37039 - ELEMENTI DI SCENEGGIATURA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fabio Bonifacci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alla comprensione e alla tecnica del lavoro di sceneggiatore per il prodotto audiovisivo con particolare attenzione alle fiction televisive. Rispondendo al "cosa fare" per scrivere una sceneggiatura, il corso si sofferma principalmente sugli strumenti che servono a dar corpo e espressione a un'idea, avvalendosi di una disamina teorica (che cosa è una sceneggiatura, gli elementi che la costituiscono) e di una esemplificazione concreta che prevede l'elaborazione di un progetto originale.

Contenuti

Il corso ha un forte aspetto pragmatico e pertanto, oltre a fornire agli studenti gli elementi teorici di base per la comprensione e la stesura di una sceneggiatura, trasmette concetti e teorie pratiche legate al “fare” quotidiano dello sceneggiatore e alle metodologie di lavoro. Al termine del corso lo studente disporrà così di strumenti sia teorici sia pratici per affrontare il processo di scrittura, tentare i propri primi esperimenti personali e valutare la qualità del proprio lavoro.

Al fine di raggiungere questo scopo, una prima parte del corso sarà dedicata all’aspetto teorico e conterrà una descrizione dei principali strumenti concettuali che servono allo sceneggiatore per orientarsi durante il lavoro di costruzione della storia. In particolare, saranno trattati i seguenti punti:

- gli elementi imprescindibili di una storia e la differenza tra storia e non-storia

- la relazione desiderio-ostacolo-conflitto

- l'importanza del conflitto come motore di una storia

- l'incidente scatenante e la sua conformazione

- la complessità del personaggio e il suo rapporto con gli ostacoli

- questioni di sceneggiatura nella serialità televisiva

Una seconda parte, talvolta intrecciata alla prima, consisterà in un'esercitazione pratica collettiva di “creazione di una storia”, sulla base di proposte suggerite dagli studenti e valutate dalla classe. In particolare, si vedrà insieme come scegliere un soggetto, costruirlo passo dopo passo e quali problematiche possono insorgere durante la stesura. L’obiettivo è mostrare agli studenti come utilizzare in concreto gli strumenti teorici illustrati nella prima parte, nonché i processi pratici di sviluppo di una storia

Inoltre, sfruttando l'esperienza del docente "sul campo" della sceneggiatura, il corso fornirà anche testimonianze sull’attività dello sceneggiatore e sul funzionamento del mercato dell’audiovisivo in Italia.

Testi/Bibliografia

Per frequentanti

-McKee Robert, Story, Contenuti, struttura, stile, principi della sceneggiatura per il cinema e la fiction tv, International Forum Edizioni, Roma 2000 (o edizioni successive).

- Volger Chris, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino Editore, Roma, 1992.

-Lezioni 1, 2, 3, 4, 5 del blog www.bonifacci.it

Per non frequentanti

-McKee Robert, Story, Contenuti, struttura, stile, principi della sceneggiatura per il cinema e la fiction tv, International Forum Edizioni, Roma, 2000 ( o edizioni successive)

- Seger Linda, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Audino, Roma, 1997.

- Volger Chris, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino Editore, Roma, 1992.

- Howard David, Lezioni di sceneggiatura, Volume I e Volume II, Dino Audino, Roma, 2013.

-Lezioni 1, 2, 3, 4, 5 del blog www.bonifacci.it

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite prova orale, in cui lo studente dovrà dimostrare di sapere padroneggiare i concetti appresi dai testi e di saperli applicare ad esempi audiovisivi di varia natura.

Il colloquio di esame mira a verificare che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi didattici:

-capacità di esporre, con competenza linguistica e concettuale, i contenuti dei testi oggetto d’esame.

- capacità di rielaborazione personale delle nozioni teoriche e di applicazione pratica degli strumenti teorici studiati.

Per i FREQUENTANTI che lo desiderino è prevista la possibilità di una prova pratica (facoltativa):la scrittura di un soggetto cinematografico in 5 pagine (8000-12.000 battute spazi esclusi), che dovrà essere scritto seguendo i criteri appresi nelle esercitazioni in aula e le indicazioni fornite dal docente. L'esame orale, comunque obbligatorio, in questo caso si baserà per la maggior parte sulla discussione del soggetto, che verrà integrata con alcune domande sui testi per frequentanti.

N.B. Per indicazioni più dettagliate sulla stesura del soggetto si rimanda alla sezione avvisi della pagina web del docente e sulle comunicazione fornite in classe

 

Strumenti a supporto della didattica

le lezioni frontali saranno eventualmente integrate con la proiezione in aula di alcuni spezzoni di film e con presentazioni Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Bonifacci