teorie criminologiche e vittimologiche, si propone di applicare il modello della psicologia topologica di Kurt Lewin all'interpretazione del crimine secondo il quale il comportamento criminale di un individuo va posto in relazione allo stato della persona e alle caratteristiche dell'ambiente. 


Il corso è suddiviso in due moduli, di cui uno composto di 20 ore di lezione tenute dalla prof.ssa Raffaella Sette e l'altro composto di 25 ore di lezione tenute dalla dott.ssa Carmen Leotta. E' importante sottolineare che l'assetto del corso è unitario.

Il corso si svolge nel II semestre (da febbraio a maggio 2020) in modalità telematica.

 

Testi/Bibliografia

Balloni A., Bisi R., Sette R., Criminologia e psicopatologia forense, Wolters Kluwer, Milano, 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione di video, presentazioni individuali e/o di gruppo in aula.

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.
Poiché il corso prevede anche un coinvolgimento attivo dello studente tramite le presentazioni, la frequenza alle lezioni (certificata da almeno il 70% delle presenze) è necessaria per poter svolgere il programma di esame "per frequentanti".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1) conoscenza delle principali teorie criminologiche e vittimologiche affrontate;

2) capacità di utilizzare tali teorie per analizzare il crimine ed i processi di vittimizzazione in un contesto, come quello attuale, caratterizzato da un rapido mutamento sociale.

 

FINO A QUANDO PERSISTONO LE CONDIZIONI SANITARIE DOVUTE ALL'EPIDEMIA DI COVID-19 GLI APPELLI SI TERRANNO IN MODALITA' TELEMATICA SULLE PIATTAFORME EOL+ZOOM. 

Per lo svolgimento della prova, occorre avere webcam e microfono funzionanti. Non è possibile svolgere l'esame né con cellulari né con tablet.

Pertanto, la modalità di verifica dell’apprendimento è così modificata:

  1. Studenti frequentanti

    Verrà svolta una prova scritta che riguarderà i capitoli del libro che sono stati indicati nel corso delle lezioni, gli appunti delle lezioni e la documentazione pubblicata su IOL.

    La prova scritta si articolerà nel modo seguente:

    1. Test a risposta chiusa. Il test si compone di 15 domande (a scelta multipla e vero/falso) e sarà valutato al massimo con 15 punti. In particolare, ad ogni risposta esatta sarà assegnato un punto, per ogni risposta errata sarà sottratto mezzo punto, ad ogni domanda senza risposta non verrà assegnato alcun punto. Si precisa che la risposta corretta è soltanto una. Tempo max a disposizione: 15 minuti.
    2. Due domande aperte relative a tematiche da sviluppare (una imposta dalle docenti, l’altra a scelta dello studente). Tali brevi elaborati (max 500 parole) richiedono di esporre una serie di informazioni, collegate alle tematiche proposte, in maniera chiara e coerente e di giungere a delle conclusioni. Ciascuna domanda sarà valutata al massimo con 7,5 punti. Tempo max a disposizione per ciascuna domanda: 20 minuti. 

    Per gli studenti frequentanti, alla valutazione media conseguita nelle prova d’esame sarà sommato il punteggio (max 2 punti) ottenuto nella presentazione effettuata in gruppo. 

    Tempo totale a disposizione per lo svolgimento della prova: 55 minuti.

  2. Studenti non frequentanti
    1. Tre domande aperte relative al volume indicato nella sezione “Bibliografia” del programma pubblicato sul sito dell’Ateneo. Si tratta di brevi elaborati (max 500 parole) che richiedono di esporre una serie di informazioni, collegate alle tematiche proposte, in maniera chiara e coerente e di giungere a delle conclusioni. Ciascuna domanda sarà valutata al massimo con 10 punti. Tempo max a disposizione per ciascuna domanda: 20 minuti.

    Tempo totale a disposizione per lo svolgimento della prova: 60 minuti.

COME ACCEDERE ALLA PROVA

Prima dell’orario previsto per l’inizio della prova dovete accedere a  EOL (https://eol.unibo.it/ ) accreditandovi con le vostre credenziali di ateneo.

  1. In EOL trovate il titolo dell’esame (lo stesso della lista in Almaesami) e, in corrispondenza ad esso, un pulsante con l’icona “Zoom meeting”: cliccate questo pulsante.
  2. Se non lo avete fatto in precedenza vi verrà chiesto di inserire le vostre credenziali Zoom, facendo il login con SSO (icona della chiave): inserite “unibo” nello spazio da completare relativo al dominio della "scuola" in corrispondenza della finestra “.zoom.us”
  3. Verrete trasportati nell’aula virtuale di zoom nella quale procederemo al riconoscimento;.
  4. Finito il riconoscimento di tutti gli studenti, dovrete, senza abbandonare Zoom, andare su EOL e cliccare sul link del quiz;
  5. Una volta avviato il test parte il cronometro (vedrete visualizzato il timer a destra dello schermo) e il test si chiuderà automaticamente dopo 50 minuti.
  6. Se, per un qualsiasi motivo, anche indipendente dalla vostra volontà, vi scollegate, non potrete rientrare nel test.

Come installare Zoom sul proprio dispositivo

  • se accedete da pc, digitate sulla barra di ricerca https://unibo.zoom.us [https://unibo.zoom.us/], autenticatevi con il vostro account di ateneo (@studio.unibo.it) e seguite tutta la procedura

 

 

Di fronte a un grave momento per il Paese, l'Ateneo si è impegnato a condurre l'attività didattica a favore degli studenti con garanzia di completamento della formazione e percorso di studio, con strumenti e sforzi straordinari. Le modalità di esame da remoto pongono l'Ateneo e i suoi docenti di fronte a sfide nuove e a problemi diversi rispetto al passato anche in tema di garanzie di regolarità. Su questo aspetto l'Ateneo intende prima di tutto appellarsi al senso deontologico degli studenti. Agli studenti chiediamo di prepararsi al meglio, sostenere le prove previste in modo autonomo e senza ricorso a mezzi illeciti e ottenere le valutazioni secondo il merito dimostrato. Ora più che mai il Paese ha bisogno di competenze e l'Università è il luogo deputato a formare, ottenere e dimostrare il raggiungimento di tali competenze. Formare e valutare è compito dell'Ateneo. Dimostrare è compito dello studente. Ci appelliamo a tutti gli studenti affinché dimostrino che la fiducia in loro è bene riposta.

 

 

 

La verifica dell'apprendimento avviene solo attraverso la prova scritta, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese e che prevede una valutazione in trentesimi. Essa si compone di tre domande aperte ciascuna delle quali valutate con al massimo 10 punti. La prova è superata se il punteggio acquisito è almeno di 18 punti. Per lo svolgimento della prova scritta vengono assegnati 90 minuti. 

Le risposte alle domande aperte sono valutate con riferimento alla combinazione dei 3 seguenti fattori: 1) aderenza della risposta alla domanda posta; 2) correttezza argomentativa e terminologica; 3) qualità della spiegazione fornita e, se del caso, presenza di esemplificazioni appropriate.

Pertanto, saranno valutate in maniera molto positiva le capacità dello studente di sapersi muovere all’interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che permettano di verificare il raggiungimento dei due sopra citati obiettivi didattici. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi oggetto del corso, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di un'adeguata padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze essenziali del materiale d’esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nell'ambito dei materiali del corso saranno valutati negativamente.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nella lista di AlmaEsami rispettando inderogabilmente le scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Per gli studenti frequentanti verranno svolte due prove scritte in itinere, una al termine del primo modulo di lezioni (parte A) e l'altra al termine delle lezioni (parte B). La prima prova scritta verterà soltanto sugli argomenti trattati fino alla lezione precedente la prova; la seconda prova scritta verterà soltanto sugli argomenti trattati dalla lezione successiva alla prima prova scritta fino a quelli affrontati nell'ultima lezione del corso. La valutazione finale sarà unitaria e calcolata sulla base della media aritmetica dei voti riportati in ciascuna prova arrotondata per eccesso.

Per gli studenti frequentanti, alla valutazione media conseguita nelle prove in itinere sarà sommato il punteggio (max 2 punti) ottenuto nella presentazione effettuata in gruppo.

Gli studenti degli scambi Erasmus ed Overseas hanno la possibilità di avvalersi per la prova scritta di una delle seguenti tre lingue: italiano, francese e inglese.

Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Di norma, non è possibile uscire dall'aula durante la prova.

E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti durante gli orari di ricevimento. La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente previa accettazione del voto da parte di quest'ultimo. 

Gli studenti laureandi che superano l'esame e necessitano di verbalizzare il voto entro una determinata data prefissata sono invitati a comunicarlo ai docenti durante la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni, tutti i dispositivi elettronici (telefoni, telecamere, ecc.) devono essere spenti e riposti. L'uso del computer/tablet è ammesso soltanto per prendere appunti. Non sarà tollerato l'utilizzo del telefono/computer/tablet per altri scopi senza il permesso esplicito del professore. Gli studenti che desiderino fotografare il materiale proiettato in aula o registrare devono chiedere il permesso del docente che deciderà se accordarlo oppure no.

 

PC e videoproiettore. Risorse web.

Durante le lezioni verrà presentato del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito web: https://iol.unibo.it

Tale materiale didattico non è sostitutivo dei testi/articoli di riferimento, ma è integrativo di questi e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare. 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.vittimologia.it; www.cirvis.eu

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Sette

Consulta il sito web di Carmen Leotta

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.