28652 - SISTEMI INFORMATIVI T-1

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fabio Grandi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire gli strumenti metodologici necessari alla corretta progettazione ed utilizzo di un sistema informativo e allo sviluppo di applicazioni su piattaforma DBMS relazionale, nonché una conoscenza delle tecnologie di base impiegate nella loro realizzazione.

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

L’allievo che accede a questo insegnamento conosce l’organizzazione fondamentale e le funzionalità di un moderno sistema informatico. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando un esame di Fondamenti di Informatica.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.

 

Programma

1. Sistemi informativi aziendali e sistemi per la gestione di basi di dati (DBMS).

Introduzione ai concetti fondamentali sui sistemi informativi e sulle basi di dati relazionali. Teoria relazionale: definizioni di base, algebra relazionale, forme normali. Il linguaggio SQL: DDL e DML. Query semplici e query complesse (incluso raggruppamento e annidamento), viste. SQL per le applicazioni.

2. Tecnologia dei sistemi relazionali.

Il controllo degli accessi concorrenti e la gestione delle transazioni. Il ripristino delle informazioni in caso di guasti. Architetture avanzate: parallelismo, replicazione. Basi di dati distribuite: frammentazione, transazioni distribuite. Cenni sull'organizzazione fisica (indici B+tree, metodi di join, ottimizzazione).

3. Progettazione dei sistemi informativi.

Analisi dell'organizzazione aziendale, raccolta dei requisiti. Il progetto concettuale dei dati: il modello Entity-Relationship e gli schemi dei dati. Gli schemi dei flussi e delle operazioni: i diagrammi Data-Flow e i Workflow. Metodologie di progettazione. Progettazione integrata di dati e funzioni. Progetto logico-relazionale. Progettazione con sistemi ERP.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:
  • P. ATZENI, S. CERI, P. FRATERNALI, S. PARABOSCHI, R. TORLONE, BASI DI DATI, McGraw-Hill, 4a edizione, 2014.
  • F. GRANDI, Esercizi di Basi di Dati, Esculapio, 2015. 
  • L. BARESI, C. FRANCALANCI, F.A. SCHREIBER, L. TANCA, Progettazione Integrata di Dati e Funzioni, Esculapio, 2003.

Testi di approfondimento:

  • R. VAN DER LANS, Introduzione a SQL, Addison-Wesley, 2001.

Dispense del docente (copia dei lucidi utilizzati a lezione) sono scaricabili dal seguente link.

Metodi didattici

La didattica frontale del corso consiste in lezioni ed esercitazioni in aula, svolte dal docente con l'ausilio di lucidi proiettati tramite lavagna luminosa o PC e proiettore.

Lo studente è inoltre tenuto a sviluppare il progetto di una base di dati relazionale, applicando le nozioni metodologiche apprese a lezione.

La frequenza alle lezioni (necessaria per poter sostenere la prova intermedia) è caldamente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del conseguimento delle abilità relative alla progettazione di un sistema informativo avviene mediante la discussione orale di un elaborato sviluppato in autonomia dallo studente.

L'esame finale consiste principalmente in una prova scritta (della durata di 1h45' da svolgersi senza l'ausilio di libri, dispense o appunti), nella quale sono presenti domande teoriche, che tenderanno ad accertare la conoscenza da parte dello studente dell'intero programma, ed esercizi pratici (query SQL ed ottimizzazione).

La prova scritta si intende superata con un punteggio di 18/30 su un totale di 33/30. Una volta superata la prova scritta, lo studente è tenuto a sostenere un colloquio finale vertente sulla discussione della prova scritta e sulla presentazione del progetto. La prova orale va sostenuta negli appelli che precedono lo scritto successivo a quello superato.

Per gli studenti frequentanti, è possibile sostenere la prova scritta in due parti: una prima prova parziale sulla prima parte del programma (SQL e teoria relazionale) che si svolgerà intorno alla metà del corso e una seconda prova parziale da sostenersi contestualmente agli scritti della sessione estiva (consistente nella seconda metà della prova scritta totale).  

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione alla conoscenza dei concetti chiave illustrati nell'insegnamento, alla soluzione dei problemi proposti (uso del linguaggio SQL ed ottimizzazione di interrogazioni), alle capacità progettuali ed alla padronanza del linguaggio tecnico. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buone attitudini progettuali. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all'insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico, alla mancata o insufficiente capacità progettuale e operativa.

Strumenti a supporto della didattica

Sono disponibili (scaricabili da sito Web) appunti informali sugli argomenti del corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-db.disi.unibo.it/~fgrandi/didattica.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Grandi