66989 - BIOLOGIA E DIVERSITA' VEGETALE (M-Z)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefano Del Duca
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Del Duca (Modulo 1) Licia Podda (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una preparazione di base della biologia delle piante a livello citologico, istologico, anatomico ed evolutivo, compresi alcuni aspetti della riproduzione, del differenziamento, della fisiologia e della biodiversità vegetale; acquisisce inoltre conoscenze relative al regno dei funghi e a taxa fotosintetici appartenenti anche ai Procarioti e ai Protisti; ha familiarità con le moderne applicazioni e metodologie di studio.

Contenuti

INTRODUZIONE: Articolazioni della biologia vegetale e cenni storici. Metodologie di studio. Caratteristiche principali e utilità delle piante. Forme di nutrizione (autotrofia, eterotrofia). I componenti chimici degli organismi viventi (acqua, elementi essenziali, carboidrati, proteine, lipidi).

CITOLOGIA: La cellula vegetale delle piante vascolari (forme, dimensioni e organizzazione). Aspetti peculiari della cellula fungina e algale. Struttura e funzione degli organelli; Plastidi: ontogenesi e trasformazione dei plastidi. Plastidi non verdi (leucoplasti, cromoplasti ed ezioplasti) e cloroplasti (forma, dimensioni, ultrastruttura, pigmenti, genoma plastidiale). Plastidi delle alghe. Vacuoli. Dittiosomi. Microcorpi. Parete cellulare e sue modificazioni. La crescita cellulare (divisione, distensione, differenziamento).

ISTOLOGIA e ANATOMIA delle piante vascolari: Classificazione e funzione dei tessuti. Anatomia ed organografia di radici, fusti, foglie, fiori, frutti e loro adattamenti. Struttura primaria e secondaria di fusto e radice.

FISIOLOGIA: Ciclo del carbonio. I pigmenti fotosintetici (struttura chimica, funzioni e spettro d'assorbimento). L'unità fotosintetica. Organicazione del carbonio: fase luminosa e oscura della fotosintesi; ciclo C3 e C4; metabolismo acido delle Crassulacee (CAM). Fotorespirazione. Ciclo dell'azoto. Riduzione fotosintetica e organicazione dell'azoto.Metaboliti secondari (funzioni nella pianta e usi alimentari, farmacologici e cosmetici). Assorbimento e trasporto di acqua e nutrienti a breve e lunga distanza.

RIPRODUZIONE nelle piante vascolari. Ciclo metagenetico delle Angiosperme. Embriogenesi. Seme e aspetti morfo-funzionali della germinazione. Propagazione vegetativa.

MORFOGENESI: Differenziamento, accrescimento e sviluppo. Morte cellulare programmata. Ormoni vegetali. Le colture in vitro. Esempi di applicazioni biotecnologiche delle piante.

BIODIVERSITA': Origine e storia evolutiva della vita sulla terra. Cianobatteri e Proclorofite. Caratterizzazione e cicli vitali di organismi rappresentativi di Funghi, Protisti fotosintetici e Piante.

 

 

Testi/Bibliografia

TESTI –

- JD Mauseth 

BOTANICA - Fondamenti di Biologia delle Piante. III edizione italiana

Coordinamento editoriale D Serafini Fracassini e M. Della Mea

Casa Editrice Idelson-Gnocchi 2014

 

-Speranza A. e Calzoni G.L. - STRUTTURA DELLE PIANTE IN IMMAGINE - Zanichelli, 2000.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività di laboratorio con prepazione di vetrini 'a fresco' e osservazione al microscopio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prima parte scritta ed una orale; la parte scritta consiste in un test multirisposta con 10 domande (ogni domanda ha 4 risposte fra le quali è necessario indicare quella/e corretta/e) ed il riconoscimento di un'immagine microscopica relativa ai tessuti ed organi vegetali. E' necessario superare il test per accedere alla parte orale che sarà effettuata congiuntamente col Docente del modulo di diversità vegetale e consisterà nel riconoscimento di preparati microscopici ed eventualmente nella verifica di un elaborato, preparato dallo studente durante il Laboratorio, e nell'esposizione orale di alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali. Il voto risulta dalla valutazione complessiva delle diverse parti. Qualora la risposta su un argomento fondamentale risulti gravemente insufficiente, questo costituirà elemento per valutare non sufficiente la prova

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore con proiezione di Power Points preparati dal docente, diapositive, eventuali seminari di aggiornamento. E' collegato al corso il Laboratorio di Biologia vegetale, le cui tematiche sono strettamente inerenti e temporalmente coordinate a quelle presentate nelle lezioni frontali. Il laboratorio consente la verifica e l'applicazione pratica delle nozioni fornite nel corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Del Duca

Consulta il sito web di Licia Podda

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.