89455 - PATENTS & TRADE MARKS

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Alberto Musso
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Contenuti

Le basilari conoscenze applicative sul diritto dei marchi e dei brevetti soprattutto per professionisti tecnico-scientifici (chimici, ingegneri, ecc.).

I principi fondamentali di questa materia saranno spiegati alla luce della legislazione europea o internazionale e della relativa casistica.

Testi/Bibliografia

KUR & DREIER, European Intellectual Property Law Text, Cases and Materials, E.Elgar Publ., 2013, Paperback Ed., pp. 1-240.

Il manuale è ordinabile direttamente sul sito dell'editore (https://www.e-elgar.com/shop/european-intellectual-property-law) o in qualsiasi altra libreria on-line.

Metodi didattici

Spiegazione dei principi giuridici di base su marchi e brevetti attraverso la discussione orale del contenuto delle principali fonti europee ed internazionale, direttamente proiettate in classe.

Questo metodo consente un apprendimento ragionato e non "a memoria", utile per maneggiare la materia in ambito applicativo.

Per questi motivi, è consigliata la costante frequenza alle lezioni: tale frequenza dovrà essere comunque almeno pari al 70%.

In caso di presenza parziale (es. una o due ore su tre), la presenza sarà computata per uno o due terzi della lezione.

ATTENZIONE! Per sopravvenute esigenze di spazio, le lezioni si terranno presso il Plesso Belmeloro (Via Andreatta 14), Edificio B - nell'aula H il mercoledì e nell'Aula I il venerdì - alle seguenti date:

  1. Mercoledì 7 novembre dalle 15 alle18
  2. Venerdì 9 novembre dalle 11 alle 14
  3. Mercoledì 14 novembre dalle 15 alle18
  4. Venerdì 16 novembre dalle 11 alle 14
  5. Mercoledì 21 novembre dalle 15 alle18
  6. Venerdì 23 novembre dalle 11 alle 14 (N. B. Aula 22, via Zamboni n. 22)
  7. Mercoledì 28 novembre dalle 15 alle18
  8. Venerdì 30 novembre dalle 11 alle 14

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale (20-30 min.) deve accertare una competente e critica conoscenza della materia, ossia:

(a) in generale, i contenuti del testo manualistico (vedi Testi/Bibliografia) giacché non tutta la materia fondamentale potrà essere debitamente discussa o spiegata a lezione (p.es., fonti internazionali ed europee, procedure di brevettazione o di registrazione nazionali, europee o internazionali, ecc.)

(b) in particolare, i principi e le norme essenziali, come spiegati e discussi a lezione, nonché gli eventuali casi trattati.

L'esame sarà in trentesimi (non tramite mera idoneità)

Essendo la prima esperienza di questo nuovo corso, il docente potrà concordare con gli studenti un eventuale test scritto opzionale a risposta multipla al termine delle lezioni, alternativo all'esame orale in tutto o in gran parte. In questo caso, data e luogo del test saranno pubblicizzati tramite questo sito.

Strumenti a supporto della didattica

I principi fondamentali trattati nel manuale e/o discussi a lezione saranno sostanzialmente estratti dalle seguenti fonti del diritto di marchi e brevetti:

  • Paris Conventionfor the Protection of Industrial Property: http://www.wipo.int/treaties/en/text.jsp?file_id=288514
  • WTOAgreement on Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS Agreement): http://www.wipo.int/wipolex/en/treaties/text.jsp?file_id=305907
  • The European Patent Convention: https://www.epo.org/law-practice/legal-texts/epc.html
  • EU Directive No 2015/2436 of 16 December 2015, approximating the laws of the Member States relating to trade marks: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:32015L2436&from=EN

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Musso