28646 - GESTIONE DEI PROGETTI D'INNOVAZIONE T-1

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Alessandro Grandi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Grandi (Modulo 1) Alessandro Grandi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza delle variabili tecniche, economiche e competitive e delle soluzioni organizzative per la gestione dei progetti innovativi, con particolare attenzione allo sviluppo nuovi prodotti. Conoscenza e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e tecniche gestionali specifiche del project management.

Contenuti

 

PREREQUISITI

L’allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare concetti, metodologie e tecniche di base per l'analisi delle prestazioni aziendali e la gestione delle principali funzioni aziendali. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Economia e organizzazione aziendale T-1, Gestione aziendale T-AB, Impianti industriali T-AB. Inoltre padroneggia i concetti e le tecniche di base della statistica descrittiva, acquisite, di norma, superando l'esame di Matematica applicata T-A.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. Una parte minoritaria del materiale didattico di supporto potrà essere in lingua inglese, e richiedere un livello minimo di concoscenza della lingua inglese scritta acquisibile con il superamento dell'idoneità prevista nel piano didattico.

 

PROGRAMMA

Parte I

1. Innovazione tecnologica e sviluppo delle imprese

- Innovazione tecnologica e competitività dell'impresa

- Forme e modelli dell'innovazione

- Fonti dell'innovazione

Parte II

2. Introduzione al project management

- I progetti: aspetti definitori e prestazioni critiche

- Ciclo di vita e fasi dei progetti

- Condizioni organizzative razionali e relazionali del project management

3. Programmazione e controllo dei progetti

- Il piano di progetto

- Tecniche di programmazione e controllo dei progetti: CPM e PERT

- Programmazione e controllo economico dei progetti

- Risk management: logiche e indicazioni operative

- Introduzione alla gestione multiprogetto

- Introduzione all'utilizzo di applicazioni software di project management

4. L'organizzazione dei progetti

- Strutture e ruoli di progetto

- Il profilo di ruolo del project manager

- La gestione del team di progetto

Parte III

5. Innovazione di prodotto e competitività delle imprese

- Dimensioni dell'innovazione di prodotto

- Nuovi prodotti e vantaggio competitivo

- Conflitti di standard e disegno dominante

- Meccanismi di protezione dell'innovazione

6. Organizzazione e gestione dell'innovazione

- Organizzazione dei processi di innovazione

- Gestione dei team di innovazione sviluppo nuovi prodotti

7. Progettazione e sviluppo di prodotto

- Pianificazione dei nuovi prodotti

- Le fasi del processo di sviluppo

- Identificazione dei bisogni dei clienti e specifiche di prodotto

- Definizione, selezione e test del concept di prodotto

- Architettura di prodotto

8. Tecniche di sviluppo nuovi prodotti

- Prototipazione del prodotto

- QFD e Casa della qualità

- Conjoint analysis

Testi/Bibliografia

A. Grandi (a cura di), Gestione dei progetti d'innovazione, McGrawHill, 2017. (esclusi i capp. 6, 7 e 8 tratti dal testo Progettazione e sviluppo prodotto 2°ed., di Ulrich, Eppinger e Filippini; corrispondenti ai punti 12, 13, 14 dell'indice del testo)

AA.VV., Organizzare e gestire progetti, seconda edizione, ETAS, Milano, 2004.  (esclusi capp. 6 e 9)

Esercizi e altro materiale didattico di supporto sarà reso disponibile attraverso il servizio Insegnamenti online - IOL [https://iol.unibo.it] durante lo svolgimento del corso.

Metodi didattici

Lezioni teoriche, esercitazioni in aula e individuali sulle tecniche presentate nelle lezioni, preparazione individuale e discussione in aula di casi aziendali rilevanti rispetto alle teorie e metodologie presentate nelle lezioni teoriche. Sono inoltre previste esercitazioni in laboratorio informatico relative all'utilizzo di software di project management a supporto della programmazione e controllo dei progetti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede una prova scritta le cui date saranno fissate in base al calendario della Facoltà e comunicate mediante il servizio Uniwex ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). L'iscrizione alla prova d'esame avviene esclusivamente attraverso il servizio Almaesami.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di circa 2 ore senza l'aiuto di alcun materiale didattico (è consentito solo l'uso di una calcolarice).

La prova finale scritta prevede di norma tre parti, di cui la prima consiste in uno o più esercizi che richiedono l'utilizzo delle tecniche di programmazione e controllo progetti presentati nel corso, la seconda in una o più domande aperte, la terza in circa venti domande a risposta chiusa. La seconda e terza parte vertono sui concetti teorici, le metodologie e le tecniche presentate nel corso e relative a tutto il programma.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai testi indicati nella sezione specifica, saranno utilizzati: esercizi e relative soluzioni sulle tecniche presentate, lucidi utilizzati dal docente in aula, casi aziendali oggetto di discussione in aula. Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma e-learning d'Ateneo: https://iol.unibo.it



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Grandi