00905 - SOCIOLOGIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesca Guarino
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i riferimenti teorici e metodologici dell'approccio sociologico; b) è in grado di identificare le matrici sociali delle relazioni e dei comportamenti personali e di gruppo; c) è in grado di analizzare l'incidenza dei fattori socio-strutturali nei processi dell'integrazione e del mutamento sociale.

Contenuti

Il programma del corso sarà finalizzato a trattare:

  • tappe fondamentali della storia del pensiero sociologico e criteri epistemologici della disciplina
  • elementi teorici di sociologia generale
  • aspetti metodologici della ricerca sociale
  • aspetti legati alla spendibilità della disciplina
  • inoltre, vista la sede del corso - la Scuola di Psicologia - una attenzione specifica sarà dedicata alla Sociologia della salute.

Una dettagliata articolazione del programma è fornita durante le lezioni e, per tutti, nel documento in forma slide "Presentazione del corso - rev emergenza (con specifiche per la sessione sessione estiva 2020). Lo trovi sui materiali didattici caricati su Iol 

Si chiarisce che, posta la situazione straordinaria di quest’anno 2020, il corso di Sociologia rinuncia alla sua vocazione di didattica innovativa (con esercitazioni e attività di gruppo in itinere di ricerca sociologica) per rivolgersi ad una strategia aderente ai testi, in particolare al manuale di base, con possibile accompagnamento alle lezioni di letture, filmati e interventi seminariali per favorire la comprensione e l’approfondimento dei temi trattati.

Il corso mira ad agevolare l’acquisizione di conoscenze di base sulla Sociologia come disciplina teorica ed empirica, ovvero caratterizzata dalla ricerca e nella parte conclusiva resterà dedicato a tematiche classiche del corso legate alla Sociologia della salute, in particolare il fenomeno del consumo di bevande alcoliche nella popolazione e tra i giovani. Questa parte è conseguente e pertanto non disgiunta allo studio preliminare dei temi di base

Argomenti specifici dal manuale:

Parte I La prospettiva sociologica

Capitolo 1 Introduzione. La sociologia nel mondo globale

Capitolo 2 Le prospettive teoriche

Capitolo 3 La sociologia come scienza empirica: la ricerca sociale

Parte II Le principali categorie dell’analisi sociologica

Capitolo 4 Cultura, istituzioni e processi culturali

Capitolo 5 Potere, azione sociale e strutture

Capitolo 6 Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione

Parte III Identità, differenze e disuguaglianze

Capitolo 7 Migrazioni ed etnie

Capitolo 8 Genere e sessualità

Capitolo 9 Stratificazione e disuguaglianze nell’era della globalizzazione

Parte IV Istituzioni e processi sociali

Capitolo 10 Media e consumi

Capitolo 11 La devianza

In "Alcol e stile giovane" sono da considerare, in modo correlato alle nozioni apprese nel volume di base e nei lemmi "Salute" e "Droga":

•temi legati alla socializzazione eno-gastronomica (modelli culturali e loro cambiamenti) e contributo dei vari agenti di socializzazione considerati (famiglia, scuola, pari, mercato)

•caratteristiche e considerazioni metodologiche per la ricerca delle fonti

•paradigmi di analisi teorica e programmi di ricerca (approcci funzionalisti e statistico-quantitativi, approcci ermeneutici e qualitativi)

•chiavi di lettura del paradigma DIS

•modelli di politiche sociali emergenti per la popolazione e per i giovani in tema di consumo di alcolici (criteri di spendibilità)

 

 

Testi/Bibliografia

 

NUOVO MANUALE DI BASE A PARTIRE DAL II SEMESTRE 2020: 

  • Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale Temi, concetti, strumenti. Con Connect. Con e-book Ed. McGraw-Hill Anno: 2018 (cap 1-11 incluso)

(il testo è supportato da una piattaforma interattiva dove sono presenti domande a test e la possibilità stessa di acquisire il volume come e-book. La docente fornisce agli studenti che ne fanno richiesta le chiavi per accedere alla piattaforma e in generale le consegna agli studenti frequentati nei primi giorni di lezione).

Questo testo va a sostituire i precedenti manuali di base del vecchio programma.  

  • LA MONOGRAFIA "ALCOL E STILE GIOVANE", francesca guarino, FrancoAngeli, Milano
  • lemmi "Salute" e "Droga" (parti selezionate) disponibili come dispense su Iol   

 

International students (english texts):

  • Giddens A., Duneier M., Appelbaum R., Carr D. (2014), Introduction to Sociology, Seagull, NY.
  • Tempesta E.,Prina E. (a cura di) (2010), I giovani e l'alcool. Consumi, abusi, politiche, "Salute e Società",fascicolo supp.3, english version

AGGIORNAMENTI e CHIARIMENTI SUL PROGRAMMA COMPLETO DI STUDIO, ELENCO TESTI E MODALITA' DI ESAME sono PUBBLICATI IN MODO DETTAGLIATO (seguendo gli aggiornamenti disponibili data la SITUAZIONE EMERGENZIALE) e RESI DISPONIBILI SU IOL: DOC. PRESENTAZIONE DEL CORSO -REV EMERGENZA (IN FORMATO SLIDE). 

 

VECCHIE IMMATRICOLAZIONI: PROGRAMMA

SOLO GLI STUDENTI E STUDENTESSE ISCRITTI AD ANNI PRECEDENTI A QUELLO ATTUALE e tramite COMUNICAZIONE ESPLICITATA VIA MAIL e colloquio (ricevimento) TRA STUDENTI E DOCENTE  potranno sostenere l'esame con i vecchi testi  e programma di riferimento fino a tutto il 2020 e sessione invernale 2021. Questo vale in particolare per chi ha già cominciato a studiare il vecchio programma e già acquistato i precedenti volumi).

 

------------------------------

VECCHIO PROGRAMMA

Testi: 

Barthelot J-M., La costruzione della sociologia, Il Mulino 2008 (parti selezionate).

Cipolla C. (a cura di),  I concetti fondamentali del sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano 2011 (escludere i lemmi: azione sociale, paradigma sociologico, persona, potere, relazione sociale, scienza, storia)       

Guarino F., Alcol e stile giovane. Un'interpretazione sociologica, FrancoAngeli, Milano 2010 (lettura monografica)

 

PER CHI HA UN PARZIALE IN SOCIOLOGIA (ossia un numero inferiore di crediti assegnati all'esame secondo il proprio piano di studi): il programma da concordare con la docente. Contattami direttamente, dopo avere verificato con la segreteria il numero di crediti effettivi.

+Scarica il documento di Presentazione presente del corso su Iol dove trovi specifiche (DOC. PRESENTAZIONE DEL CORSO -REV EMERGENZA - IN FORMATO SLIDE).

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive con supporto di letture in aula virtuale, video e supporto costante di Prezi per trasformare in contenuti dinamici e visivi argomenti e temi delle lezioni con possibile coinvolgimento attivo della classe mediante chat.

Per questo anno la docente fornisce supporto con materiali sulla piattaforma iol tra cui slide del corso e letture integrative

Se non pensate di frequentare il corso (per qualsiasi motivazione), siete COMUNQUE VIVAMENTE INVITATI alla I lezione in cui sono forniti supporti per intraprendere lo studio dei testi come non frequentanti e chiarite le modalità del corso per frequentanti. 

Il carico di lavoro tra frequentanti e non frequentanti è il medesimo, così come la prova d'esame.

Su iol siete invitati a scaricare il documento  "Presentazione del corso Sociologia  - rev emergenza" (con le revisioni per l'esame al 15/04/2020 e altre indicazioni attuali) dove sono forniti indicazioni e chiarimenti dettagliati su:

•Testi adottati & Programma

•Temi e obiettivi del corso II semestre anno 2020

•Modalità di verifica dell’apprendimento

•Indicazioni per gli studenti fuori corso o con esame parziale

Si ribadisce che appunti delle lezioni e slide, fatte salvo quelle espressamente sopra-indicate NON SONO CONSIDERATI MATERIALE DI STUDIO PER SOSTENERE L'ESAME. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Studenti e studentesse regolarmente in corso per quest'anno o passati regolarmente previo accordo con la docente all'attuale programma svolgono la prova di esame in forma scritta, con un test uguale per tutti.

il test scritto è così strutturato:

21 punti: 21 domande chiuse a scelta multipla (ognuna vale 1 se corretta) domande sul manuale di base

6 punti: 3 domande aperte brevi (ognuna vale 2 se completamente corretta) domande sul manuale di base´

4 punti: 1 domanda aperta ´(Tot.31 punti) domanda su Alcol e stile giovane e lemmi "Salute" e "Droga"

Chi ha frequentato potrà inserire approfondimenti tratti dal corso ed eventualmente dai seminari nella domanda aperta, fatta specifica che le domande del test di esame sono uguali per tutti e sarà possibile per tutti fornire risposta.

Tuttavia chi ha frequentato potrà formulare il taglio della risposta alla domanda aperta con esempi e approfondimenti trattati in aula virtuale durante il corso.

scarica il documento "Presentazione corso sociologia - rev emergenza" dove trovi esplicitato in modo compatto e visivo tutti i punti presenti nella guida

 

Studenti fuori corso** o con esame parziale da sostenere*: esami orali nelle date di appello ufficiali, a partire dalle 14.00 - specifiche

Studenti e studentesse fuori corso**: esame previsto in forma orale e relativo al programma del loro anno di corso (si rimanda alla dettagliata esposizione su guide web sul profilo docenti sul programma). Gli studenti fuori corso, ossia iscritti ad anni precedenti, previa consultazione con la docente, possono senz’altro passare al programma e testi del corso attuale (anno 2020) e quindi svolgere l’esame in forma scritta.

Studenti e studentesse con esame parziale da sostenere*: esame orale, nel pomeriggio. Chi avesse un esame parziale dovrà contattare per tempo la docente per concordare il programma mirato per la sua situazione. Di conseguenza, l’esame parziale sarà sostenuto on line su Teams in forma orale, nelle date ufficiali di appello d’esame.

Tutti coloro* **che per le ragioni sopra indicate(1/2) svolgono l’esame in forma orale, si attengono alle modalità seguenti

a) si iscrivono all’appello regolare e ufficiale su Almaesami e

b) contestualmente scrivono alla docente una mail indicando nome cognome, numero di matricola e le ragioni per cui svolgono l’esame orale (in quanto fuori corso o per recupero parziale crediti in questo caso indicando il programma già concordato).

c) Tale mail deve giungere al massimo tre giorni prima della data di esame alla docente e solo dopo essersi iscritti su Almaesami di modo da stilare un probabile elenco di chiamata.

d) Alle ore 14.00 del giorno d’esame, ci si connette all’aula virtuale su Teams per l’appello. Vista infatti la possibilità pratica degli iscritti di non presentarsi il giorno dell’esame indicato, l’appello delle 14.00 consentirà di stilare le scansioni orarie per l’esame in base alle presenze effettive.

e) Sarà la docente a effettuare la chiamata nell’orario indicato. L’esame orale prevede la presenza della docente, dello studente o studentessa e della eventuale commissione indicata e comunicata dalla docente

Criteri per l’attribuzione del voto orale fuori corso** o con esame parziale da sostenere*

La votazione degli orali segue i criteri seguenti declinati in base alla capacità mostrata di rispondere in modo pertinente, approfondito e con linguaggio appropriato. Di norma viene effettuata una domanda per ogni testo su un tema abbastanza generico e in base alla risposta è prevista la possibilità di aggiungere ad essa stimoli sonda per agevolare il candidato ad esprimersi e centrare la risposta e approfondirla in modo mirato.

•se lo studente ha studiato in modo approssimativo o su «appunti» e slide da cui trae elenchi e nozioni scoordinate, viene invitato a ripresentarsi;

•se lo studente ha letto e conosce in modo confuso e approssimato il materiale d’esame e/o risponde alle domande e alle ulteriori sonde con nozioni non pertinenti il voto risulterà inferiore a 18/30 e lo studente invitato a ripresentarsi;

•se lo studente fornisce risposte pertinenti ma superficiali e/o con lacune e dimostra al contempo una conoscenza degli aspetti quadro della materia, la valutazione oscilla tra 18/30 e 21/30;

•se lo studente ha una conoscenza degli aspetti quadro della materia e una più che sufficiente capacità di comprensione, approfondimento o collegamento tra le parti, il voto oscilla tra 22/30 e 25/30;

•se lo studente dimostra una buona conoscenza della materia, con capacità di approfondimento e collegamento dei temi, degli autori, programmi di ricerca e tecniche, paradigmi e nozioni teoriche nonché appropriata capacità espositiva, il voto si orienta tra 26 e 30/30, dove il 30/30 rappresenterà una ottima capacità di studio non solo mnemonico ma con possibilità di rielaborazione autonoma.

•La lode è data in via del tutto eccezionale e in misura di una performance ritenuta ottimale rispetto agli obiettivi conoscitivi della materia, di riflessività e costanza su tutti i punti richiesti ed esplicitati nelle risposte fornite.

 

note sul vecchio programma frequentanti (80% delle lezioni):

Attività di gruppo e/o individuali assegnate e svolte durante il corso. Le attività sono corrette e valutate e sono parte integrante del percorso di studio e lavoro sul campo di chi decide di frequentare il corso. Se frequenti regolarmente il corso, entri anche far parte di un gruppo di lavoro che è l'unico modo per poi poter accedere alla prova scritta intermedia e alla valutazione del percorso frequentanti.

Le attività di gruppo e/o individuali sono pensate appositamente per coinvolgere gli studenti in termini attivi e di partecipazione. Sono pertanto suscettibili di cambiamento a seconda dell'aula e degli studenti che la compongono.

Durante il corso sono ammessi strumenti come ausili di calcolo, vocabolari, smartphone e pc, fatto salvo durante la prova intermedia. Esigenze specifiche saranno da considerare in maniera preventiva.

La prova scritta, o prova intermedia, rappresenta la base del voto a cui saranno integrati i risultati delle altre attività svolte singolarmente e in gruppo da ogni studente.

La prova intermedia è effettuata in forma scritta e della durata di 120mn (2 ore); essa prevede un numero di domande che viene indicato in via definitiva due settimane prima della prova stessa, di norma tra 4 e 6 domande. Le domande sono inerenti al programma di corso svolto in aula, dunque possono comprendere gli esercizi e gli approfondimenti ivi trattati e un rimando ai testi, per le parti trattate.

Le domande della prova intermedia sono di norma domande aperte o chiuse a) di studio e prevedono risposte precise (definizioni) da aggiungere o attribuire in modo corretto; b) di ragionamento applicato, normalmente sulla falsariga degli esercizi svolti in aula o durante i seminari.

Il voto della prova intermedia è stimato in trentesimi.

Ogni domanda a cui sia fornita risposta corretta equivale ad un punteggio chiaramente indicato accanto alla domanda stessa; la somma delle domande, se risposte in modo ottimale, consente di ottenere 30/30: se gli studenti sbagliano una domanda, quel punteggio non viene sommato al voto finale. Esempio: la domanda errata vale 4 punti: esito 26.

Normalmente la prova intermedia viene corretta in aula, dopo averla svolta, di modo da consentire agli studenti di confrontarsi con il risultato ottenuto a partire da una autovalutazione di gruppo.

Per partecipare alla prova intermedia devi fare parte di un gruppo e aver seguito le modalità del corso indicate; il giorno della prova intermedia devi portare con te il tuo documento di riconoscimento universitario (badge).

Per quanto riguarda gli esercizi o attività empiriche che si svolgono durante il corso, essi hanno obiettivi formativi; sono indicati di volta in volta dalla docente i criteri da rispettare al fine del loro svolgimento.

Tali esercizi/attività servono a tradurre e confrontarsi rispetto alle nozioni teoriche apprese o relative ai paradigmi epistemologici studiati secondo un'ottica di consapevolezza empirica. Quando segnalato opportunamente, gli esercizi/attività saranno considerati parte integrante del voto dello studente.

Nello specifico sono state considerate 3 attività valutate durante il corso:

a) osservazione sul campo (attività individuale): dopo aver affrontato in aula la distinzione tra oggettivismo e costruttivismo, lo studente svolgerà un'osservazione sul campo "in due tempi", secondo alcuni criteri e nozioni che vengono indicate prima e dopo l'osservazione, e consegnerà il lavoro con testimonianza di questa integrazione rispetto ai nuovi criteri introdotti. Il voto ottimale (30/30) per questa prova composita si ottiene quando essa presenti tutte le combinazioni indicate, testimoniando quindi il rispetto dei criteri forniti per la descrittività, la capacità di approfondimento critico, la partecipazione e l'impegno dello studente. In mancanza di una delle parti dell'attività il voto dell'attività viene dimezzato. Il voto assegnato è di processo.

b) intervista (attività individuale): questa attività ha l'obiettivo duplice di consentire allo studente di 1) cimentarsi empiricamente con l'esercizio e la gestione dell'empatia – aspetto studiato teoricamente in aula -e 2) prendere confidenza con la tecnica dell'intervista semi-strutturata. Nella misura in cui il report individuale di intervista risulti completo per le parti indicate (con riferimento alle slide lasciate all'aula con indicati i punti da rispettare) la valutazione sarà pari a 30/30. Il voto assegnato è di processo.

c) report di gruppo finale (attività di gruppo): questa attività ha un triplice obiettivo 1) osservare concretamente come il punto di vista soggettivo raccolto con le interviste sia trattato/considerato diversamente dalle diverse persone intervistate 2) consentire agli studenti di cimentarsi nell'analisi composita delle interviste secondo l'ottica del ciclo metodologico della ricerca sociale 3) fornire uno stimolo concreto per ragionare sul tema Alcol e Giovani, come attività di formazione/riflessione ad hoc secondo alcune linee di Sociologia della Salute e lungo gli obiettivi di terza missione perseguiti dal nostro Ateneo.

La valutazione ottimale del report da presentare all'aula avviene quando esso rispetta i punti introdotti in aula e divulgati con apposite slide; saranno decurtati 2 voti per ogni punto non atteso/rispettato (ad esempio: la mancanza dell'organigramma di gruppo: 28/30). Il voto assegnato è di processo.

voto finale del corso: Ognuna di queste prove (a,b,c) fa media esatta con la prova intermedia, di modo che lo studente a fine corso otterrà un voto pari alla media esatta di 4 attività, in parte svolte in modo individuale e in parte svolte in gruppo. La mancanza ad una prova (ovvero la sua non consegna nei modi e tempi indicati) equivale a "zero". Se il risultato finale presenta una virgola, il voto considerato sarà quello prima della virgola (esempio 28,3 = 28/28,7=28). Il docente considera la possibilità di arrotondare il voto in termini maggiorati solo ed esclusivamente in misura della partecipazione effettiva ovvero del contributo attivo dello studente durante lo svolgimento del corso.

La lode è attribuita in via del tutto eccezionale stimata dal docente in misura di una performance ottimale rispetto a tutte le prove svolte, agli obiettivi conoscitivi della materia, di riflessività, partecipazione, responsabilità e costanza su tutti i punti richiesti ed esplicitati. Per prassi del corso è un voto che può essere attributo al capogruppo di un gruppo in cui tutti i partecipanti hanno conseguito un voto pari o superiore a 29.

Alla fine del corso vi è un breve confronto frontale definito "orale di conferma": lo studente che ha partecipato al corso si iscriverà dunque all'appello di sociologia di modo che la docente possa verbalizzare il voto conseguito dallo studente. Durante l'incontro orale vi sarà proposto un voto che è esito dell'integrazione dei lavori individuali e di gruppo svolti durante il corso di Sociologia. Partecipare all'orale di conferma è l'unico modo perchè i diversi voti ottenuti nei lavori in itinere siano riconosciuti formalmente e integrati in una proposta di voto finale. Lo studente che ha regolarmente frequentato il corso può presentarsi ad ogni appello disponibile dalla fine del corso sino a che risulti regolarmente iscritto alla triennale previa iscrizione all'appello.

In sintesi: il voto dell'esame per frequentanti è una media calcolata e resa disponibile il giorno del confronto orale rispetto: alla prova intermedia (di cui avete esito durante il corso) e ai lavori di gruppo e individuali proposti nel corso del semestre (in tutto, di norma: 2 lavori di gruppo, due lavori individuali) + grado di partecipazione concreta.

Il corso può prevedere la raccolta di firme e/o altre modalità per verificare la partecipazione e presenza, tra cui la partecipazione stessa alle attività in itinere.

Studenti frequentati degli anni precedenti che non abbiano ancora registrato il voto

Studentesse e studenti che eventualmente non abbiano ancora registrato il loro voto si attengono alle modalità seguenti:

a) si iscrivono all’appello regolare e ufficiale su Almaesami e 

b)contestualmente scrivono alla docente una mail indicando nome cognome, numero di matricola e nome del gruppo frequentato; la mail deve essere completata dalla dichiarazione di essere concordi nel validare il loro percorso frequentanti.

c)Tale mail deve giungere al massimo tre giorni prima della data di esame alla docente che provvede a indicare il voto su Almaesami nella stessa giornata dell’appello.

Lo studente/studentessa ha 7 giorni di tempo per accettare o rifiutare il voto dopo di che l’esito sarà registrato.



 

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, video, articoli di approfondimento e Prezi sono utilizzati dalla docente per presentare e spiegare il programma con l'ausilio di strumentazioni volte ad esemplificare, chiarire e sedimentare gli argomenti trattati a lezione.

Confronti mediante chat e ancora, seminari specialistici sul concetto di vero e immagini del reale lungo diverse sfaccettature sono parte integrante del corso.

Powerpoint di sintesi sul manuale per agevolare lo studente/studentessa nel seguire le lezioni on line hanno questa finalità didattica e non sono da considerarsi in alcun modo materiali di studio o di diffusione a terzi. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Guarino

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.