00498 - IGIENE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Rossella Sacchetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i concetti di salute, di prevenzione e di educazione alla salute; - conosce i fondamenti di epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive tipiche dell'infanzia; - sa valutare il rischio di contagio nell'ambito delle collettività infantili e individuare le relative misure di prevenzione e di controllo; - conosce gli aspetti igienico-sanitari e nutrizionali dell'alimentazione nell' infanzia; - è consapevole del ruolo dell'educatore nella promozione di sani stili di vita; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite per tutelare e promuovere la salute del bambino nelle collettività infantili.

Contenuti

Introduzione all'Igiene: definizione di salute, i determinanti della salute e della malattia, concetti generali di educazione alla salute e di prevenzione.

Generalità sulle malattie infettive: principali caratteristiche dei microrganismi, rapporti tra microrganismi e ospite, concetti di infezione e malattia, le difese dell’organismo contro le infezioni.

Principi di epidemiologia delle malattie infettive: sorgenti di infezione, modalità di trasmissione delle infezioni, condizioni favorenti le infezioni.

La prevenzione e il controllo delle malattie infettive: i vaccini e le politiche vaccinali, il calendario delle vaccinazioni nell’infanzia, il decreto vaccini per l'accesso nei servizi per l'infanzia; le immunoglobuline e l’immunoprofilassi passiva; definizioni di notifica, isolamento, detersione, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione.

Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive di interesse nell’infanzia: a prevalente diffusione aerea (morbillo, parotite, rosolia, pertosse, varicella, meningiti), a principale trasmissione fecale-orale (gastroenteriti acute, salmonellosi), trasmissibili per contatto diretto (congiuntiviti). Cenni sulle malattie infettive a principale trasmissione parenterale (Epatite B e AIDS).

Epidemiologia e prevenzione delle parassitosi di maggior interesse nell’infanzia: pediculosi del capo, ossiuriasi.

Misure di prevenzione e controllo del rischio infettivo nelle comunità infantili: il comportamento del personale educatore (precauzioni standard universali e specifiche), igiene del bambino, igiene degli oggetti utilizzati dal bambino, igiene degli ambienti, criteri di allontanamento e riammissione nelle comunità infantili.

Igiene della nutrizione: i principali nutrienti e gruppi di alimenti, indicazioni per una corretta alimentazione. L’alimentazione al nido: allattamento naturale e artificiale, l'alimentazione complementare, l’alimentazione da 1 a 3 anni, diete speciali.

Igiene e sicurezza degli alimenti: salubrità degli alimenti, tossinfezioni alimentari, metodi di conservazione e controllo degli alimenti.

Malattie non infettive di interesse nell’infanzia: diabete, carie dentale, allergie e intolleranze, obesità infantile.

Altri rischi per la salute del bambino: SIDS, fumo passivo.

Primo soccorso nelle comunità infantili.

Testi/Bibliografia

L'utilizzo del materiale didattico del docente reso disponibile sulla piattaforma IOL è fondamentale.

Tale materiale didattico non è sostitutivo del materiale bibliografico ma integrativo di questo, e costituisce una utile guida per selezionare e comprendere gli argomenti da trattare e per aggiornarli.

Testo di riferimento:

  • Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D’Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. “Igiene Terza edizione, 2011, Monduzzi Editore

Opuscoli e siti web:

  • Azienda Usl di Bologna "La pediculosi del capo”: www.comune.bologna.it/media/files/pediculosi_a_scuola.pdf
  • Comune di Bologna “La salute al nido. Informazioni riguardanti l’igiene, le malattie, l’alimentazione”. Anno educativo 2017/18. http://www.comune.bologna.it/media/files/salute_al_nido_gennaio_2018.pdf
  • SaPeRiDoc (Centro di documentazione sulla salute perinatale, riproduttiva e sessuale)- Salute nell’infanzia: Prevenzione della SIDS “Che cos’è la SIDS” e “Raccomandazioni per la prevenzionehttp://www.saperidoc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/715
  • Quaderni del Ministero della Salute n.25 ottobre 2015: cap.1 "L'allattamento al seno"; cap.2 "L'alimentazione nei bambini"  http://www.quadernidellasalute.it/portale/quaderni/dettaglioQuaderni.jsp?lingua=italiano&id=2556
  • Associazione Culturale Pediatri (ACP) (2017) "Il punto di vista dell'ACP sull'alimentazione complementare"https://www.acp.it/wp-content/uploads/Doc_Alimentazione_complementare_ACP_rev_7dic.pdf
  • Quaderni del Ministero della Salute n.27 marzo 2017 "Vaccinazioni: stato dell'arte, falsi miti e prospettive"(cap.6, 8, 9 e 10) http://www.quadernidellasalute.it/portale/quaderni/dettaglioQuaderni.jsp?lingua=italiano&id=2586

 

PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCATORE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA

Gli studenti, già in possesso del titolo di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, dovranno sostenere il seguente programma di studio corrispondente a 2 CFU:

Obiettivi formativi Specifici:

Al termine del corso lo studente: -Conosce e comprende i principali determinanti della salute nell'infanzia. - E’ in grado di applicare le conoscenze acquisite per promuovere la salute e il benessere del bambino

Bibliografia:

  • Comune di Bologna “La salute al nido. Informazioni riguardanti l’igiene, le malattie, l’alimentazione”. Anno educativo 2017/18. http://www.comune.bologna.it/media/files/salute_al_nido_gennaio_2018.pdf
  • Quaderni del Ministero della Salute n.25 ottobre 2015: cap.1 "L'allattamento al seno";  http://www.quadernidellasalute.it/download/download/25- ottobre-2015-quaderno.pdf
  • Associazione Culturale Pediatri (ACP) (2017) "Il punto di vista dell'ACP sull'alimentazione complementare" https://www.acp.it/wp-content/uploads/Doc_Alimentazione_complementare_ACP_rev_7dic.pdf
  • SaPeRiDoc (Centro di documentazione sulla salute perinatale, riproduttiva e sessuale)- Salute nell’infanzia: Prevenzione della SIDS “Che cos’è la SIDS” e “Raccomandazioni per la prevenzionehttp://www.saperidoc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/715
  • altro materiale didattico verrà fornito dal docente sulla piattaforma IOL

Modalità d'esame: orale

Metodi didattici

Lezioni frontali partecipate, analisi di video, questioning, seminari.

 

Seminari AA 2019/20:

21 ottobre 2019

"Le vaccinazioni in età pediatrica: una scelta responsabile a tutela del singolo e della collettività

 

15 novembre 2019

“Conoscere ed affrontare le emergenze e il primo soccorso nelle comunità infantili”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene attraverso un esame scritto finalizzato ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite. La prova prevede una serie di domande a risposta multipla, non inferiore a 12, diversificate per ciascun argomento del programma, e due domande aperte.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Gli studenti che non superano l'esame o rifiutano il voto, ripetono l'esame in forma orale.

La verifica scritta/orale ha la finalità di valutare:

  • conoscenza adeguata degli argomenti del programma
  • capacità di argomentare con chiarezza
  • capacità di effettuare collegamenti tra i diversi temi trattati
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite nella pratica professionale

Il voto finale sarà in trentesimi.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, PiattaformaMoodle di Ateneo, video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Sacchetti

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.