39172 - LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE (BO)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesca Palombarini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesca Palombarini (Modulo 1) Diego Lisi (Modulo 2) Milena Pagnoni (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede un'ampia gamma di conoscenze in ambito ortopedico-traumatologico, reumatologico e neurologico nelle diverse fasi della vita, che gli permettono di sviluppare abilità competenti e indipendenti di risoluzione dei problemi dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento.

Contenuti

MODULO 1: IDENTIFICARE I BISOGNI delle Persone, in riferimento alla sfera fisica, psicologica e sociale, suscettibili di trattamento di fisioterapia RACCOGLIERE , su apposita documentazione/cartella, I DATI ANAMNESTICI, FISIOLOGICI E PATOLOGICI RELATIVI A: STRUTTURE, FUNZIONI, ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE
ESEGUIRE L'ESAME OBIETTIVO mediante: osservazione, palpazione, valutazione della mobilità ed indagine di segni e sintomi delle strutture muscolo-scheletriche, neurologiche, respiratorie, cardio-circolatorie e viscerali. Nell'esecuzione utilizzare strumenti validati, se esistenti
ANALIZZARE I DATI raccolti per il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici, concordati con la persona
STILARE LA DIAGNOSI FISIOTERAPICA , secondo il modello ICF, e la conseguente prognosi fisioterapica
Definire e pianificare l'intervento di fisioterapia
Effettuare l'intervento
Verificare il raggiungimento degli obiettivi anche in itinere

MODULO 2: IDENTIFICARE I BISOGNI delle Persone, in riferimento alla sfera fisica, psicologica e sociale, suscettibili di trattamento di fisioterapia RACCOGLIERE , su apposita documentazione/cartella, I DATI ANAMNESTICI, FISIOLOGICI E PATOLOGICI RELATIVI A: STRUTTURE, FUNZIONI, ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE
ESEGUIRE L'ESAME OBIETTIVO mediante: osservazione, palpazione, valutazione della mobilità passiva e attiva, test specifici ed indagine di segni e sintomi delle strutture muscolo-scheletriche, neurologiche, respiratorie, cardio-circolatorie e viscerali. Nell'esecuzione utilizzare strumenti validati, se esistenti
ANALIZZARE I DATI raccolti per il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici, concordati con la persona
STILARE LA DIAGNOSI FISIOTERAPICA , secondo il modello ICF, e la conseguente prognosi fisioterapica
Definire e pianificare l'intervento di fisioterapia
Effettuare l'intervento
Verificare il raggiungimento degli obiettivi anche in itinere


MODULO 3: Osservazione del bambino sano (0-24 mesi). Raccolta di dati anamnestici, fisiologici e patologici relativi a strutture, funzioni, attività e partecipazione. Osservazione e valutazione attraverso esame obiettivo con utilizzo di documentazione/strumenti fisioterapici e schede di osservazione nel bambino con P.C.I. Analisi dei dati raccolti, formulazione della diagnosi e prognosi fisioterapica, identificazione dei bisogni del bambino e della famiglia, individuazione degli obiettivi (b(m/l termine) secondo modello ICF. Definizione e pianificazione dell intervento fisioterapico, descrizione del setting.

Il contesto riabilitativo

Il ruolo degli ausili e ortesi dedicati al bambino, scelta e addestramento all'uso

Significato del percorso con tossina botulinica e chirurgia per il b.no con PCI

Testi/Bibliografia

MODULO 1: 

- Davies Patricia "Steps to follow" Sperling Verlag, 2001 (sec. edizione)

- Prencipe Massimiliano "L'esame neurologico" Piccin, 2011

MODULO 2:

-         S. Brent Brotzman – Kevin E. Wilk  “La riabilitazione in ortopedia” Elsevier, 2014

-    Ferrari S, Pillastrini P, Testa M, Vanti C. "Riabilitazione post chirurgica nel pz. ortopedico" ED. Elsevier-Masson, 2010     

-         S. Hoppenfield “L'Esame Obiettivo in Ortopedia” Ed. Aulo Gaggi, Bologna, 1985

-         Joseph J. Cipriano “Test ortopedici e neurologici” Verduci Editore, 1998

-         

    
MODULO 3:

M. Bottos “Paralisi cerebrale infantile. Dalla guarigione all'autonomia. Diagnosi e proposte riabilitative”  Ed. Piccin 2003

P. Giannoni – L. Zerbino “Fuori Schema Manuale per il trattamento delle paralisi cerebrali infantili”  Ed. Springer 2000 Maoret, Ovi, Romei, Schneider - TOI n°67 settembre 2004 “Il trattamento combinato farmacologico, fisioterapeutico, ortesico della spasticità”

Lannin N, Scheinberg A, Clark K. AACPDM systematic review of the effectiveness of therapy for children with cerebral palsy after botulinum toxin A injections. Dev Med Child Neurol. 2006 Jun;48(6):533-9.



Metodi didattici

MODULO 1: lezioni interattive che prevedono una prima parte frontale ed una esperienziale con confronto tra docente e discenti durante la valutazione e il trattamento di casi clinici reali, ovvero persone affette da patologie neurologiche ad interesse fisioterapico.


MODULO 2: lezioni interattive che prevedono una prima parte frontale ed una esperienziale con confronto tra docente e discenti durante la valutazione e il trattamento di casi clinici reali, ovvero persone affette da patologieortopediche ad interesse fisioterapico.


MODULO 3: lezioni frontali,osservazione di bambini ecasi clinici, analisi di casi cliniciattraverso video, collegamento con circuito interno per assistere a consulenza ausili con pazienti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODULO 1: Verifica delle conoscenze, della capacità di osservazione e del ragionamento clinico attraverso quesiti orali e scritti basati su caso clinico. Simulazione di proposte terapeutiche, workshop interattivo.

MODULO 2:Verifica delle conoscenze, della capacità di osservazione e del ragionamento clinico in base ai casi clinici. Simulazione di proposte terapeutiche, workshop interattivo.

MODULO 3:Compilazione di scheda di valutazione dell'outcome funzionale e/o di unagriglia di osservazione dopo visione di video di attività di bambini con esiti di PCI.


Strumenti a supporto della didattica

MODULO 1: Workshop su caso clinico reale all'interno di aula didattica/palestra di reparto utilizzando idonei strumenti, ausili e attrezzature fisioterapiche.


MODULO 2: Workshop su caso clinico reale o simulato all'interno di aula didattica/palestra di reparto utilizzando idonei strumenti, ausili e attrezzature fisioterapiche.

MODULO 3: Presentazione in power point con videoproiettore, materiale cartaceo (scale di valutazione, griglia di osservazione).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Palombarini

Consulta il sito web di Diego Lisi

Consulta il sito web di Milena Pagnoni