28532 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce i fondamenti metodologici e critici della Storiografia musicale; - sa integrare le specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. - conosce i diversi orientamenti storiografici nella loro applicazione in singole ricerche di particolare importanza per la disciplina; - acquisisce gli strumenti concettuali ed operativi per valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche, da quelle della grande tradizione tedesca sviluppatasi a partire dall'inizio del '900 sino alle più recenti acquisizioni di ambito anglosassone.

Contenuti

Laurea magistrale – insegnamento di “Storia e Storiografia della musica”, a.a.2019-2020

12 cfu, durata: 60 ore suddivise in due moduli di 6 CFU e 30 ore ciascuno; orari: mercoledì ore 15-19, giovedì ore 9-11, Aula Donatoni

Titolo del corso:

Monteverdi a Venezia (1613-1643) e l’ ‘Ottavo libro di madrigali’ (Venezia, 1638)

 

Non è possibile portare all'esame solo il programma del II modulo: lo studente, se avrà scelto nel suo piano di studi  l'esame da 6 CFU, dovrà studiare la bibliografia del I modulo, lo studente che avrà prescelto l'esame da 12 CFU dovrà studiare la bibliografia del I e del II modulo.

inizio del corso: mercoledì 9 ottobre 2019, ore 15, aula Donatoni

 

Durante le lezioni del corso del primo modulo (6 CFU) – modulo che NON richiede allo studente una conoscenza specialistica di tipo musicale – verrà illustrata la biografia e l’itinerario artistico di Claudio Monteverdi nel corso del suo lungo soggiorno veneziano come maestro di cappella di San Marco (1613-1643). L’attività del musicista si articolava nella città lagunare fondamentalmente in cinque tipologie di impieghi, sia stabili che temporanei od occasionali: 1) l’incarico istituzionale di maestro di cappella della basilica marciana, che implicava anche la composizione e la concertazione di musiche per eventi politico-diplomatici di spicco della repubblica veneziana; 2) la partecipazione, come supervisore musicale e compositore di musica sacra e devozionale, a feste religiose di confraternite, monasteri, conventi e chiese di ordini religiosi; 3) la frequentazione come compositore di ridotti musicali appartenenti ad esponenti del patriziato, per i quali Monteverdi componeva musica vocale profana; 4) la composizione di opere per i primi teatri veneziani nel periodo 1639-1643; 5) l’insegnamento privato della composizione. Nell’analisi di tali differenziate tipologie d’incarico, verranno illustrati i circoli patrizi ed intellettuali frequentati da Monteverdi a Venezia, nonché le relazioni che nel trentennio suddetto egli mantenne con alcune corti dell’Italia settentrionale, soprattutto quelle di Mantova, e di Parma e Piacenza, oltre che con la corte imperiale di Vienna.

Il secondo modulo sarà dedicato alla disamina dell’Ottavo libro di madrigali di Monteverdi, edito a Venezia nel 1638, raccolta che comprende una serie straordinariamente varia – per stile, assetto formale, organico e concezione compositiva – di composizioni madrigalistiche su basso continuo che intonano liriche in lingua italiana: dal madrigale concertato tradizionale, al madrigale concertato con strumenti concertanti, dalle composizioni in genere teatral-rappresentativo ai balli, dalle canzonette concertate alle composizioni per voce sola e continuo. Durante le lezioni verranno illustrate dapprima le circostanze storiche della composizione dei brani della Ottavo libro, le caratteristiche metrico-formali e contenutistiche dei testi intonati, le principali procedure compositive utilizzate da Monteverdi, le differenti tipologie stilistiche delle composizioni. Verrà inoltre considerata l’importante prefazione del volume a stampa, che affronta importanti questioni di ordine teorico ed estetico.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

I modulo (30 CFU)

Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EdT, 1985, pp. 180-355.

Denis Stevens, Monteverdi in Venice, Madison [N.J.], Fairleigh Dickinson University Press – London, Associated University Presses, 2001.

Rodolfo Baroncini, Monteverdi in Venice: new documents and perspectives, “Early Music”, XLV/3, 2017, pp. 365–376

II modulo (30 CFU)

Saggi

Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EdT, 1985, pp. 299-313.

Barbara Russano-Hanning, Monteverdi’s Three genera. A Study in Terminology, in Musical Humanism and Its Legacy: Essays in Honor of Claude V. Palisca, a cura di Nancy Kovaleff Baker e Barbara Russano Hanning, Stuyvesant (NY), Pendragon Press, 1992, pp. 145-170.

Stefano La Via, Dal Tasso a Monteverdi. Una lettura aristotelica del «Combattimento di Tancredi e Clorinda», in “L’arme e gli amori”. Ariosto, Tasso, and Guarini in Late Renaissance Florence, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, Villa I Tatti, 27-29 giugno 2001), a cura di Massimiliano Rossi, Firenze, Olschki, 2004, pp. 159-176.

Steven Saunders, New Light on the Genesis of Monteverdi's Eighth Book of Madrigals, “Music & Letters”, LXXVII/2, 1996, pp. 183-193

Tim Carter, ”Lamento della ninfa”, (1638), in The Cambridge Monteverdi Companion to Monteverdi, a cura di John Whenham e Richard Wistreich, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. 195-198.

Partitura

Claudio Monteverdi, Madrigali guerrieri et amorosi, libro ottavo, 2 volumi: · 1.: Madrigali guerrieri ;

2.: Madrigali amorosi, Wien, Universal Edition, 1927, (“Tutte le opere di Claudio Monteverdi” a cura di G. Francesco Malipiero). (i due volumi sono disponibili anche online in formato digitale alla pagina web http://hz.imslp.info/files/imglnks/usimg/b/b4/IMSLP282691-PMLP82381-Madrigali_Libro_8_1638.pdf )

Lo studente dovrà dimostrare all’esame la conoscenza generale della struttura e dei principali procedimenti compositivi dei seguenti quattro composizioni dell’Ottavo libro monteverdiano:

  1. Hor che’l ciel e la terra e’l vento tace, vol. I, pp. 39-74 (fare riferimento a Jeffrey Kurtzman,

    A Taxonomic and Affective Analysis of Monteverdi's 'Hor Che'l Ciel e la terra', “Music Analysis”

    XII/2, 1993, pp. 169-195);

  2. Ardo, avvampo, mi struggo, vol. I, pp. 107-131;
  3. Combattimento di Tancredi e Clorinda, vol. I, pp. 132-156; (fare riferimento all’articolo di Stefano La Via citato in bibliografia)
  4. Lamento della ninfa, vol. II, pp. 286-294; (fare riferimento all’articolo di Tim Carter citato in bibliografia)

Per l’ascolto dell’Ottavo libro di Monteverdi - indispensabile ai fini dell’esame - si consiglia la seguente incisione discografica: Claudio Monteverdi, Ottavo Libro dei Madrigali, La Venexiana diretta da Claudio Gravina; 3 CD, Glossa music, 2004-2005, GCD 920928 (incisione può essere ascoltata anche mediante il programma online Spotify).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale. Per quel che riguarda il primo modulo il candidato dovrà dar prova di conoscere la bibliografia indicata e di avere un quadro sufficientemente approfondito delle caratteristiche e dei meccanismi sociali che regolavano i rapporti di committenza in ambito musicale in Italia tra la fine del ‘500 e la metà del secolo successivo. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere la biografia Monteverdi durante il suo lungo soggiorno veneziano e i suoi rapporti con i committenti e i padrini ecclesiastici e nobiliari.

Per quel che riguarda il secondo modulo lo studente dovrà esporre in modo adeguato le principali caratteristiche compositive dell'Ottavo libro  monteverdiano (in particolare delle quattro composizione indicate nella bibliografia)  e dovrà essere in grado di contestualizzarne gli aspetti costruttivi e stilistici. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi