00895 - SCIENZA POLITICA (A-E)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.

Contenuti

Il corso fornisce gli strumenti per interpretare e analizzare la politica. Dopo un'introduzione metodologica volta a illustrare metodi e strategie di ricerca, nella prima parte del corso si approfondiranno temi quali la nascita e le trasformazioni dello stato e delle nazioni e le differenze tra regimi politici democratici e autoritari. La seconda parte si concentrerà su attori e processi della rappresentanza politica democratica: partiti, elettori, competizione elettorale, gruppi di interesse. La terza parte analizzerà le istituzioni nei regimi democratici, affrontando l'analisi dei seguenti temi: parlamenti, governi, burocrazie, politica internazionale.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti il manuale di riferimento è il seguente:

P. Grilli di Cortona et al. Capire la Politica, Torino, Utet, 2016, 2 edizione.

Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono i seguenti:

P. Grilli di Cortona et al. Capire la Politica, Torino, Utet, 2016, 2 edizione.

A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino, 2014

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 30 lezioni di due ore ciascuna. Verranno inseriti strumenti ad integrazione della didattica frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità variano per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per essere considerati frequentanti occorre aver partecipato ad almeno due terzi delle lezioni. Le presenze saranno monitorate a lezione. Nella sesta settimana di lezione si terrà una prova intercorso, destinata ai soli studenti frequentanti. La prova consiste in 6 domande a risposta multipla (3 modalità di risposta, 2 punti per ogni risposta esatta, 0 per risposta assente o sbagliata) e 5 domande aperte (a scelta tra 6 domande presenti) che richiedono risposte di 10-15 righe (4 punti per risposta ottima, a scalare fino a 0). Il tempo a disposizione sarà di 90 minuti.

Chi avrà ottenuto nella prova intercorso un punteggio maggiore o uguale a 18 intende rinunciare al voto deve comunicarlo entro una settimana dalla pubblicazione dei risultati (che avverrà entro il 1aprile 2020). Vale il principio del silenzio-assenso. Gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati nella prova potranno completare la loro valutazione attraverso un paper e una presentazione in aula su un tema politico rilevante in questi mesi: le primarie negli Stati Uniti e la Brexit (le presentazioni saranno effettuate nelle ultime settimane di lezione, a maggio). Questa opzione - che è sostitutiva della seconda prova, accorpando comunque argomenti trattati nella seconda parte del corso - sarà accordata a coloro che avranno ottenuto le migliori valutazioni nella prima prova. L’accettazione di questa opzione deve essere comunicata entro l’8 aprile 2020 via mail al tutor del corso, Fabio Leone: fabio.leone2@unibo.it (si prega di fare riferimento a questo indirizzo anche per altre comunicazioni relative al corso, ricevimento il venerdì ore 10-12 in via Bersaglieri 4, piano terra, entrando a destra).

Tutti gli altri studenti che hanno superato la prova intercorso sosterranno una prova finale relativa alla sola seconda parte del corso. Il voto della prova intercorso vale fino a febbraio 2021. La struttura della seconda prova sarà analoga alla prima. Il voto finale sarà dato dalla media delle due prove (con eventuale arrotondamento in eccesso). Chi non dovesse ottenere la sufficienza in questa seconda prova conserverà il voto sufficiente della prima prova sempre fino a febbraio 2021.

Per coloro che non hanno superato la prova intercorso (o hanno rinunciato al voto), è prevista una prova scritta unica sull'intero programma nelle date fissate per gli appelli d’esame. Le prove saranno differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti. Questi ultimi dovranno rispondere a due domande sul testo di Lijphart, a parità di numero totale di domande. Tale prova finale sarà composta da 8 domande a risposta multipla (3 modalità di risposta) e 6 domande aperte (a scelta tra 7 opzioni) che richiedono una risposta articolata. A ogni domanda a risposta multipla è attribuito il punteggio di 1 punto in caso di risposta esatta (nessuna penalizzazione per risposte errate); a ogni domanda è attribuito un punteggio massimo di 4 punti, a scalare fino a 0 per non risposta o risposta totalmente inadeguata. Il tempo a disposizione per la prova sarà di 90 minuti.

Periodicamente verranno effettuate in classe brevi verifiche per introdurre gli studenti alla modalità di risposta delle domande aperte. Gli studenti saranno invitati a rispondere a una domanda a scelta tra quelle proposte dal docente (in 15 minuti). Chi vorrà avere feedback sulle proprie risposte potrà contattare il tutor via e-mail per concordare incontro nell’orario di ricevimento

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici nello spazio relativo del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Baldini