11316 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Margherita Pittalis
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base per orientarsi nella struttura dell'ordinamento giuridico italiano e nel sistema delle fonti, ha acquisito le basi logiche per distinguere i diversi istituti giuridici, ne conosce la struttura logico-formale e la utilizzazione empirica. Ha inoltre familiarità con il linguaggio e l'argomentazione tecnico-giuridica ed è in grado di apprezzare la coerenza dell'iter argomentativo e valutarne le conseguenze in termini di soluzione dei conflitti fra consociati. Inoltre lo studente è in grado di applicare le norme giuridiche generali ed astratte ai casi concreti oggetto dell'analisi giurisprudenziale. Pertanto alla fine del corso sarà in grado di: - enucleare e autonomamente costruire la motivazione della soluzione concreta raggiunta con l'impiego degli istituti giuridici idonei ad assicurare la più efficiente gestione dei diversi interessi delle parti. - dare prova di conoscere metodi deduttivo ed induttivo, di saper risalire dalla fattispecie concreta della controversia esaminata alle norme di riferimento per la sua soluzione. - distinguere, all'interno dell'iter argomentativo, le proposizioni giuridiche rilevanti ai fini della soluzione da quelle meramente accessorie.

Contenuti

Il diritto privato

Le fonti del diritto e l'interpretazione della legge

Le persone

I beni e la proprietà

Il possesso

I modi di acquisto della proprietà

I diritti reali su cose altrui

L'obbligazione

L'adempimento e l'inadempimento

Il contratto

Validità e invalidità del contratto

Efficacia e inefficacia del contratto

La rappresentanza

Gli effetti del contratto

Risoluzione e rescissione del contratto

Criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto

Singoli contratti: la vendita; la vendita obbligatoria; il comodato, il mutuo, il deposito

I fatti illeciti

Altri atti o fatti fonte di obbligazioni

Responsabilità del debitore e garanzia del creditore

Cenni su prescrizione e decadenza

Cenni sulla tutela dei diritti

Testi/Bibliografia

F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Padova, Cedam, ultima edizione.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute interamente dalla Prof. Margherita Pittalis, titolare del corso, e consisteranno in lezioni frontali con analisi approfondita degli istituti del programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si svolgeranno nel I (primo) semestre.

Coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di gennaio.

Non vi è alcuna propedeuticità ai fini del sostenimento dell’esame.

L'esame consiste in un’interrogazione orale sull’intero programma del corso.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

L’iscrizione alla prova d'esame dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

TESI DI LAUREA

Le tesi di laurea sono assegnate dalla Prof. Margherita Pittalis, previo colloquio.

Strumenti a supporto della didattica

Lo studio del manuale deve essere accompagnato dall'utilizzo contestuale di un Codice civile aggiornato, che lo studente deve essere in grado di consultare con sicurezza.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Pittalis