09663 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Arrigo Pallotti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze storiche di base riguardanti le vicende politiche dell’Africa contemporanea e fornisce gli strumenti necessari ad intraprendere un’analisi critica dei fenomeni politici (in particolare conflitti e transizioni democratiche) in atto nei paesi del continente africano. Al termine del corso lo studente deve saper scomporre i fattori critici di cambiamento nei principali scenari regionali africani nel periodo coloniale e postcoloniale e deve saper individuare gli attori e i problemi dell'attuale trasformazione dello stato-nazione in Africa.

Contenuti

La prima parte del corso è dedicata all'analisi delle dinamiche legate alla spartizione coloniale, dei diversi modelli di colonialismo e della decolonizzazione. La seconda parte del corso affronta i temi della crisi dello stato africano, dello sviluppo economico e della democratizzazione.

Testi/Bibliografia

Letture per gli studenti frequentanti

A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2017.

Letture per gli studenti non frequentanti

A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2017.

C. Tornimbeni, Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2010.

M.C. Ercolessi, L'Angola indipendente, Roma, Carocci, 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Un “Atlantino” di storia dell'Africa utile per seguire le lezioni e accompagnare la lettura dei testi è stato predisposto dal docente ed è reperibile presso il punto informazioni della biblioteca R. Ruffillie presso l'ufficio didattico della Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: Due prove scritte intermedie durante il periodo di lezione e colloquio orale finale (nel corso del quale si verificherà l'intero programma del corso).

Ciascuna prova scritta consiste in 4 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione sarà di 120 minuti. I test potranno essere effettuati esclusivamente nelle date e negli orari stabiliti. Chi non può partecipare ad una delle prove scritte per ragioni documentabili di causa maggiore porterà il programma della medesima al colloquio orale finale.

I voti delle prove scritte e della prova orale sono espressi in trentesimi. Ciascuna prova scritta e il colloquio finale contribuiscono singolarmente al 33,3% del voto finale. Il voto finale è la media dei tre voti.

Studenti non frequentanti: esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arrigo Pallotti

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.