69573 - TRADUZIONE DALL'ITALIANO IN TEDESCO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Christine Antonie Heiss
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano in tedesco - seconda lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso mira all'esercizio di strategie di traduzione sulla base di testi di attualità  semispecialistici tratti da:

  • quotidiani,
  • settimanali
  •  siti web

riguardanti diversi settori tematici, prevalentemente nel settore turistico. Verranno trattati diversi generi testuali:

  • recensioni di avvenimenti culturali,
  • opuscoli informativi,
  • dialoghi filmici
  • guide turistiche.

Verrà  fornita inoltre una breve introduzione alla traduzione filmica con esercizi. Fra le  attività  fondamentali rientra l'analisi di strutture sintattiche divergenti fra italiano e tedesco e il trattamento contrastivo di espressioni idiomatiche e tecniche. Per quanto riguarda il lessico verrà  dedicata particolare attenzione all'aspetto comunicativo, cioè¨ alle collocazioni nel contesto linguistico e situazionale e alla focalizzazione semantica. Mediante un'apposita analisi preliminare del testo di partenza e successivi tentativi di parafrasi si cerca di impostare criticamente alcuni elementi strategici del processo traduttivo. In particolare si applicherà  un approccio traduttivo funzionale con simulazioni di orientamento in base a incarichi traduttivi specifici, esigenze di determinati tipi di lettori e utilizzatori e analisi dei fattori culturali rilevanti. Il corso si differenzia da quello dell'anno precedente per un maggiore livello di complessità  linguistica e tematica.

Insegnamento prevalentemente frontale ma intensamente interattivo, con obbligo di frequenza per almeno il 70% delle ore. È richiesta una partecipazione sistematica, con discussione delle soluzioni traduttive.

Per gli studenti che necessitano di supporto didattico nell’apprendimento della lingua tedesca è disponibile un servizio di tutorato personalizzato, prenotabile tramite email.

 


Testi/Bibliografia

 

Testi di approfondimento:

C. Heiss (1996). “Die ‘commedia all'italiana auf deutsch'.” Traduzione multimediale per  il cinema, la televisione e la scena. A cura di C. Heiss e R.M. Bollettieri Bosinelli. Bologna, Clueb, pp.169-185.

Christine Heiss, Marcello Soffritti (2018). DeepLTraduttore e didattica della traduzione dall’italiano in tedesco -Alcune valutazioni preliminari.

http://www.intralinea.org/specials/article/deepl_traduttore_e_didattica_della_traduzione_dallitaliano_in_tedesco

Doris Höhmann (2013) Tourismuskommunikation. Frankfurt a.M.: Peter Lang

Claudio Fantinuoli (2013)"Einbindung von Korpora im Übersetzungsunterricht als Schlüssel zur Professionalisierung ." In: Silvia Hansen-Schirra and Don Kiraly (eds.) Projekte und Projektionen in der translatorischen Kompetenzentwicklung, Frankfurt: Peter Lang, pp.173-188.

G. Nadiani (1994). “Di alcuni segnali discorsivi nell'analisi contrastiva dei dialoghi in italiano e   in tedesco del film La stazione”, in  Christine Heiss e Rosa Maria Bollettieri Bosinelli (a cura di), Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena. CLUEB, Bologna, pp. 185- 194.
C. Nord (1993). Einführung in das funktionale Übersetzen. Tübingen und Basel,UTB.


R. Stolze (1994). Übersetzungstheorien. Eine Einführung.Tübingen, G. Narr Verlag.


H. J. Vermeer (1992).  Skopos und Translationsauftrag. Aufsätze. Frankfurt/M.: IKO


F. Zanettin (2001). 'Swimming in words: corpora, translation, and language learning.' In: Learning with Corpora , Guy Aston  ed., Bologna, CLUEB, pp. 177-197.

Nachschlagewerke:

R. Brütting (1997). Italien-Lexikon. Erich Schmidt Verlag. 

L. Röhrich (2004). Lexikon der sprichwörtlichen Redensarten. Berlin, Digitale Bibliothek.


M. Reichert (2006). 2000 Redewendungen Deutsch-Italienisch. Ismaning, Max Hueber Verlag


L. Röhrich (2004). Lexikon der sprichwörtlichen Redensarten. Berlin, Digitale Bibliothek.


Metodi didattici

L'insegnamento prevede una breve introduzione teorica e un piano di traduzioni assegnate regolarmente, da svolgere con l'impiego degli strumenti e dei testi d'appoggio disponibili o appositamente indicati. Si prevede inoltre che gli studenti siano in grado di reperire e utilizzare autonomamente testi di appoggio (in entrambe le lingue) relativi alla tematica o al tipo di testo affrontati. Le traduzioni vengono poi discusse e commentate nel corso della lezione, con costante riferimento ai principi di una traduzione funzionale e orientata alla prassi. È previsto anche un lavoro di analisi critica di traduzioni preesistenti, che gli studenti svolgeranno da soli o in gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste prove in itinere e una prova finale. La prova finale mira a verificare la capacità di tradurre in tedesco brevi brani compatibili con incarichi professionali.

 

Prove in itinere: Si avrà una prova  in itinere per la verifica dell'apprendimento durante il semestre, con correzione individuale.

Sessione estiva AA 2019/20

Traduzione dall’italiano in tedesco di un testo riguardante uno dei settori tematici affrontati durante il corso. Lunghezza: circa 250 parole. Tempo a disposizione: due ore.

Si utilizza la piattaforma Moodle con accesso da PC privato. È consentito usare vocabolari monolingui e bilingui, glossari, testi di riferimento, Internet.


Prova finale: Traduzione di un testo riguardante uno dei settori tematici affrontati durante il corso. Lunghezza: circa 250 parole. Tempo a disposizione: due ore. Vocabolario monolingue e bilingue.

Il voto finale consiste nella media fra quello della prova finale di traduzione attiva e quello della traduzione passiva

Si valutano i principali aspetti della qualità linguistica, stilistica e comunicativa dei testi prodotti, insieme al livello di equivalenza e di adeguatezza raggiunto.

il voto assegnato (da 1 a 30) si combina successivamente con il voto del modulo della traduzione attiva.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, testi di sostegno per i compiti assegnati, documentazione in linea di diverso genere, film in italiano e tedesco, CD-ROM, Sito Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Christine Antonie Heiss