03410 - STORIA DELL'ASTRONOMIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paola Focardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una preparazione di base sull'evoluzione storica complessiva dell'astronomia. In particolare, è in grado di: - definire l'evoluzione dell'idea di spazio in astronomia attraverso le misure delle distanze partendo dalle prime misure eseguite dai filosofi naturali Greci fino al moderno concetto di scala delle distanze cosmologiche; - riconoscere le implicazioni che l'evoluzione del concetto di spazio ha prodotto nello sviluppo delle tematiche di ricerca e della strumentazione astronomica; - percorrere l'evoluzione dei differenti Sistemi del Mondo, dalla scuola greca fino alla Rivoluzione scientifica e alla definitiva affermazione del sistema eliocentrico.

Contenuti

Scopo del corso è mostrare l'evoluzione dell'Astronomia attraverso i secoli partendo dai monumenti della Preistoria per giungere alla misura, operata da Hubble, della distanza della nebulosa di Andromeda e alla conseguente prova definitva della sua natura di galassia esterna alla nostra. Si tratta, evidentemente, di un programma molto vasto che, per forza di cose, si focalizzerà su alcuni eventi e/o personaggi ritenuti importanti dalla docente.

Questo, schematicamente, sarà  il programma:

L'importanza del sole e degli astri nella Preistoria e nei diversi luoghi della Terra. Le conoscenze astronomiche dei popoli mesopotamici e nell'antico Egitto. I greci, "misuratori" dei cieli e della Terra. Pitagora e la sua scuola. Aristarco di Samo e il suo sistema eliocentrico, L'influenza di Platone  sulla cosmologia. Il modello di Eudosso. Il modello di Aristotele. Ipparco di Nicea e la scoperta della precessione degli equinozi , La scuola di Alessandria e Tolomeo. L'importanza degli arabi nella diffusione della scienza e dell'astronomia. La rinascita medievale. Il trionfo del pensiero aristotelico in occidente. Nicolò Copernico. Galileo Galilei. Keplero. Tycho Brahe. Isaac Newton. L'importanza dei telescopi in astronomia. Wilhelm, Caroline e John Herschel. Joseph von Fraunhofer. La misura della prima parallasse stellare. La nascita della spettroscopia. La classificazione spettrale delle stelle. L'introduzione delle lastre fotografiche in astronomia. Henrietta Levitt. Edwin Hubble.

Testi/Bibliografia

Pannekoek: "A History of Astronomy", Dover, 1989 (traduzione italiana disponibile online presso Alm@Dl)
M Hoskin: "Storia dell'Astronomia", Rizzoli, 2017

Metodi didattici

Le lezioni saranno a carattere frontale ma ampio spazio sarà lasciato alla discussione dei temi trattati di volta in volta. Gli studenti avranno facoltà di scegliere un percorso didattico autonomo che si focalizzi su uno o più aspetti di quelli trattati (o anche non trattati) e che dovrà essere concordato o comunque approvato dalla docente.   Si prevede inoltre un programma più mirato sugli aspetti filosofici che su quelli scientifici-tecnologici per eventuali studenti da aree umanistiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L' esame sarà orale con una durata compresa fra i 40 e i 60 minuti. Metà esame verterà su un argomento scelto e approfondito dallo studente, l'altra metà sugli argomenti svolti nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Video Proiettore e PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Focardi