59020 - ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Laura Airoldi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere le integrazioni possibili tra componenti ambientali ed organismi viventi nel determinare le comunità biologiche ed il loro divenire. Inoltre, attraverso alcune tematiche di ecologia applicata, lo studente è consapevole della complessità dei fattori da considerare per indirizzare l'intervento umano. Lo studente possiede, dunque, una visione complessiva sullo stato dell'ambiente, delle sue risorse e della sua biodiversità, nonché dei problemi conseguenti all'impatto antropico. Inoltre, acquisisce nozioni riguardanti le modalità di conservazione delle specie e degli ambienti a rischio e le problematiche connesse.

Contenuti

1) Introduzione: le radici culturali dell'ecologia, scopo dell'ecologia, livelli di organizzazione ecologica, scale di tempo e spazio, ecologia come scienza, i metodi dell'ecologia

2) L'ambiente: l'ambiente abiotico, il clima, l'ambiente acquatico, l'ambiente terrestre

3) Interazioni tra organismi e ambiente: Breve accenno a principi di ecologia evoluzionistica, adattamenti degli organismi all'ambiente e modelli di ciclo vitale

4) Ecologia di popolazioni:, accrescimento delle popolazioni, studio della demografia, modelli esponenziale e logistico di accrescimento, capacità portante e competizione intraspecifica, concetto di metapopolazione

5) Interazioni biotiche: competizione, predazione, facilitazione ed altre interazioni positive, interazioni dirette ed indirette

6) Ecologia di comunità: struttura di comunità, la diversità nelle comunità e indici di misura, successioni ecologiche e ruolo dei fattori di disturbo, fattori che mantengono la diversità nelle comunità (ruolo della competizione, del disturbo e dell'eterogeneità ambientale)

7) Ecologia di ecosistemi: concetto di ecosistema, energetica degli ecosistemi, catene e reti trofiche, decomposizione, cicli biogeochimici, biodiversità e funzionamento, beni e servizi ecosistemici

8) Introduzione alla biologia della conservazione: Perché conservare? Il capitale naturale - identificare e stimare il valore dei servizi ecosistemici

9) minacce alla diversità biologica – frammentazione e perdita di habitat, degrado degli habitat ed inquinamento, sovrasfruttamento delle risorse, specie invasive, urbanizzazione ed omogenizzazione

10) vulnerabilità e conservazione delle popolazioni – vulnerabilità e stato di conservazione delle specie, importanza degli hotspot di biodiversità, concetto di minima popolazione vitale, reintroduzione delle popolazioni, conservazione in situ ed ex situ, esempi di conservazione di successo

11) vulnerabilità e conservazione degli habitat – vulnerabilità e stato di conservazione degli habitat, aree protette, ripristino degli habitat e concetto di “nuovo” habitat, pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, esempi di conservazione di successo

Testi/Bibliografia

Elementi di Ecologia - 2017 - TM Smith, RL Smith. Pearson Education, Edizione economica

Biologia della Conservazione – 2013 – Richard B Primack, Luigi Boitani, Zanichelli

Altre segnalazioni bibliografiche rilevanti saranno fornite nel corso delle lezioni unitamente a copia delle presentazioni power point.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 8CFU.

Questi verranno svolti prevalentemente come lezioni frontali, con l'eventuale ausilio di gruppi di discussione di lavori scientifici selezionati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare le conoscenze acquisite sulla struttura ed il funzionamento dei sistemi naturali (popolazioni, comunità, ecosistemi) e la loro conservazione. La prova prevede una valutazione in trentesimi.

Sono previsti 6 appelli di esame: 1 appello d'esame scritto (che si svolgerà a fine corso indicativamente a febbraio e che comprenderà circa 25 quesiti sia chiusi sia aperti - i quesiti copriranno tutti gli argomenti trattati durante il corso) e 5 appelli d'esame orali. Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).  

Il test scritto sarà formulato in lingua italiana, mentre per gli studenti stranieri sarà possibile sostenere le prove orali anche in lingua inglese se preferito.

Per sostenere le prove d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione conseguita nella prova scritta avviene esclusivamente nella data che verrá fissata ed indicata in Almaesami. In tale occasione sarà possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti

Il voto assegnato all’esame potrà essere rifiutato fino ad un massimo di due volte.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico disponibile sulla nuova piattaforma di e-learning di ateneo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Airoldi

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.